Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Un Convegno sul Cile stile Anpi

Un Convegno sul Cile stile Anpi

11 Settembre 2023 di Dino Cofrancesco 1 commento

Nel tramonto, forse definitivo, della ‘civiltà liberale’, il termine liberale ieri sinonimo di conservatorismo oggi è un distintivo che tutti portano all’occhiello, anche i chierici che scrivono su «La Stampa», su «Repubblica», sul «Fatto quotidiano», su «Domani». Ormai è rimasto solo «Il Manifesto» a dirsi «quotidiano comunista». Chapeau! Tanti anni fa un barone della Facoltà di Lettere e Filosofia di Genova si mostrò riluttante nel conferirmi l’incarico di Storia delle dottrine politiche in quanto avevo fama di essere un ‘liberale’ (anche se militavo nel PSI, nell’estrema destra, of course). Il mio sostenitore, per rassicurarlo, dovette dirgli che ero allievo di Norberto Bobbio (una mezza verità) e solo allora ebbi il nulla osta del barone – un noto antichista, intellettuale militante «regolarmente iscritto al PCI», come avrebbe detto Woody Allen. Oggi, parafrasando Croce, potremmo sottoscrivere all’unanimità un manifesto dal titolo Perché non possiamo non dirci liberali, rimuovendo quanto ripeteva spesso il compianto Piero Ostellino che il liberalismo è una teorica delle libertà – sempre più precarie – non è una teorica dei diritti che oggi spuntano come funghi dopo un temporale estivo.

Tra le libertà a rischio, è la libertà intellettuale quella che dovrebbe maggiormente preoccuparci. La cancel culture ne restringe sempre di più l’area al punto che ogni opinione, dissenziente dal politicamente corretto, viene subito criminalizzata. Sono lontani i tempi in cui Marco Pannella assumeva la direzione di «Lotta continua» non perché ne condividesse la linea politica ma per mantenere in vita un periodico reietto. Pannella era un autentico liberale che poteva presentarsi ai congressi della sinistra più radicale come a quelli del Movimento Sociale: il diritto di ciascuno a dire la sua per lui era assoluto, indisponibile, sacro.

La Repubblica delle Lettere viene stravolta quando non è più la libertà della ricerca la sua stella polare ma il progetto cristiano-illuministico – e comune alle diverse species di totalitarismo – volto a rendere gli uomini migliori se non a guarirli dal ‘peccato originale’. In una società liberale, la scuola non deve ‘produrre’ buoni cittadini ma cittadini informati che solo in quanto tali possono essere buoni cittadini e non masse plaudenti sotto i balconi di Palazzo Venezia o sotto gli spalti del Cremlino. Queste malinconiche considerazioni mi sono venute in mente leggendo il programma del Convegno in due giornate (11 e 12 settembre) promosso dalla Fondazione Treccani-Cultura sul tema: «11 settembre 1973: il colpo di Stato in Cile. La fine di una storia di democrazia e il lavoro per costruirla». La Treccani è il Tempio maggiore della cultura nazionale. La istituì Giovanni Gentile, attirandosi le critiche dei fascisti giacché, alla grande opera dell’Enciclopedia Italiana, aveva invitato a collaborare anche ebrei come Oskar Kristeller e Rodolfo Mondolfo. In una sede così prestigiosa dovrebbero tenersi solo incontri di studio e di approfondimento e, invece, leggendo la locandina ci si accorge che la storia c’entra poco e, come lamentava lo storico Giovanni Belardelli, al suo posto troviamo celebrazioni e testimonianze. Nei saluti istituzionali e nelle relazioni, infatti, nulla lascia intravedere che si affacci, da qualche parte, un ripensamento delle drammatiche giornate cilene, qualcosa che faccia capire il successo del Generale Augusto Pinochet, che certo poteva contare sull’appoggio di Washington.

Si può essere sicuri, quindi, che nessuno ricorderà le analisi del golpe militare fatte da autentici liberali come Arturo Valenzuela o Jean François Revel, entrambi fieramente avversi al Francisco Franco di Santiago. Valenzuela, autore di un saggio illuminante, Il crollo della democrazia in Cile – pubblicato in italiano come 4°Quaderno di Biblioteca della libertà del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, 1977 – spiegò assai bene gli errori imperdonabili di Salvador Allende il cui disegno di fare del Cile una seconda Cuba gli appariva non meno ripugnante del neofranchismo di Pinochet. All’indomani dell’instaurazione della dittatura, coerentemente, scelse la via dell’esilio (negli Stati Uniti dove fece una brillante carriera accademica e politica). Inutile dire che il suo libro non interessò quasi nessuno, non venne mai citato, non diede origine a nessun dibattito serio, sia pure per confutarne le tesi.

Jean-François Revel, assieme a Raymond Aron, a Bertrand de Jouvenel, a François Furet uno dei grandi saggi del liberalismo francese del Novecento, dedicò alle vicende cilene il corposo XII capitolo de La tentazione totalitaria (Ed. Rizzoli 1976) e vi tornò nel libro Come finiscono le democrazie (Ed. Rizzoli 1983). Anche qui la congiura del silenzio scattò implacabile: Revel era un pericoloso ‘revisionista’, della razza di Renzo De Felice, e pertanto risultava indigesto a una cultura dominata da quello che con non felice neologismo definii il «gramsciazionismo». Una decina di anni dopo l’uscita di Come finiscono le democrazie Alessandro Galante-Garrone avrebbe pubblicato Il mite giacobino (Ed. Donzelli) che finiva con un inno a Salvadore Allende e al Cile che non si arrende in cui naturalmente non circolava neppure un soffio di quel crudo realismo che avrebbe indotto, proprio in seguito ai fatti di Santiago, Enrico Berlinguer a pensare ad ampie intese di governo. In effetti, scriveva Revel nel saggio dell’83, «al momento del colpo di Stato militare, Allende, il quale si era già reso colpevole di innumerevoli illegalità e aveva contro di sé la maggioranza dei cileni, non poteva più mantenere il potere se non sospendendo la Costituzione e passando a un regime di tipo castrista, verso la cui realizzazione aveva già fatto numerosi passi» anche su consiglio dell’ospite Fidel Castro al quale si dovette il primato della più lunga visita di un capo di Stato in un paese amico (un mese!).

Nel Convegno alla Treccani si sentiranno diverse testimonianze di congiunti di Salvador Allende – al quale peraltro va riconosciuta una morte dignitosa (e certo più dignitosa del nostro duce), relazioni sui rapporti italo-cileni e persino una lectio di Giuliano Amato su Allende e il socialismo, ma nulla sulle cause sociali, economiche e culturali che hanno portato al tragico settembre 1973. Uno storico dell’America Latina, come Loris Zanatta o un economista come Nicola Rossi, nessuno dei due di destra, non si trovano nella lista dei relatori e pour cause! Zanatta sarebbe venuto a dire – v. il suo articolo La memoria sul Cile di Allende è divisa, Il Mulino 8 gennaio 2019 – che Allende «in appena tre anni ridusse il Paese al collasso. So che si invoca il boicottaggio, che si chiama in causa Nixon: quel che si vuole, ma la sostanza non cambia; fu una politica economica sconsiderata e demagogica. Più che la paura del comunismo furono i mercati vuoti a spingere tanti cileni a plaudire al golpe. Piaccia o no, la ragione fu la stessa che ha prodotto gli stessi effetti altrove, in contesti molto diversi ma tra membri della stessa famiglia ideologica: peronismo, castrismo, sandinismo, chavismo, tutti sono prima o poi finiti allo stesso modo; volevano ‘distribuire la ricchezza’, hanno spalmato la miseria e reciso le fonti della prosperità. Per non parlare delle istituzioni democratiche».

Ormai i nostri convegni di studio sono ‘stile ANPI’: si fanno per rievocare gli orrori, per sentire i testimoni, per indottrinare gli ascoltatori o per rinforzare i loro paraocchi, per scandire il minaccioso no pasaran e magari per cantare Bella ciao alla fine dei lavori. Che tristezza, lasciatemelo dire!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: liberalismo, civiltà, Cile

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Giuseppe Ieraci dice

    21 Settembre 2023 at 17:02

    D’accordo su tutto, Allende era un economista inetto, uno che aveva sicuramente portato il Cile al collasso, uno che non aveva capito molto di come andavano le cose dalle sue parti. Era anche un ingenuo, in base alla costituzione cilena del 1925 – al momento vigente – Allende (che alle elezioni del 1970 ha preso solo il 36,3% dei voti e non raggiuge il 50% richiesto) infatti viene eletto dal legislativo per accordo “pacificante”, il suo oppositore liberal-conservatore J. Alessandri avendo ottenuto il 34,9%. Insomma, Allende non si accorge che al potere c’è finito “per grazia (dai liberal-conservatori) ricevuta”. Va bene, ma allora significata che i militari tutto sommato hanno fatto bene a bombardare il Palacio de La Moneda?
    Democrazia è democrazia: se al potere – nel rispetto delle procedure – c’è andato uno “scemo” – per colpa del popolo e del legislatore -, beh bisogna tenerselo, mi dispiace, e nulla giustifica o allevia la responsabilità di chi ha distrutto quelle “sacre” procedure.
    Sennò sapete quanti su “scemi” – nostrani o meno – saremmo tentati di lanciare granate?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.