Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Identità nazionale ed identità europea

2 Dicembre 2019 di Fabrizio Fornari Lascia un commento

La cosa che più mi ha colpito leggendo la nota che Andrea Bixio ha scritto per ParadoxaForum è senz’altro il suo disinteresse per il ‘politicamente corretto’. Un disinteresse che, per contro, si è tradotto in una lucida analisi di ciò che ha costituito la dialettica tra fatti e misfatti (da cui un orizzonte di «dis-fatti») nello scenario politico e culturale dall’Italia dal dopoguerra ad oggi. Nell’ambito di tale dialettica, tra le righe della riflessione di Bixio, si inscrivono questioni centrali per il nostro tempo. Termini come ‘democrazia’, ‘libertà’, ‘conflittualità’, ‘universalismo’, ‘umanesimo’, in un’epoca che vede radicalizzarsi lo scontro tra forze democratiche e quelle populiste, declinano tematiche multidisciplinari fortemente votate all’esercizio di una praxis che tenga conto, insieme, delle origini della cultura europea e della capacità di dette origini di promuovere orientamenti emancipativi futuribili.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

25 Novembre 2019 di Ferdinando Spina Lascia un commento

Siamo oramai stancamente abituati allo scadimento del dibattito pubblico, alla sua totale de-formalizzazione, che diventa sempre più prezioso, anche (soprattutto!) sul web, un argomentare sobrio e rigoroso come in questo post, che affronta con coraggio i gravi problemi del paese senza cadere nel catastrofismo. Di più, Bixio si sforza, riuscendovi, di ampliare il focus della riflessione a processi storici e sociali generali, cosa anche questa molto rara in un dibattito pubblico tutto schiacciato sulla cronaca politica ed economica.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

11 Novembre 2019 di Fedele Cuculo Lascia un commento

Occorre interrogarci sulla società italiana all’altezza del consueto bivio che separa i pensieri degli apocalittici dai sentieri degli integrati.

Sembra utile rimarcare, sul punto, il rilievo sociale e politico che viene assumendo – proprio sulla scorta dei fenomeni rappresentati – la specifica forma di fatalismo rinunciatario che affetta intere moltitudini di nostri connazionali dinanzi agli esiti di precarietà del globalismo economico ed al declino della società meritocratica.

Precarietà e declino che paiono costituire, in speculare simmetria, la scaturigine particolare di quel malinteso internazionalismo, impermeabile al sentimento della nazionalità, produttivo del – talora distratto, talaltra entusiasta – compiacimento borghese di fronte ai processi di affermazione del globalismo economico e della corporativizzazione della società.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

24 Ottobre 2019 di Andrea Bixio 1 commento

La mancanza di un indirizzo autenticamente nazionale ha finito per esaltare, da un lato, il conflitto fra i vari gruppi sociali, da un altro lato la nostra subordinazione al gioco delle potenze sul piano internazionale. La competizione fra est e ovest ha investito i partiti istituzionalizzando il conflitto presente nella società italiana, impedendo qualsiasi sintesi autenticamente nazionale e spingendo i partiti verso pratiche compromissorie talvolta occulte, talaltra manifeste.

Questa condizione, questi fatti hanno condotto ad una seconda dis-fatta: la corporativizzazione della società, priva di un autentico momento di sintesi.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 1° parte

17 Ottobre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel romanzo Il Primo Ministro, Anthony Trollope descrive minutamente, con feroce realismo e con sottile arguzia, la vita politica inglese del suo tempo ed in particolare la democrazia del suo Paese, i vizi e le virtù della classe politica, l’uso della stampa diretto a manipolare l’opinione pubblica.

Descrive tutto ciò in quello che potremmo definire come il periodo aureo della potenza inglese e delle sue istituzioni di governo.

Il quadro che ne risulta è non dissimile, quanto meno nei suoi tratti fondamentali, da ciò che scorre quotidianamente di fronte ai nostri occhi; ovvero nella nostra Italia.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved