Confesso: sono un late comer nel mondo del ChatGPT. Codesto marchingegno digitale, offerto anche a gratis in rete, altro non è se non un software, che simula ed elabora scritture e conversazioni umane, basato su Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico. Ci sono arrivato per vie universitarie, quando abbiamo dovuto adottare un sistema antiplagio che dovrebbe mettere i docenti al riparo dalle scopiazzature esagerate di studenti svogliati alle prese con le tesi di laurea. [Leggi di più…]
La scienza e la ricerca di una “Teoria finale”
Senza sposare le tesi più estreme di autori come Feyerabend e Rorty, si può affermare che la scienza è impegnata a sostenere l’esistenza delle entità teoriche che essa postula, cosicché le teorie scientifiche riguardano veramente ciò che vi è in natura. Tuttavia tale impegno ha dei limiti precisi, in quanto ciò che possiamo ottenere è, al massimo, una concordanza di base tra le teorie e la realtà. [Leggi di più…]
Progresso economico e tecnologia: luci e ombre
Come noto l’economia è stata spesso definita come la «triste scienza», proprio perché descriveva la fatica dell’uomo nell’ottenere le calorie giornaliere appena sufficienti per sopravvivere, tra lo Scilla del lavoro ed il Cariddi della pressione demografica. Il che non ha impedito alla ricchezza di essere distribuita in modo del tutto ineguale, secondo una legge di potenza, formulata per la prima volta nel 1896 da Pareto – per cui il 20% della popolazione possiede l’80% della ricchezza totale, ossia l’1% ne possiede il 40%. [Leggi di più…]