Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Su alcune recenti pronunce a tutela di diritti nel metaverso

Su alcune recenti pronunce a tutela di diritti nel metaverso

13 Marzo 2023 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Negli ultimi mesi diverse sentenze sono intervenute, anche nel nostro paese, sul controverso tema della tutela dei diritti nel metaverso, in particolare nel campo dei copyrights e trademarks. A riprova della rilevanza di una tecnologia che, sia pure con recenti incertezze, muove annualmente cifre ben superiori al   miliardo di dollari.

Il più noto caso è quello che ha visto la società Hermès International opporsi all’artista Mason Rotschild. Quest’ultimo nel novembre 2021 poneva in vendita nel metaverso cento NFT (Non Fungible Tokens) rappresentanti la nota borsa Birkin, prodotta appunto dalla Hermès, ricoperta di pelliccia artificiale e con sovrapposizioni di opere d’arte, tra cui la famosa Notte Stellata di van Gogh. Il 3 dicembre 2021 il primo NFT veniva venduto per 42.000 dollari, e il ricavato complessivo avrebbe poi superato il milione di dollari.

La società eccepiva che il termine «MetaBirkin» dato alle borse violasse il marchio registrato Birkin aggiungendo un generico prefisso «Meta», creando quindi confusione tra i potenziali acquirenti e ingenerando la convinzione che Hermès fosse in qualche modo legata al prodotto.

L’artista replicava puntualizzando in primo luogo di aver indicato in un disclaimer l’estraneità del suo prodotto alla Casa Hermès. Sosteneva poi come il rivestire di pelliccia la borsa volesse provocare «una riflessione sulla storica crudeltà della moda verso gli animali», attraverso un’espressione artistica originale. Non si trattava, a suo avviso, di vendere false borse Birkin, ma di creare un’opera d’arte nel solco del famoso barattolo di zuppa Campbell  di Andy Warhol.

Da qui l’invocazione alla tutela della libertà di espressione, in questo caso artistica, protetta dal Primo Emendamento della Costituzione americana e riconosciuta da diverse pronunce, tra le quali la Rogers v. Grimaldi del 1989, che giustificavano l’utilizzazione di un marchio quando espressione di attività artistica.

La Corte Federale di Manhattan respingeva il 5 maggio 2022 la richiesta di archiviazione avanzata dal resistente, con riserva di successiva valutazione del carattere artistico degli NFT e dell’uso commerciale che di essi era comunque stato fatto.

L’8 febbraio 2023 veniva accolto nel merito il ricorso di Hermès, riconoscendo l’artista responsabile di «trademark infringement, trademark dilution, and for unlawfully cybersquatting». In relazione all’invocato valore artistico dell’opera, veniva ricordato che il lavoro artistico non è coperto dal Primo Emendamento se l’uso del bene tutelato non è «artisticamente rilevante» per l’opera in esame, ed è invece usato per «explicitly mislead» gli eventuali acquirenti. Rothschild veniva condannato ad un risarcimento di 133.000 dollari. La limitata sanzione, in relazione al valore di causa, è probabilmente legata al fatto che la Hermès non aveva comunque provveduto a tutelare nel metaverso l’NFT del proprio prodotto.

Accenniamo soltanto alla difficoltà di esecuzione della sentenza relativamente alla rimozione del bene dal mercato secondario del metaverso, nel quale il bene stesso continua ad essere trattato, con grande difficoltà nella identificazione dei soggetti responsabili.

Un analogo caso si è verificato nel nostro paese. La società «Blockeras» aveva commercializzato nel 2021 carte digitali NFT riproducenti noti giocatori, per realizzare un torneo calcistico virtuale. Una delle carte raffigurava Christian Vieri (con il quale era stato stipulato un contratto per l’utilizzo dell’immagine) con una maglia della Juventus, società nella quale aveva per diversi anni giocato. Nessun accordo era peraltro stato concluso con la squadra per l’utilizzazione dei suoi simboli. Va anche ricordato che la Juventus aveva cominciato a commercializzare, sempre nel 2021, NFT raffiguranti propri giocatori.

Davanti al ricorso avanzato dalla Juventus, la Blockeras eccepiva che il contratto con Vieri contenesse naturalmente la possibilità di raffigurarlo con le diverse maglie indossate in carriera; ricordando poi come la società torinese non avesse comunque mai registrato, pur commercializzandoli, i propri simboli  come NFT.

Il 19 luglio 2022 il Tribunale di Roma accoglieva la domanda cautelare presentata dalla Juventus, inibendo alla Blockeras l’ulteriore produzione e commercializzazione degli NFT, imponendo poi il loro ritiro dal commercio, unitamente ai contenuti digitali ad essi associati. Non possiamo qui soffermarci, per motivi di spazio, sulle ragioni sottostanti la decisione cautelare che molto punta sulla notorietà del marchio Juventus, sulla sua illegittima appropriazione e sulla tutela comunque garantita al marchio in campo internazionale dalla Classificazione di Nizza, anche alla luce delle sue più recenti modificazioni. Si attende al momento la definizione del merito.

Una pronuncia, quella del Tribunale di Roma, che si pone nel solco di analoghe decisioni straniere: ricordiamo quella del novembre 2022 dello United States Patents and Trademarks Office, che ha negato la richiesta di registrazione nel mondo virtuale di beni denominati «Prada» e «Gucci» avanzata da soggetti senza alcun collegamento nella realtà con le società in questione. Anche qui la reiezione è motivata dal fatto che, pur non essendo registrati nel metaverso, i due brands hanno ampia e riconosciuta diffusione nel mondo reale. Ed ancora richiamiamo la causa intentata nel febbraio 2023 dalla Getty Images contro la società Stability AI, per violazione dei diritti di proprietà intellettuale; la class action del gennaio 2023 di tre artisti contro la ricordata Stability AI ed altri per l’uso abusivo di loro opere d’arte nel training del proprio software; la decisione cautelare, nel 2022, dell’Alta Corte di Inghilterra e Galles nella causa Lavinia Deborah Osbourn v. OpenSea ed altri sulla ‘sparizione’ dal metaverso di due NFT di sua proprietà, conosciuti come «Boss Beauties». E potremmo ancora continuare.

Ci fermiamo però qui, nella descrizione di un fenomeno, e dei suoi effetti, che non può più considerarsi limitato al campo dei giochi dell’intrattenimento. Ma che sempre più produce conseguenze in campi diversi del diritto: dalle richiamate questioni su trademarks, copyrights e brevetti alla disciplina contrattuale; dalla privacy alla protezione dei dati; dalla sicurezza informatica ai cyberattacks; dalla concorrenza alla regolazione degli assets virtuali; dai sistemi di pagamento alle norme monetarie e bancarie; dalla legislazione finanziaria e commerciale a quella fiscale; dal riciclaggio alla pedopornografia; dalla tutela dei diritti di proprietà a quella dei diritti biometrici e all’immagine; fino alle questioni che nel mondo reale avrebbero rilevanza penale, come gli atti di violenza perpetrati in quello virtuale contro chi in esso si muove. In definitiva, un universo giuridico quasi tutto ancora da esplorare e, auspicabilmente, regolamentare.

Tutela diritti online - immagine

Archiviato in: Interventi Etichettato con: metaverso, copyrights, privacy, sicurezza informatica, cyberattacks

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Fulvio A. su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved