Non possiamo sapere se un giorno il primo trentennio del XXI secolo sarà ricordato come l’Età dei Grandi Accordi. Una prima volta – a mia memoria – abbiamo sentito parlare di un miracoloso deal da Donald Trump, nel gennaio del 2017, quando questi emanò un ordine esecutivo per il ritiro degli USA dal Partenariato Trans-Pacifico e ridiscusse il trattato NAFTA. [Leggi di più…]
Non genocidio, ma crimini di guerra
Non ho nessuna ragione specifica, personale, famigliare, amicale, di tipo culturale, neppure politica nel senso di appartenenza, per sentire, continuare a provare un profondo senso di colpa per le leggi razziali e, soprattutto, in maniera dolorosa per l’olocausto. Quel binario 21 della stazione di Milano dal quale intere famiglie di ebrei furono deportate ad Auschwitz e le pietre di inciampo che si trovano anche Bologna per ricordare alcuni di loro colpiscono costantemente le mie emozioni più profonde. [Leggi di più…]
Trump America
Che Trump voglia ricostruire l’America è pacifico. Una Trump America. Guardiamo all’uso degli ordini esecutivi, emessi dal presidente e che non richiedono l’approvazione del Congresso. Trump aveva firmato 220 ordini esecutivi nel corso del suo primo mandato. [Leggi di più…]
Il Giubileo 2025 e il problema del debito estero
La sofferenza del debito nel Sud globale è in aumento, mettendo a rischio gli equilibri sociali e politici di quei Paesi. Secondo le stime del FMI, al 29 febbraio 2024, dei 68 Paesi a basso reddito (LIC) per i quali il Fondo conduce analisi di sostenibilità del debito, 9 sono già in difficoltà e 51 sono ad alto rischio di difficoltà. [Leggi di più…]
«State portando il mondo alla guerra mondiale» (Putin dixit)
L’escalation della guerra in Ucraina non è di oggi. Anzi, è la cifra di questa guerra: linee rosse che il nemico non doveva superare sono state poste varie volte e comunemente violate. Come possiamo leggere l’ultima violazione, quella del 21 novembre? «Ci state spingendo alla guerra mondiale» ha detto Putin rivolto a tutto l’Occidente quando ha lanciato un missile balistico a medio raggio in risposta all’ultima escalation ucraina: l’uso di missili americani e britannici verso il territorio russo. [Leggi di più…]
I ruoli di Pechino nella transizione
Come sostiene Emidio Diodato nel fascicolo 2/2023 di «Paradoxa»: «ci troviamo nel mezzo della transizione degli equilibri geopolitici». La guerra in Ucraina ha segnato un punto di svolta nel passaggio da un ordine liberale internazionale di matrice occidentale e centrato sugli Stati Uniti a un nuovo ordine mondiale che deve rispondere a criteri di legittimità di portata planetaria. [Leggi di più…]