Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Un ricordo di Giovanni Sartori

Un ricordo di Giovanni Sartori

5 Aprile 2017 di Marco Valbruzzi 3 commenti

Ho incontrato Giovanni Sartori per l’ultima volta il 23 ottobre, nella sua casa romana, avvolto come sempre da appunti, libri, ritagli di giornale e una vestaglia blu cobalto che sapeva indossare con grande maestria. L’età, i suoi quasi 93 anni, stavano mettendo a dura prova la sua resistenza fisica. Si lamentava perché non poteva più scrivere: quella mano, con la quale aveva scritto gli articoli più pungenti per il «Corriere della Sera» o alcuni dei capolavori assoluti della scienza politica, tuttora insuperati, continuava irrimediabilmente a tremare e non gli permetteva più di trasferire sulla carta le ancora tantissime idee che gli giravano per la testa. Per lui, che della parola scritta e della pulizia dei concetti e del linguaggio è sempre stato un maestro, quella era una condanna pesante, una punizione di cui non riusciva a darsi pace.
Così, in maniera un po’ fortunosa, mi aveva chiesto di provare ad essere la sua penna, di aiutarlo a mettere per iscritto alcune delle sue riflessioni su tutti gli argomenti che più gli stavano a cuore o che maggiormente lo irritavano (e ce n’erano parecchi). Continuava ad interessarsi e a interrogarsi su tutto: dalle miserie della politica italiana fino alla fallimentare politica estera americana (soprattutto in Medioriente), senza dimenticare quello che, accademicamente parlando, era stato il suo primo amore, la democrazia. Avrebbe voluto anche occuparsi dell’Unione Europea, perché quella che c’è non gli piaceva e credeva che, per renderla funzionante, bisognasse riorganizzarla da cima a fondo: più snella, realmente (con)federale e attenta a non opprimere i legittimi interessi nazionali. Lo preoccupava anche l’ottimismo di maniera con il quale le élite europee stavano affrontando la questione migratoria. Se c’era qualcosa che davvero lo irritava era il buonismo nullapensante, quell’idea pericolosa e un po’ fatalista per cui è sempre meglio non far niente in attesa che passi la tempesta. E così si ponevano invece le premesse per la tempesta perfetta.

Le nostre conversazioni – in realtà, le sue lezioni – erano piene di ricordi, con pochi rimpianti e forse nessun rimorso. Con un filo di commozione, Sartori mi raccontava dei momenti in cui la sua vita accademica si incrociava con alcuni importanti snodi della storia: gli incontri con il Presidente messicano al momento delicato della transizione verso una completa democrazia, le conversazioni con Nixon e Reagan, i frequenti rapporti con Kissinger e il suo impegno, sempre coerente e senza cedimenti, per le riforme istituzionali in Italia.

Da qualsiasi argomento partissimo, il punto d’arrivo era sempre lo stesso, senza che neppure ce ne accorgessimo: lo stato, non buono, della democrazia liberale. Era preoccupato, se così posso dire, sia dal basso che dall’alto. Dal basso, perché la democrazia era e deve continuare ad essere il «governo dell’opinione pubblica». Però se i cittadini sono poco e male informati, se non si interessano della politica, se non sono più abituati a pensare per astrazioni ma solo tramite (tele)visioni, allora il governo dell’opinione pubblica, e quindi la democrazia, finisce per trasformarsi nel suo opposto, e cioè nel governo di chi è in grado di controllare l’opinione pubblica.

Il pericolo che viene dall’alto era, agli occhi di Sartori, forse ancora più pressante, e non a caso ha dedicato proprio a questo tema alcuni dei suoi ultimi interventi. Ripeteva che la democrazia rappresentativa si regge sul principio del divieto di mandato imperativo. Chi entra in parlamento non ha e non dove avere padroni, ma, a tempo debito, dovrà rispondere del proprio operato davanti agli elettori. E chi «non rispetta questo principio non può entrare in parlamento». Ovviamente, non lo preoccupava soltanto il caso italiano, ma vedeva i rischi di questa degenerazione della rappresentanza ‘vincolata’ o padronale anche in altre democrazie cosiddette avanzate.

Purtroppo, per impegni o problemi di entrambi, da quel 23 ottobre non siamo più riusciti a incontrarci per riflettere assieme sugli argomenti che lui riteneva importanti. In quella occasione mi aveva fatto leggere la nuova prefazione che aveva scritto per l’edizione celebrativa del suo capolavoro: Parties and Party Systems, pubblicato per la prima volta nel 1976 e ripubblicato, quarant’anni dopo, nel 2016. Quella prefazione si chiudeva così: «Alcuni libri sono, da Platone fino ad Aristotele, dei classici eterni. Io potrò mai entrare nella categoria del “classico dei classici”? Non lo sapremo mai, ma la prospettiva mi delizia». Quel giorno non risposi; non perché la domanda fosse difficile, ma solo per non dare a Sartori la soddisfazione di essere caduto nella sua trappola retorica. Ma, adesso che non potrà più correggermi, posso confessare che, sì, Sartori è già un classico fra i classici. E tu, caro Vanni, lo sapevi benissimo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Giovanni Sartori

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Isabella Gherardi Sartori dice

    7 Aprile 2017 alle 7:53

    Grazie Caro Marco. Nel silenzio del presente , leggere il
    tuo scritto mi ha evocato le vostre voci mentre,l’uno di
    fronte all’altro alla scrivania discutevate.
    Ti stimava e provava per te molta simpatia. Ancora grazie.
    Isabella

    Rispondi
  2. Dino Cofrancesco dice

    5 Aprile 2017 alle 20:19

    Una testimonianza davvero bella! Grazie Valbruzzi!

    Rispondi
    • Marco Valbruzzi dice

      6 Aprile 2017 alle 9:39

      Grazie, caro Cofrancesco. Ogni tanto, anche noi scienziati politici, quando ci impegniamo ad uscire dai nostri sempre più stretti e angusti orizzonti disciplinari, abbiamo cose interessanti da raccontare. Speriamo che il Professor videns, da lassù, apprezzi lo sforzo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.648 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved