«Il libro che ha fatto nascere un movimento mondiale»: così è stato definito Liberazione animale del filosofo australiano Peter Singer. Sono passati 50 anni da allora e il testo di Singer è diventato negli anni una sorta di bibbia per tutti i movimenti in difesa degli animali, rappresentando un autentico punto di svolta: il passaggio dalla tradizionale zoofilia − ispirata a sentimenti di amore, pietà e compassione nei confronti degli animali − al moderno animalismo, inteso come movimento filosofico e politico che ha al suo centro la richiesta di giustizia per gli animali in quanto esseri senzienti. [Leggi di più…]
Con gli scioperanti, oltre lo sciopero
Da troppo tempo alcuni leader sindacali valutano l’esito di uno sciopero con riferimento esclusivo al numero/alla percentuale dei partecipanti, degli scioperanti. Spesso, con qualsiasi governo, la Confindustria sembra preferire il silenzio, ne segue una guerra di cifre, più o meno affidabili che l’opinione pubblica non è mai in grado di valutare. [Leggi di più…]
La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
Se si fa un breve giro on line alla ricerca di iniziative scientifiche e/o politiche in senso ampio che, in casa nostra e in altre parti del mondo, sono o sono state in cantiere in questo 2023 per ricordare, non soltanto a livello di semplice e formale omaggio, l’importanza della ricorrenza – in data 10 dicembre – del settantacinquesimo compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), non ci si imbatte certo in un profluvio di eventi. [Leggi di più…]