Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / The Ideal of Democracy and Real Democracies

The Ideal of Democracy and Real Democracies

12 Novembre 2018 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Comfortably seated in the Parisian coffee place Les Deux Magots, smoking a Gauloise and sipping Pernod, spending the week-end in their cabin at the lake of Konstanz, holding the weekly meeting of a progressive Roman newspaper, enjoying cherry in an exclusive London club, vocally criticizing their political leaders and fellow citizens in a crowded Latin-American restaurant, presenting their powerpoint slides at an academic workshop in a Greek island, participating in a conference admirably organized by Fudan University in Shanghai, many Western intellectuals, philosophers, sociologists, political scientists somberly decry the sad, though inevitable, demise of liberal democracy.

Somewhere in a square in the capital cities of Turkey and Egypt many youngsters are beaten by the police, hidden in an African jungle regime opponents try to escape military raids, deprived of food and, perhaps, tortured, many personalities are incarcerated in Asian prisons, hit by a fatwa several Arab writers and intellectuals have gone underground, hundred thousands of non-Western men and women every day fight and knowingly risk their life in the name of the democracy they have met and seen practiced somewhere: Oxford, Harvard, la Sorbonne, the Freie Universität of Berlin, perhaps, even Rome, yes, the very democracy that exists in the West. Never so many persons of different geographical origins, religions, colors of the skin, education, age have fought so hard and so incessantly in the name of one ideal.

Two theses can be argued: first, there is no crisis of Western liberal democracy as an idea/ideal. There are some ‘crises’ within some of Western liberal democratic regimes. This distinction is absolutely indispensable. It must be kept in mind at all times in order to avoid analytical confusions and misplace suggestions. Second, most of the crises (problems, challenges, drawbacks) are the consequences of the weakness, the decline, in some cases, the demise of political parties and the disarray of the party systems. These ‘crises’ have more or less seriously affected the entire political system, especially the crucial loop of representation and accountability. Today, what is at stake in Western liberal democracies is how to withstand the populist juggernaut and to reorganize and improve the circuits of representation and accountability by retaining pluralism and containing inequalities. Though adamantly and without any hesitation siding with the oppressed who, no matter their precise goal, are challenging authoritarian regimes of all kinds and shades. All the criticisms addressed against Western democratic regimes, especially the ones pointing at their fragility, appear to me less than convincing. For the time being I will just stress one major point. Existing democracies have already proved to be capable to allow (parliamentary and political) representation to populist movements and parties and, in a way, to tame them. Which alternatives could have done better? More to come in future. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Oreste Massari dice

    12 Novembre 2018 alle 19:43

    veramente bello! si colpisce il bersaglio magistralmente!
    E’ la più argomentata difesa dell’ideale democratico mai letta in questi tempi. E non si tratta solo di ideale, ma della realtà tragica di chi – e sono innumerevoli nel mondo – dalla democrazia è fuori.
    Complimenti Gianfranco.

    Rispondi
    • Gianfranco Pasquino dice

      14 Novembre 2018 alle 8:35

      grazie, caro Oreste, grazie. Ho regolarmente bisogno di tutti i complimenti possibili! Questo tuo gentilissimo commento va anche a Giovanni Sartori senza il cui insegnamento alcune cruciali distinzioni, come quella, decisiva, fra democrazia ideale e democrazie reali, non avrei probabilmente saputo elaborare.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.485 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved