Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Sovranità, solidarietà, identità nella Unione europea. Disintegrazione o consolidamento?

Sovranità, solidarietà, identità nella Unione europea. Disintegrazione o consolidamento?

19 Novembre 2018 di Maurizio Ferrera 1 commento

Sulla scia del fallimento di Lehman Brothers, il 2008 segnò l’inizio di un vero e proprio decennium horribile per l’Ue. Prima la crisi finanziaria, poi quella del debito sovrano, la Grande Recessione con le sue drammatiche conseguenze sociali, le minacce alla sicurezza legate al terrorismo, la crisi dei rifugiati e, infine, la Brexit. Le istituzioni di Bruxelles sono diventate bersagli di aspre critiche e biasimo politico. È doveroso riconoscere che le decisioni della Ue non siano state all’altezza delle sfide e delle potenzialità di risposta: il calo di fiducia dell’opinione pubblica è dunque comprensibile. Gli stessi leader UE (a cominciare da Juncker) hanno evocato espressamente la presenza di «minacce esistenziali» per l’Unione. Se guardiamo al di sotto della superficie di turbolenze e ondeggiamenti, l’Unione ha nondimeno mostrato un buon grado di ‘resilienza’, ossia una inaspettata capacità di adattamento pur in condizioni di severa avversità. L’Unione economica e monetaria non sono crollate. All’apice della crisi, i leader europei sono riusciti a concordare alcune strategie di recupero e di condivisione dei rischi (come il Meccanismo europeo di stabilità o l’Unione bancaria) . È vero che le formazioni euroscettiche sono in crescita in molti paesi. Ma i dati dimostrano che in tutti gli Stati membri – eccetto il Regno Unito – la maggioranza dei cittadini rimane favorevole alla UE e al processo di integrazione.

Anche se è riuscita ad attraversare il decennio orribile, la UE non ha risolto la propria crisi politica ‘profonda’. È infatti a tutt’oggi attraversata da aspri conflitti su tre questioni fondative per ogni comunità politica: chi ha diritto di prendere decisioni vincolanti per tutti? Chi deve dare o ricevere cosa e quanto in condizioni di difficoltà? ‘Chi’ è l’Europa: un soggetto politico con una qualche identità e progetto autenticamente condiviso, oppure solo un aggregato di popoli sovrani? A fronte di marcati disaccordi su tali questioni la tenuta della Ue come polity, come comunità, resta a tutt’oggi questione aperta. Per ora almeno, la spirale di conflitti potenzialmente distruttivi sembra essersi fermata prima del baratro. Ma in futuro?

 

Per fare qualche ragionevole previsione, teoricamente orientata, occorre innanzitutto analizzare le dinamiche che hanno originato le tre questioni e cosa ha portato al loro intensificarsi. L’indagine deve entrare nel merito dei vari shock, identificare la loro natura (cause, effetti e la loro ‘temporalità’: ad esempio subitanea nel caso della crisi finanziaria, dilazionata nella crisi sociale). Ricostruire le modalità di risposta (emergenziali, pragmatiche, pro-attive o reattive ecc.) da parte delle élite e le loro conseguenze a livello di massa. E soprattutto esplorare gli effetti che ciascuno shock ha provocato sui modelli e i processi di coalizione che legano offerta e domanda politica.

 

L’ipotesi generale che può essere formulata è che la sequenza di shock del decennio orribile abbia lacerato i tessuti connettivi tra offerta e domanda, sia a livello nazionale sia a livello di Unione nel suo complesso. Per quanto improvvisate, le risposte delle istituzioni UE (soprattutto quelle in modalità intergovernativa, in seno al Consiglio) hanno salvaguardato condizioni minime di resilienza. Nonostante la crescita dell’euro-scetticismo e l’insorgenza del sovranismo, in ciascun paese membro esistono ancora maggioranze di elettori favorevoli alla UE e all’euro. Il fenomeno nuovo e allarmante è però la scomposizione delle tradizionali coalizioni (sociali, partitiche, fra paesi membri e così via) sulle cui spalle hanno tradizionalmente poggiato i meccanismi di trasmissione tra domanda e offerta (politica e di politiche) e le dinamiche di legittimazione della UE. Pensiamo, per tutti, alle divisioni sempre più pronunciate all’interno dei Paesi fondatori sul tema del debito e sulla desiderabilità di forme di trasferimento cross-nazionale. Una divisione che coinvolge non solo i governi, ma anche i partiti e le principali associazioni degli interessi. Senza ricomposizione, l’inaspettata resilienza istituzionale e l’altrettanto inaspettato sostegno elettorale (potenziale) ancora esistente a livello di massa non avranno vita lunga e, quale che sia il risultato delle prossime elezioni europee, la UE non riuscirà a neutralizzare la lenta e allarmante erosione delle proprie fondamenta politiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Ferdinando Mach dice

    21 Novembre 2018 alle 6:54

    La Nave Europea s’è infranta sullo scoglio delle bocciature della Costituzione Europea da parte dei francesi e della fusione tra EADS e British Aerospace da parte della Merkel .

    Tutto il resto è Euro .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo, politica, elezioni

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.968 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved