Confesso: sono un late comer nel mondo del ChatGPT. Codesto marchingegno digitale, offerto anche a gratis in rete, altro non è se non un software, che simula ed elabora scritture e conversazioni umane, basato su Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico. Ci sono arrivato per vie universitarie, quando abbiamo dovuto adottare un sistema antiplagio che dovrebbe mettere i docenti al riparo dalle scopiazzature esagerate di studenti svogliati alle prese con le tesi di laurea. [Leggi di più…]
Le ventisei parole che hanno creato internet
Le ventisei parole che hanno creato internet è il titolo di un libro di Jeff Kosseff del 2019, che ricostruisce le ragioni della crescita impetuosa di internet dalla fine degli anni ’90.
Sono le parole del comma 230 del «Communication Decency Act», approvato nel 1996 dal Congresso americano, nel corso della presidenza Clinton. Leggiamole: «No provider or user of an interactive computer service shall be treated as the publisher or speaker of any information provided by another information content provider» (nessun fornitore di servizi online e nessun utilizzatore di tali servizi può essere ritenuto responsabile quale editore o quale autore di una qualsiasi informazione fornita da terzi). [Leggi di più…]
Disinformazione, fake news, politica ed elezioni
Partiamo dal ruolo crescente, è ormai quasi banale dirlo, che i modelli comunicativi di massa, attraverso la rete e i social, stanno assumendo nella formazione e nell’orientamento della pubblica opinione. Da ciò scaturisce la grande opportunità di diffondere, grazie ad essi, notizie false capaci di orientare il processo politico e quello elettorale. [Leggi di più…]
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: impatti culturali, etici e sociali
L’accelerato sviluppo in ambito tecno-scientifico dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) va sollevando un insieme di inquietanti interrogativi circa le implicazioni sui fronti culturale, etico e sociale. Ciò è particolarmente il caso quando ci si riferisce all’IA generativa, a questa nuova branca dell’IA capace di generare – si badi: non di creare – nuovi contenuti multimediali (testo, video, audio) in risposta a suggerimenti umani (i cosiddetti prompts) sulla base di addestramenti ad hoc estratti da miliardi di dati (big data). [Leggi di più…]
L’autore artificiale: quale intelligenza, quali diritti?
Tavola rotonda 08/05/2024 – Fondazione Internazionale Nova Spes – Istituto Luigi Sturzo
Creare non è sinonimo di generare. Gli artefici dei modelli di IA generativa spesso sembrano trascurare questa dicotomia. La creazione implica il dispiegamento di energie mentali e fisiologiche – come spiegano Eric R. Kandel e Dick Swaab – che poco hanno a che vedere con il calcolo, il collegamento o la pura razionalità. [Leggi di più…]
Qualche osservazione preliminare sulla nuova legislazione europea sull’intelligenza artificiale
Abbiamo letto nei giorni scorsi positive, a volte entusiastiche, dichiarazioni di politici e osservatori a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento Europeo, il 13 marzo, del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale – EU’s AI Act. [Leggi di più…]
L’incerta partenza della disciplina europea sull’Intelligenza Artificiale
Un breve riepilogo dei tentativi europei di disciplinare l’Intelligenza Artificiale (IA). Nei primi mesi del 2018 (sei anni fa), dopo una complessa consultazione pubblica, viene costituito un High-level Expert Group di 52 persone che, due anni dopo, contribuisce a produrre un ‘libro bianco’ aperto anch’esso a un ampio commento. [Leggi di più…]