Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il sogno della perfezione scientifica

Il sogno della perfezione scientifica

9 Novembre 2017 di Michele Marsonet 2 commenti

Da molto tempo si discute, in ambito scientifico ed epistemologico, circa la possibilità di giungere a una ‘teoria finale’ – o ‘teoria del tutto’ – che ci consentirebbe finalmente di conoscere la realtà in maniera completa ed esaustiva. Scordando in modo forse troppo sbrigativo il problema dei nostri limiti cognitivi, fisici come Steven Weinberg e filosofi quali Wilfrid Sellars hanno sostenuto con convinzione che ci stiamo progressivamente avvicinando a tale obiettivo. Una volta conseguito, esso ci consentirebbe una volta per tutte di abbandonare la cornice falsa e deviante del senso comune e di adottare al contempo una cornice concettuale nuova, quella che in molti suoi lavori Sellars definì «immagine scientifica del mondo».

Le obiezioni sono tante e, in fondo, scontate. Parlare di una ‘immagine scientifica’ al singolare pare assai arduo, dal momento che neppure gli scienziati concordano su quale dovrebbe essere. A monte del ragionamento troviamo l’illusione, coltivata dal neopositivismo logico all’apice del suo splendore, di poter dar vita una ‘scienza unificata’ basata sul modello della fisica al quale dovrebbero adeguarsi non solo le altre discipline naturali, ma anche – e soprattutto – le scienze umane e storico-sociali, che sarebbero arretrate proprio per il fatto di non adottare il metodo che ha consentito alla fisica di conseguire gli spettacolari successi che tutti conosciamo.

Naturalmente un simile approccio non tiene conto della lezione di Max Weber, il quale aveva parlato di differenze ontologiche fondamentali tra il mondo naturale da un lato e quello umano e storico-sociale dall’altro. Differenze tali da non consentire l’adozione di un unico metodo di spiegazione nei due ambiti. La replica di solito consiste nel notare che anche il mondo umano fa parte di quello naturale. La teoria finale di cui sopra, quando l’avremo ottenuta, ci consentirebbe di liberarci, per esempio, dell’inutile nozione di ‘mente’ e di capire che a parole per noi fondamentali quali ‘intenzione’, ‘desiderio’, ‘emozione’, ‘affetto’ etc. non corrisponde alcunché di effettivamente reale. Si tratterebbe solo di stati del tutto spiegabili in termini puramente fisici.

Tuttavia, ciò che mi preme notare in questo contesto è un fatto di solito trascurato. I sostenitori dell’assoluta prevalenza dell’immagine scientifica su quella del senso comune, e quindi della necessità di sostituire in toto la seconda con la prima, basano i loro ragionamenti anche su considerazioni che appartengono più al novero della filosofia politica e sociale che a quello della filosofia della scienza.

Gli esempi sono molti, ma qui mi limito a citare un celebre dibattito tra Wilfrid Sellars e Paul Feyerabend, avvenuto all’incirca alla metà del secolo scorso, e poi ripreso in seguito da Bas Van Fraassen e da altri. Sellars, realista scientifico, pensava che il dominio dei costituenti di base della realtà sia formato dagli elementi che la scienza troverà necessario postulare ‘a lungo termine’. L’immagine scientifica senz’altro prevarrà ma, per procedere a sostituire il senso comune abbiamo bisogno di tempo, giacché si tratta dell’immagine in cui gli esseri umani hanno incontrato se stessi e la sua sostituzione implica che a processo concluso diventeremo qualcosa di completamente diverso.

Paul Feyerabend, padre dell’anarchismo metodologico, non era d’accordo con una simile tesi che egli giudicava inutilmente complicata, e sostenne invece che, posto che vi siano le basi per farlo, la cornice di riferimento concettuale (e osservativa) del senso comune dovrebbe essere sostituita immediatamente da una cornice teorica più adeguata. A suo avviso, infatti, se il tentativo di rimpiazzare il senso comune mediante l’immagine scientifica ha successo, allora gli esseri umani riusciranno a liberarsi dai pregiudizi che impediscono loro di vedere il mondo come è e di cogliere i dettagli della sua struttura. Non solo. Riusciremo anche a liberarci dai pregiudizi che ci spingono a differenziarci dagli altri sotto il profilo etico, politico, religioso, etc.

Ecco, dunque, che pure nella filosofia della scienza troviamo all’opera una sorta di utopia non intesa – in senso popperiano – come ideale regolativo, bensì quale obiettivo davvero raggiungibile. In questo caso non è l’idea di ‘società perfetta’ a fungere da battistrada, ma quella di ‘scienza perfetta’, giunta allo stadio di perfezione proprio grazie alla summenzionata ‘teoria finale’. Non credo che il ragionamento suonasse plausibile a un pensatore ironico e disincantato quale Feyerabend era. E tuttavia lo formula in modo preciso, lasciandoci capire mediante un paradosso quale sia il peso dell’utopia anche in ambito scientifico.

Concludo notando che pure in questo caso l’idea di perfezione, oltre a non tenere conto dei nostri limiti, è foriera di guai enormi. Quale mai potrebbe essere, infatti, lo scopo della nostra vita in un mondo conoscibile in modo completo una volta per tutte? E come potremmo vivere senza la speranza di apprendere sempre qualcosa di nuovo? Per citare ancora una volta Popper, ne uscirebbe una «società di formiche», e non di esseri umani. Per fortuna Sir Karl sottolineava anche che la storia della scienza è un grande cimitero di teorie, con ciò relegando la ‘teoria finale’ nel regno dei sogni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. guido rovetta dice

    10 Novembre 2017 alle 11:45

    fortunatamente il divenire almeno in biologia non consentirà l’avvento della perfetta conoscenza…o così spero.

    Rispondi
    • PierCarlo Nicola dice

      14 Novembre 2017 alle 10:25

      Concordo quasi su tutto. Ci sono studiosi che continuano a farneticare sulla “teoria generale dell’uomo e dell’universo”. Per me che mi occupo di economia matematica sembra necessario riproporre il volume di saggi di H. Simon, dal titolo “Models of Man”, dove si sostiene che l’uso esteso della matematica anche nelle scienze così dette umane è indispensabile.
      Cordialmente.
      PierCarlo Nicola

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved