Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Che cos’è il Terzo settore? (Prime riflessioni sulla definizione legislativa introdotta dal decreto legislativo n. 11 del 2017)

13 Novembre 2017 di Emanuele Rossi Lascia un commento

1. Con l’approvazione ed entrata in vigore del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 si è colmata una lacuna del nostro ordinamento, conseguente alla mancanza di una definizione normativa di Terzo settore. Definizione che sino a qui mancava, malgrado che numerosi testi normativi (ed anche amministrativi) a tale settore facessero riferimento (a partire, ad esempio, dalla legge n. 328/2000 sui servizi sociali).

La definizione ora contenuta nel Codice, come quella già prevista dalla legge di delega, tende a sopperire a questa lacuna, individuando i confini ed – insieme – definendo l’identità del Terzo settore. Va ricordato, al riguardo, che detta definizione non è espressamente offerta dalla Costituzione: l’art. 2 di essa, tuttavia, contiene una previsione di carattere generale in forza della quale «la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

«Attività di interesse generale»: si poteva fare di più

26 Ottobre 2017 di Giovanni Moro 3 commenti

Molti interventi, anche in questo spazio di discussione, hanno messo in rilievo gli aspetti positivi della riforma del terzo settore. Non contestando le valutazioni positive, ritengo opportuno mettere invece in evidenza quella che mi pare la principale criticità della legge.

Mi riferisco al mancato sviluppo di uno degli elementi di maggiore innovazione del testo della riforma, quello che definisce le organizzazioni di terzo settore, oltre che per i tradizionali requisiti formali, per il fatto di svolgere attività di interesse generale. Questo principio, contenuto nell’art. 1 del decreto legislativo del 2016, si ricollega direttamente al principio di sussidiarietà fissato nell’art. 118 della Costituzione, il quale riconosce il valore costituzionale alle attività di interesse generale portate avanti dai cittadini e non alle forme in cui ciò avviene. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Il Nuovo Terzo settore. Perché diventi il Primo

19 Ottobre 2017 di Giulio Ponzanelli Lascia un commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Veronica Montani]

Da lungo tempo la si attendeva. Parecchi erano stati, nel corso degli anni, i tentativi rimasti privi di successo. Il 3 agosto scorso, dopo tre anni di lavori e confronti, la Riforma del Terzo settore, soprattutto grazie all’iniziativa dell’on. Luigi Bobba, è giunta a compimento ed è entrata in vigore.

Il cambiamento è importante e detta la nascita del Terzo settore. Già, perché nonostante di Terzo settore se ne discorresse da oltre trent’anni, è solo con il recentissimo d.lsg. 117/2017 che da categoria socio-economica il Terzo settore diventa anche categoria giuridica, con una serie di conseguenze e di attese notevoli. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Nascono gli Enti del Terzo Settore e le nuove imprese sociali

9 Ottobre 2017 di Adriano Propersi Lascia un commento

Dopo tanti tentativi di riformare il Terzo Settore avviati e non conclusi negli ultimi 20 anni è arrivata in porto una normativa che affronta in modo sistematico la regolamentazione di questa area operativa che si colloca fra Stato e Mercato e che ha assunto una dimensione rilevante e crescente nel tempo.

A dire il vero l’esigenza di normare il settore è ancora più remota se si pensa che le norme codicistiche sono del 1943 e solo con legislazioni speciali si sono avuti interventi normativi negli anni ’90, peraltro seguendo esigenze del momento e non affrontando la materia in modo organico. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Il Terzo Settore del dopo riforma

2 Ottobre 2017 di Stefano Zamagni 1 commento

La tanto attesa riforma organica del nostro Terzo Settore è ora realtà. Il 3 agosto scorso è entrato in vigore il «Codice del Terzo Settore», approvato dal D. Lgs.117/2017. Si tratta del più corposo dei cinque provvedimenti emanati in attuazione della legge di Riforma 106/2016. (Gli altri quattro riguardano il servizio civile universale, l’impresa sociale, il 5 per mille, la Fondazione Italia Sociale – quest’ultimo provvedimento non ancora emanato, però). Per i prossimi mesi si attendono i decreti ministeriali attuativi delle nuove norme, dopo di che si potrà dire che la Riforma sarà andata a regime. È bene tenere a mente che la Riforma di cui qui si parla è la prima del genere nel nostro paese, trattandosi della prima legge civilistica che riconosce piena identità giuridica agli enti di Terzo Settore – dal volontariato alle associazioni di promozione sociale; dalle cooperative sociali alle imprese sociali; dalle fondazioni civili alle ONG – operanti in Italia. Si è così mosso un passo importante nel passaggio dal «diritto degli enti di Terzo Settore» al «diritto del Terzo Settore». [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il Terzo Settore

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.868 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved