Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

La violenza e il mito di Cura

26 Febbraio 2024 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel corso degli anni tutti noi ci imbattiamo in avvenimenti che ci lasciano attoniti per la violenza incondizionata, irrazionale e talvolta connotata da mostruosità che essi manifestano. Rimaniamo quasi soggiogati da stupore, da un senso d’incomprensibilità e di dolore.

Un ragazzo e una ragazza si incontrano, si frequentano, si amano; ma a un certo punto uno dei due cerca di distaccarsi. Non ci riesce, perché viene dall’altro riconquistato o perfino condizionato. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, relazioni sociali

Dell’imparzialità

23 Ottobre 2023 di Raul Gabriel 2 commenti

Navighiamo a vista in un mare di gadget tecnologici che promettono futuri di promesse false e convincenti, dissertiamo più o meno a sproposito su intelligenze artificiali di cui, nella maggior parte dei casi, non capiamo nulla, recitiamo ogni giorno sui social la parodia di vite immaginarie quanto stupide e tanto altro ancora che conforti la nostra percezione di essere a tutti gli effetti contemporanei, alla moda, allineati e beatamente anestetizzati di vuoto, parodie ‘credibili’ tra un blade runner di provincia e il tiktoker compulsivo. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, tecnologia, cronaca, intelligenza artificiale, social media

Tra Zuckerberg e Hegel

2 Ottobre 2023 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2023, “Singolarismo e Riconoscimento”, a cura di Stefano Zamagni]

Per mettersi in sintonia, emotiva prima che intellettuale, con queste pagine, sarebbe utile riguardare il film del 2010 di David Fincher, The Social Network, che racconta la nascita di Facebook dall’idea di un introverso studente di Harvard, non particolarmente brillante nelle interazioni sociali. In particolare, è interessante l’effetto di ambivalenza che la narrazione suscita e vuole suscitare. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: 2023, Editoriale, singolarismo, social media, società civile, Paradoxa, tecnologia, comunicazione

Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

4 Maggio 2023 di Vera Negri Zamagni 3 commenti

Colin Crouch si faceva una domanda simile una decina di anni fa, ma prima di lui erano stati in molti a chiederselo fin dai tempi di Malthus e Marx. Il capitalismo è finora sopravvissuto, perché ha mostrato una forte capacità camaleontica, adattandosi alle sfide più gravi portate dai movimenti filosofici, sindacali, politici che hanno cercato di contrastarlo, ma soprattutto per la sua capacità di soddisfare bisogni, veri o creati ad arte, dei cittadini delle società liberali in cui il capitalismo si è radicato, a fronte di altri sistemi economici che non ci sono riusciti. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, capitalismo, intelligenza artificiale

Occidente. Il visconte dimezzato

13 Aprile 2023 di Dino Cofrancesco 1 commento

Sinceramente non so cosa significhi l’Occidente. Da storico delle idee politiche potrei solo dire cosa ha significato per quei pensatori, quei filosofi, quei profeti che ne hanno fatto l’esaltazione o la denigrazione. Credo di poter dire qualcosa, invece, sulle colonne portanti della civiltà euroatlantica che, nell’attuale dibattito tra neo-illuministi e vetero-tradizionalisti, sembrano ignorate. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, nazionalismo, Unione Europea

Noi e/o loro

16 Gennaio 2023 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2022, “Giovani e società. Fine della trasmissione?”, a cura di Mario Morcellini]

C’era una volta, molti anni fa, un momento preciso della giornata – per l’esattezza le 23.30 in punto – in cui l’Italia tutta si ritrovava affratellata da un sottile senso di angoscia: era quando, sullo sfondo di un cielo nuvoloso e col sottofondo mesto e solenne delle Armonie del pianeta Saturno di Roberto Lupi, lo schermo televisivo mostrava il lento movimento di un traliccio che preludeva alla comparsa della fatidica scritta: «Fine delle trasmissioni». [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: società civile, Paradoxa, comunicazione, digitalizzazione

Letture e lettori facili e difficili

19 Giugno 2017 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale da «Paradoxa» 2/2017, Le società (in)civili, a cura di Gianfranco Pasquino]

Questo fascicolo si offre a due livelli di lettura; ma forse anche a due letture e infine persino a due lettori di tipo diverso: per questo è bene fare chiarezza.

Il primo livello, più immediato, è quello di un’ampia ricognizione, che si fa denuncia circostanziata, di sacche di inciviltà: quelle sacche che si creano quando la società (in prima battuta) civile si ripiega su se stessa, frantumandosi in gruppi e comportamenti autoreferenziali che di civile hanno ben poco. Il passo dalla legittima tutela di un’identità, professionale o di altro genere, a quella degenerazione che felicemente il Curatore definisce «corporativismo amorale» è purtroppo breve: lo dimostra la variegata fenomenologia dell’inciviltà qui proposta, che spazia da categorie più ovvie (i politici, per esempio) a quelle assai meno scontate in questo contesto( le associazioni femministe, per esempio). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: stefano zamagni, capitale civile, capitale sociale, società civile, bridging, bonding, linking

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved