Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Sviluppo sostenibile e salvaguardia delle risorse naturali

Sviluppo sostenibile e salvaguardia delle risorse naturali

9 Settembre 2021 di Mauro Gallegati 1 commento

L’Antropocene è definita come l’era dominata dall’uomo che con la sua azione ha modificato la biosfera. Era di indubbio successo economico a danno però della Natura. Una dominanza ben rappresentata dall’esplosione demografica della specie umana che è passata da 1, 6 miliardi di persone del 1900 ai 7,7 di oggi a, forse, quasi 11 a fine secolo. Ma questa prospettiva è sostenibile dalle risorse naturali? Senza scomodare la teoria di Malthus, l’esplosione demografica spinge a domandarci: siamo in troppi? L’impronta ecologica della produzione è già così forte che potrebbe farci credere che una transizione ecologica solo sia sufficiente. Anche se azzerassimo la produzione di CO2 si dovrebbero ancora affrontare enormi crisi ecologiche, dalla perdita della biodiversità alla deforestazione, dall’acidificazione degli oceani alla sovrappopolazione, dalla grave perturbazione del ciclo dell’azoto (e di altri cicli biogeochimici) alla concentrazione di ozono nell’atmosfera. La correlazione tra crescita della popolazione mondiale e sfruttamento delle risorse naturali non può essere più trascurata.

I primi indicatori sull’impatto delle attività umane sull’ambiente analizzano la numerosità della popolazione, il consumo pro capite e, ovviamente, il danno ambientale prodotto fatto per unità di consumo. L’impronta ecologica oggi utilizzata – elaborata nel 1990 da Ress e Wackernagel – viene misurata in ettari globali e messa a confronto con la biocapacità. Se la superficie dell’impronta ecologica supera quella della biocapacità, cioè consumiamo più terra per soddisfare le richieste dalle attività umane e disponibili in natura – di «frutta e verdura, carne, pesce, legno, cotone per vestiti, e assorbimento di anidride carbonica» di quanto ne abbiamo a disposizione – si ha un deficit ecologico.

La tecnologia, migliorata progressivamente nel secolo breve, ha certo prodotto un più efficiente utilizzo delle risorse naturali che ha ridotto il tasso di crescita dell’aumento dell’impronta ecologica. Ossia la produttività ha consentito di ottenere rese sensibilmente maggiori  con poca terra in più usata. Ma ciò è avvenuto a prezzo che saranno le prossime generazioni a pagare. L’utilizzo massivo di fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi ha reso più del 60% delle terre coltivabili inquinate da pesticidi, mentre l’estendersi delle aree coltivate riduce l’habitat dell’80% delle specie, ponendole a rischio di estinzione, e compromettendo la biodiversità – già intaccata da interruzioni dovute a strade e ferrovie, estrazione mineraria, urbanizzazione e disboscamento.

La crescita della popolazione e lo sviluppo economico imposto da una economia predatoria stanno già imponendo rischi di estinzione per molte specie e per l’uomo stesso – che è parte della natura – e impatta sull’integrità della biosfera ed in particolare sul riscaldamento climatico, quindi anche sul nostro benessere complessivo. Ci sono vie di fuga meno drastiche rispetto a riprodursi di meno. Se vogliamo ridurre l’impronta di carbonio si deve cambiare stile di vita poiché gli impatti su biodiversità e risorse dipendono dal numero di persone e dal modo in cui vivono. La de-carbonizzazione dell’economia non sarà da sola sufficiente a farci superare la crisi climatica, se non modifichiamo i modi di consumo, di produzione agricola, di allevamento del bestiame, di urbanizzazione e di trasporto.

Occorre allora riconoscere l’offerta di risorse naturali non riproducibili non è infinita e che il sistema di mercato è incapace di co-ordinare – se non altro perché i prezzi sono determinati dal valore di scambio e non da quello d’uso (e la biosfera è un tipico ‘bene’ che ha valore d’uso ma non di scambio). Se è difficile quantificare i danni diretti operati dall’uomo nel corso delle sue attività produttive, appare ancora più difficile calcolare il costo delle ripercussioni indirette, come quelle causate dai cambiamenti climatici. Le condizioni sopra ricordate ci ammoniscono ad affrontare i problemi della crisi del sistema: distribuzione iniqua, povertà e precarietà in aumento. Si può così individuare un disegno strategico: produrre in modo compatibile con l’ambiente e con l’umanità, cioè col benessere e non col PIL, mentre l’aumento demografico sta mettendo in forte pressione la biodiversità.

risorse naturali

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Ferdinando Mach dice

    10 Settembre 2021 alle 12:23

    Cominciamo a proibire in Europa il cancerogeno glifosato .
    A meno che si sottintenda usarlo usarlo come arma di sterminio di massa .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Italo Calvino, Governo italiano, Presidenzialismo

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.865 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved