Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

L’UE dopo le elezioni

24 Giugno 2024 di Roberto Castaldi Lascia un commento

Le elezioni europee hanno conseguenze europee e nazionali, con logiche diverse: europeisti vs nazionalisti le prime, destra vs sinistra le seconde.

Si conferma la maggioranza europeista, composta da Popolari, Socialisti e democratici, e liberali di Renew Europe, ridotta da 414 a 399 seggi. Ma i Verdi sono disposti a entrare in maggioranza, con 51 seggi. Le destre crescono, ma meno del previsto. La difficoltà per le destre a fare alleanze dipende dal loro nazionalismo. [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: elezioni, EuroParlamento, I voti dell'Europa

Sinistre in fuga dal centro

11 Giugno 2024 di Dino Cofrancesco 1 commento

Le elezioni europee dell’8-9 giugno hanno confermato la crisi profonda in cui versa la democrazia italiana: che si tratti di ’mal comune mezzo gaudio’ non consola molto, dimostrando solo come il nostro abbia reazioni sempre più simili a quelle degli altri paesi dell’area euro-occidentale. Quali sono i sintomi più gravi della malattia? Ne elenco solo due. [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: culture politiche, elezioni, EuroParlamento, I voti dell'Europa

Qualche osservazione preliminare sulla nuova legislazione europea sull’intelligenza artificiale

18 Marzo 2024 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Abbiamo letto nei giorni scorsi positive, a volte entusiastiche, dichiarazioni di politici e osservatori a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento Europeo, il 13 marzo, del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale – EU’s AI Act. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: EuroParlamento, intelligenza artificiale

L’incerta partenza della disciplina europea sull’Intelligenza Artificiale

29 Gennaio 2024 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Un breve riepilogo dei tentativi europei di disciplinare l’Intelligenza Artificiale (IA). Nei primi mesi del 2018 (sei anni fa), dopo una complessa consultazione pubblica, viene costituito un High-level Expert Group di 52 persone che, due anni dopo, contribuisce a produrre un ‘libro bianco’ aperto anch’esso a un ampio commento. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: EuroParlamento, intelligenza artificiale

A proposito del MES

15 Gennaio 2024 di Leonardo Becchetti Lascia un commento

La prima cosa che si impara quando uno studente di economia inizia ad affrontare il tema delle banche è capire la difficoltà e la rischiosità del loro lavoro. Le banche infatti trasformano il valore delle attività finanziarie nel tempo accettando di avere passività immediatamente liquide e immediatamente esigibili (i depositi bancari che ciascuno di noi può in qualunque momento andare a estinguere in filiale o facendo una transazione online dall’app che ha nel suo cellulare) a fronte di attività illiquide (i soldi prestati a chi vuole fare investimenti). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: EuroParlamento, economia, Meccanismo Europeo di Stabilità, Fiducia

Regole e corruzione. Politica e etica

19 Dicembre 2022 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

La corruzione politica è sempre immanente dove c’è la politica. Intesa anche, inevitabilmente, come esercizio del potere di prendere decisioni, di assegnare in maniera imperativa risorse ambite, la politica è esposta ad assalti, aggressioni, manipolazioni. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: democrazia, politica, etica, corruzione, Qatargate, EuroParlamento

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved