Quello di ‘reato universale’ è un concetto che è emerso nel dibattito politico recente, ed il cui significato non è, in realtà, chiarissimo, dal punto di vista giuridico. Da una parte, esso richiama la categoria dei crimini internazionali, la cui punizione dovrebbe essere ‘universale’ nel senso che tutti gli Stati sarebbero chiamati a perseguirli: genocidi, crimini di guerra, etc. (peraltro, qui, ‘universale’, più che il reato, è la giurisdizione). [Leggi di più…]
Proteste, rappresentanza, verità “alternative”
In quanto (ex)Professore di chiara, ancorché un po’ obsolescente, fama, vengo periodicamente da più parti intervistato sugli studenti che protestano in nome, per conto, a favore dei palestinesi. Spesso mi si vuole fare dire che sono degli ignoranti, faziosi, da deprecare. [Leggi di più…]
La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
Se si fa un breve giro on line alla ricerca di iniziative scientifiche e/o politiche in senso ampio che, in casa nostra e in altre parti del mondo, sono o sono state in cantiere in questo 2023 per ricordare, non soltanto a livello di semplice e formale omaggio, l’importanza della ricorrenza – in data 10 dicembre – del settantacinquesimo compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), non ci si imbatte certo in un profluvio di eventi. [Leggi di più…]