Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Sette noterelle sullo spartito della politica contemporanea

Sette noterelle sullo spartito della politica contemporanea

8 Luglio 2019 di Danilo Breschi 2 commenti

Prima nota. Non c’è repubblica senza nazione, nell’esperienza moderno-contemporanea. La repubblica è il contenuto politico-istituzionale. La nazione è il contenuto politico-simbolico, ma anche il contenitore sotto il profilo dell’individuazione dei confini, ovvero della sua propria definizione. La definizione fornisce un’identità. Se definita in termini liberal democratici, l’identità non è rigida ed eternamente immutabile. Si modifica nel tempo, ma mantiene sempre dei confini. Altrimenti si sfigura, a danno proprio o altrui (fagocitata da altri o fagocitante altri). È sempre una questione di equilibri, interni ed esterni.

Seconda nota. Da un punto di vista liberal-libertario non possono esistere criteri politici di bene e di male, tanto meno sul piano morale. Tutto deve orientarsi secondo parametri di valutazione e soddisfazione soggettiva. Tale impostazione avrebbe la funzione di porre limiti al potere sovrano, di un re come di una maggioranza. Si tratta di una pretesa legittima e di una funzione effettiva, ma sulla cui piena o ampia efficacia è necessario ulteriormente riflettere.

Terza nota. Se diamo per presupposto il bisogno di società, o anche soltanto il carattere ineludibile del formarsi di una società, dobbiamo allora ragionare su come poter avere una società libera, o meglio di liberi. Se io perseguo il mantenimento di una (presunta, comunque tutta da dimostrare) libertà originaria, presociale, nonché la sua implementazione, non posso non fare i conti con il fenomeno della complessità. In altri termini, dimensione di massa e conseguente aumento della divisione del lavoro rendono imprescindibile il ricorso ad una regolamentazione. Questa, a sua volta, comporta crescente organizzazione.

Quarta nota. Occorre stabilità per avere certezza, ovvero regolarità, che è requisito fondamentale per tutelare le libertà individuali in contesti di elevata quantità e complessità di interrelazioni. È qui che sorge l’esigenza imprescindibile dello Stato come insieme coordinato e coerente di istituzioni pubbliche. Se la forma di governo dello Stato è, come nel caso italiano (vedi art. 1 della Costituzione) una «Repubblica democratica», ciò significa che tutte le istituzioni e cariche pubbliche, compresa quella che rappresenta l’unità nazionale (ossia il Capo dello Stato), si riconducono direttamente o indirettamente al consenso del popolo. In altri termini, i poteri ascendono dal basso (popolo) verso l’alto (suoi rappresentanti), e non al contrario (com’era previsto, ad esempio, nello Statuto Albertino). È così che si concretizza la sovranità popolare in quanto potere costituente, originariamente espressosi nell’assemblea che ha elaborato, redatto e promulgato la Costituzione. Dunque, la forma di governo democratica risponde al principio dell’identità di vedute tra governanti e governati, giacché la prima identità è quella di un popolo concretamente esistente con se stesso in quanto unità politica.

Quinta nota. Il principio della democrazia – a partire dalla sua prima comparsa nella storia, l’Atene del V sec. – non è quello dell’uguaglianza naturale degli uomini fra loro, ma quello dell’uguaglianza politica di tutti i cittadini. Il suffragio obbedisce alla regola «un cittadino, un voto», e non alla regola «un uomo, un voto». Il popolo, in democrazia, non esprime con il voto proposte che siano più «vere» di altre. Fa sapere quali sono le sue preferenze e indica se sostiene o ripudia i suoi dirigenti. Lo fa secondo il criterio di maggioranza, nel rispetto delle minoranze messe in condizione di esprimersi per far conoscere le ragioni del loro dissenso. «In una democrazia, il popolo non ha né torto né ragione, ma decide», scrive Antoine Chollet. Decide in qualità di somma temporaneamente maggioritaria, numericamente prevalente dei cittadini. Ecco spiegato il motivo per cui la questione di sapere chi è cittadino – e chi non lo è – fonda ogni prassi democratica. Ed è anche il motivo per cui le frontiere territoriali dell’unità politica sono essenziali. Se la politica implica il potere di decidere, la sovranità ha bisogno di uno spazio entro il quale esercitarsi, esprimere la propria volontà, dire chi è e cosa vuole per sé. La libertà come partecipazione alla decisione collettiva, ovvero la decisione politica per eccellenza, è propria delle democrazie, e va fatta convivere con la libertà di dissenso, di dissociazione, di isolamento rispetto alla maggioranza, che è lo specifico della dottrina liberale. Ma il momento della decisione, della scelta di una forma e di una direzione da assumere responsabilmente c’è sempre, e in democrazia i rappresentanti dovrebbero prenderla secondo le indicazioni emerse dall’opinione prevalente nel popolo, ovvero nella cittadinanza di quella nazione organizzata in Stato. Niente più e niente meno di un meccanismo per approssimarsi il più possibile all’autogoverno.

Sesta nota. «La democrazia ricompare e si afferma nella realtà storica sulla scia del liberalismo proprio perché riceve da questo le strutture politiche che la rendono agibile». Così scrisse Sartori. Ed è così, in effetti, che negli ultimi settant’anni in Europa si è stabilizzata la liberaldemocrazia, dopo il tragico intermezzo tra le due altrettanto tragiche guerre. Negli ultimi dieci anni la grande crisi economica, partita anche stavolta dagli Stati Uniti d’America, ha provocato fortissime tensioni tra le due componenti costitutive dei sistemi politici europei, e adesso va inserito senz’altro il trattino: liberal-democrazia. È cioè più evidente la tensione tra i due poli, anche perché pare si siano sovrapposti e confusi gli ambiti. Sempre secondo Sartori, «il democratico attende al benessere, alla egualizzazione e alla coesione sociale», mentre «il liberale [è] attento ai problemi della servitù politica, della forma dello Stato e dell’iniziativa individuale». Che, specie in Italia, benessere, egualizzazione e soprattutto coesione sociale siano scemati, comunque drasticamente ridimensionati per ampie fasce della popolazione, dovrebbe essere constatazione oggettiva, condivisa. D’altro canto, la separazione dei poteri – principio cardine della teoria politica liberale – è da ancor più tempo in crisi, come ci mostrano i più recenti fatti di cronaca, giudiziaria e non solo. Conclusione: l’Italia, più di altri, è lo Stato-laboratorio in cui il trattino è in evidenza e si rischia la scissione. Poca democrazia, poco liberalismo, nei rispettivi ambiti; troppa democrazia, troppo liberalismo, negli ambiti di non loro stretta pertinenza. Per un recupero in termini di ‘democrazia’ la società italiana chiede allo Stato meno ingerenza se ci troviamo nel Nord Italia; chiede più ingerenza se ci troviamo al Sud. L’‘ircocervo’ politico, l’associazione di istanze dissonanti e divergenti, è nelle cose ancor prima che nelle operazioni di palazzo.

Settima nota. La nazione è una comunità, la comunità presuppone un muto patto di obbligazione reciproca. Trasversale e diffusa in tutta la nostra penisola è la richiesta di maggiore indipendenza rispetto alle normative provenienti dall’Unione europea (l’euroscetticismo accomuna Lega – 34,3% alle ultime elezioni europee –, M5S – 17,1% – e FdI, 6,4%, per un totale del 57,8%). In una parola, c’è domanda di sovranità nazionale, o meglio di tutela dell’interesse nazionale. Questo però richiede che dietro vi sia una nazione, ossia un popolo di cittadini che, nella loro stragrande maggioranza si sentono accomunati da una storia, dalla condivisione di valori comuni. L’unità politica si dà solo se si accettano vincoli collettivi assieme a tutele di libertà individuale, i doveri con i diritti. Su questo l’Italia latita, e non da ora.

Come sempre accade nella storia della politica, è un fattore esterno che, premendo e pressando, induce al ricompattamento interno. Altrimenti detto, l’«intervento ortopedico-monetario, accompagnato da un forte sostegno pedagogico» (Emidio Diodato), che fu deciso a Maastricht nel 1992, è probabilmente fallito. Apparso come un trapianto non richiesto, è stato infine rigettato. Sarebbe perciò non troppo paradossale se l’Unione europea, pensata dagli europeisti nostrani molti decenni orsono come ‘vincolo esterno’, spingesse ora l’Italia non verso la disciplina dei conti pubblici e severe politiche deflattive, bensì a riconsiderare il suo passato, la c.d. ‘Prima Repubblica’, come uno status da recuperare. Unico problema: lo scenario internazionale è completamente cambiato. Tra 1989 e 2019 si è consumata una rivoluzione politica, economica e tecnologica su piano mondiale. Mancano le condizioni di un tempo. Resta il fatto che il vincolo esterno europeo non riesce più ad essere virtuoso e propulsivo della nostra situazione interna. Al di là delle polemiche partitiche, è indubbio che esista il problema di una sovranità dimidiata (monetaria vs fiscale). Dimezzato e teso fino al rischio della lacerazione è pure il meccanismo dell’autogoverno di un ‘popolo’ che, al contempo, si autodefinisce (con le consultazioni elettorali) ed è etero-definito (dalle direttive europee). Popolo italiano? Popolo europeo? Popolo italo-europeo? Urgono definizioni e ulteriori note di approfondimento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    9 Luglio 2019 alle 14:46

    Queste ‘noterelle’ di Danilo Breschi sono da incorniciare. Difficile leggere analisi così profonde in così poche battute. “Non c’è repubblica senza nazione”, già l’incipit merita una riflessione attenta.

    Rispondi
  2. Gianfranco Pasquino dice

    8 Luglio 2019 alle 18:18

    noterelle strimpellate o strampalate? quanti, dietro un fragile schermo liberal-patriottico, sono diventati sovranisti dei nostri stivali? E’ vero che, trasportando il masso di una cultura politica europea, Sisifo ha avuto l’impressione di trovarsi in Italia?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved