Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Che cos’è il Terzo settore? (Prime riflessioni sulla definizione legislativa introdotta dal decreto legislativo n. 11 del 2017)

13 Novembre 2017 di Emanuele Rossi Lascia un commento

1. Con l’approvazione ed entrata in vigore del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 si è colmata una lacuna del nostro ordinamento, conseguente alla mancanza di una definizione normativa di Terzo settore. Definizione che sino a qui mancava, malgrado che numerosi testi normativi (ed anche amministrativi) a tale settore facessero riferimento (a partire, ad esempio, dalla legge n. 328/2000 sui servizi sociali).

La definizione ora contenuta nel Codice, come quella già prevista dalla legge di delega, tende a sopperire a questa lacuna, individuando i confini ed – insieme – definendo l’identità del Terzo settore. Va ricordato, al riguardo, che detta definizione non è espressamente offerta dalla Costituzione: l’art. 2 di essa, tuttavia, contiene una previsione di carattere generale in forza della quale «la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

«Attività di interesse generale»: si poteva fare di più

26 Ottobre 2017 di Giovanni Moro 3 commenti

Molti interventi, anche in questo spazio di discussione, hanno messo in rilievo gli aspetti positivi della riforma del terzo settore. Non contestando le valutazioni positive, ritengo opportuno mettere invece in evidenza quella che mi pare la principale criticità della legge.

Mi riferisco al mancato sviluppo di uno degli elementi di maggiore innovazione del testo della riforma, quello che definisce le organizzazioni di terzo settore, oltre che per i tradizionali requisiti formali, per il fatto di svolgere attività di interesse generale. Questo principio, contenuto nell’art. 1 del decreto legislativo del 2016, si ricollega direttamente al principio di sussidiarietà fissato nell’art. 118 della Costituzione, il quale riconosce il valore costituzionale alle attività di interesse generale portate avanti dai cittadini e non alle forme in cui ciò avviene. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Il Nuovo Terzo settore. Perché diventi il Primo

19 Ottobre 2017 di Giulio Ponzanelli Lascia un commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Veronica Montani]

Da lungo tempo la si attendeva. Parecchi erano stati, nel corso degli anni, i tentativi rimasti privi di successo. Il 3 agosto scorso, dopo tre anni di lavori e confronti, la Riforma del Terzo settore, soprattutto grazie all’iniziativa dell’on. Luigi Bobba, è giunta a compimento ed è entrata in vigore.

Il cambiamento è importante e detta la nascita del Terzo settore. Già, perché nonostante di Terzo settore se ne discorresse da oltre trent’anni, è solo con il recentissimo d.lsg. 117/2017 che da categoria socio-economica il Terzo settore diventa anche categoria giuridica, con una serie di conseguenze e di attese notevoli. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Nascono gli Enti del Terzo Settore e le nuove imprese sociali

9 Ottobre 2017 di Adriano Propersi Lascia un commento

Dopo tanti tentativi di riformare il Terzo Settore avviati e non conclusi negli ultimi 20 anni è arrivata in porto una normativa che affronta in modo sistematico la regolamentazione di questa area operativa che si colloca fra Stato e Mercato e che ha assunto una dimensione rilevante e crescente nel tempo.

A dire il vero l’esigenza di normare il settore è ancora più remota se si pensa che le norme codicistiche sono del 1943 e solo con legislazioni speciali si sono avuti interventi normativi negli anni ’90, peraltro seguendo esigenze del momento e non affrontando la materia in modo organico. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Il Terzo Settore del dopo riforma

2 Ottobre 2017 di Stefano Zamagni 1 commento

La tanto attesa riforma organica del nostro Terzo Settore è ora realtà. Il 3 agosto scorso è entrato in vigore il «Codice del Terzo Settore», approvato dal D. Lgs.117/2017. Si tratta del più corposo dei cinque provvedimenti emanati in attuazione della legge di Riforma 106/2016. (Gli altri quattro riguardano il servizio civile universale, l’impresa sociale, il 5 per mille, la Fondazione Italia Sociale – quest’ultimo provvedimento non ancora emanato, però). Per i prossimi mesi si attendono i decreti ministeriali attuativi delle nuove norme, dopo di che si potrà dire che la Riforma sarà andata a regime. È bene tenere a mente che la Riforma di cui qui si parla è la prima del genere nel nostro paese, trattandosi della prima legge civilistica che riconosce piena identità giuridica agli enti di Terzo Settore – dal volontariato alle associazioni di promozione sociale; dalle cooperative sociali alle imprese sociali; dalle fondazioni civili alle ONG – operanti in Italia. Si è così mosso un passo importante nel passaggio dal «diritto degli enti di Terzo Settore» al «diritto del Terzo Settore». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica
  • Raffaella Gherardi su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved