Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Semplificare

Semplificare

9 Novembre 2020 di Raul Gabriel Lascia un commento

Semplificare è uno di quei termini dal significato ambiguo. Di conseguenza fortemente esposto ad usi strumentali. Appare come verbo innocuo, vagamente smart, con una sua intelligenza intrinseca che può fungere da viatico verso la trasformazione delle nostre vite in meglio. Semplifichiamo, quindi tutto diviene più agevole, accessibile, raggiungibile. La bonarietà di questo verbo può essere ingannevole. Il semplificare sembra così ‘semplice’ da non nascondere fini diversi dall’appianamento delle difficoltà, negative per antonomasia.

La semplificazione è certamente auspicabile per i processi burocratici della vita sociale, per le modalità di accesso a questo o quel servizio. Per la gestione del traffico o fattispecie simili. Un processo agevolmente lineare. Ma non sempre e non in assoluto.

Vi sono ambiti che non possono e non devono essere semplificati, perché questo certificherebbe una disumanizzazione senza appello delle regole di convivenza e la ritrattazione dei diritti inalienabili.

Semplificare, talvolta, prende la forma del normare. Il percorso è un po’ tortuoso. Ogni volta che si aggiungono norme si crea, di fatto, una ulteriore complicazione pratica alla logistica delle prassi. Eppure alcune norme, pur aggravando il groviglio dei percorsi, si propongono di facilitare i piani decisionali. Di semplificare, appunto.

Entrando nel merito della bioetica, ad esempio, i casi di proposte normative sono innumerevoli e tornano oggi prepotentemente alla cronaca con la questione tutt’altro che risolta delle pandemie. Per facilitare la vita del dottore, delle equipe e delle strutture, si tenta di disciplinare i principi del triage, delle selezioni, delle scelte. Si progettano regole che possano appianare i meandri della gestione emergenziale.

Questo tipo di semplificazione è una strada pericolosa, il cui danno può essere fatale. Se si può organizzare l’assistenza, definire alcuni criteri come raccomandazioni, gestire le ipotesi prognostiche statisticamente significative, quello che non si può fare è predeterminare la direzione finale delle scelte.

Va riconosciuto un principio irrisolvibile di indeterminazione a priori nella decisione degli operatori secondo professione e coscienza. Va accettato che l’uomo è un sistema misto non riducibile ad una certezza decisionale assunta in anticipo. Questo principio di indeterminazione promana dalla inalienabile libertà personale affidata per scelta e missione alla deontologia del singolo e, specularmente, alla altrettanto inalienabile libertà di speranza del malato con cui equipe o medico si relazionano nel momento cruciale di ricevere la giusta cura.

Non è né morale, né umano, decidere a tavolino i gruppi o i singoli che possono entrare o essere esclusi dai trattamenti. Non ha alcuna rilevanza la giustificazione di una carenza di strutture idonee che, secondo il senso comune vettore di innumerevoli atrocità nella storia, renderebbero necessaria la scelta. La pesante ed inevitabile facoltà di scelta rimane giurisdizione individuale e temporale del medico (o equipe) in quel momento, perché nelle pieghe di quell’intrico decisionale si devono potere inserire tutti i dati  relazionali e imprevedibili della contingenza, che insiste dentro il rapporto personale e non fuori.

Questa dimensione umana è altamente conflittuale. Ma bisogna comprendere che è impossibile bypassarla senza disumanizzare tutto il processo e la sua stessa percezione. Allo stesso modo non vale la giustificazione di un sacrificio del singolo per la collettività. Non vi è alcun fondamento etico che possa giustificare il sacrificio a tavolino di qualcuno per il gruppo. La collettività non può rappresentare il principio di sacrificio del singolo. Collettività è semplicemente il termine ideologico per identificare il numero dei singoli. Il funzionalismo, che è la grande tentazione delle emergenze, non ha nulla a che fare con l’etica. Nulla.

Si dirà che allora non vi è soluzione. Infatti non vi è e non vi può essere soluzione semplificatrice. Non vi è panacea ideologica che possa appianare un singolo dilemma nel dramma umano dell’esistere. Coloro che la hanno proposta hanno prodotto le mostruosità della storia, per poi giungere direttamente alla propria autodistruzione. Il processo in un primo tempo distrugge gli altri, quelli che si ritengono sacrificabili. Per avvitarsi quindi su se stesso e distruggere l’origine stessa di questa distorsione etica politica e umana.semplificare

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.971 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved