Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Valutare la legge Rosato: parametro e risultati

Valutare la legge Rosato: parametro e risultati

6 Novembre 2017 di Stefano Ceccanti 3 commenti

La valutazione di qualsiasi legge elettorale richiede ovviamente prima di individuare il parametro di giudizio, operazione che richiede di esplicitare dei giudizi di valore (di per sé opinabili) che si connettono a una lettura della concreta società chiamata ad utilizzarlo (anche qui con valutazioni opinabili).

Non mi riferisco a parametri di costituzionalità sui quali si concentra a torto il dibattito dopo le due sentenze della Corte: ormai ogni critica di merito tende a trasformarsi in problemi di costituzionalità. In realtà in questo caso tali critiche non hanno un grande consenso né un particolare spessore. Qualcuno si interroga soprattutto sul fatto che non è ammesso il voto incoerente tra collegio e lista, ma questa scelta, che evidentemente non è obbligata, può avere ragioni apprezzabili, come la volontà, legando voto al partito e al candidato, di limitare i fenomeni di trasformismo individuale, che tendono a svuotare la sovranità popolare (artt. 1 e 49 Cost.).

Intendo invece un parametro di merito.

Sono personalmente rimasto legato, sin dall’inizio della transizione, a due criteri, gerarchicamente ordinati. Il primo è quello del cittadino come arbitro dei Governi, secondo la nota espressione di Ruffilli, perché la nostra società non è solcata da linee di fratture così profonde da giustificare sistemi rigidamente fotografici. Sorgono sì, come dappertutto, nuove formazioni di critica radicale al sistema, ma la presenza di sistemi fotografici che spingono a grandi coalizioni eterogenee contro di esse non è un antidoto, anzi le spinge a prosperare. Questo fine si può perseguire con modalità diverse; semplificando sono riducibili a due: uno neo-parlamentare che poggia sulla costruzione di una maggioranza tramite premi intorno al vertice dell’esecutivo (modelli sub-nazionali italiano e francese); uno semi-presidenziale alla francese, specie dopo le opportune riforme anti-coabitazioniste del 2000 (doppia elezione maggioritaria, con quella Presidenziale che nazionalizza la contesa e consente poi di conformare la maggioranza parlamentare su quella presidenziale). L’estensione della prima al livello nazionale è stata bocciata col referendum del 4 dicembre scorso e poi ha portato con sé la sentenza della corte che ha soppresso il ballottaggio. A questo punto, pertanto, appare politicamente opportuno non riproporla e spostarsi sulla seconda, che richiede comunque anch’essa una riforma costituzionale. Non si poteva richiedere pertanto ad una legge approvata ora a Costituzione invariata di perseguire in modo efficace questo obiettivo, ma quanto meno di avvicinarlo.

Il secondo obiettivo era quello di sostituire il sistema delle preferenze, che non è utilizzato in nessuna democrazia europea medio-grande perché mette in competizione il giorno delle elezioni soprattutto i candidati della stessa lista tra di loro, premessa di ulteriori problemi nei sistemi strutturati sul rapporto fiduciario, anziché le liste concorrenti. Ovviamente ciò si può ottenere con collegi, con liste bloccate corte, con mix tra i due, ecc. La cosa più importante è però allontanarsi il più possibile dalle preferenze senza cadere nelle liste bloccate lunghe della Calderoli che, non potendo essere stampate sulla scheda, rendono i candidati non conoscibili neanche superficialmente.

Posti questi parametri, il giudizio deve tener conto, come già accennato, della situazione di partenza: Costituzione invariata e sistemi difformi: proporzionale con bassa soglia al 3% e premio improbabile al 40% alla Camera, proporzionale con soglie alte (8% per la lista) al Senato; mix di capolista bloccato e di preferenza doppia alla Camera, preferenza unica su scala regionale (!) al Senato.

Poste queste premesse è evidente che alla luce del primo criterio la legge è un po’ migliorativa rispetto a quelle pre-vigenti, ma non troppo. In entrambi i casi la soglia del 40% è obiettivamente molto lontana dalle possibilità reali (prima era una soglia esplicita per il premio, ora implicita per raggiungere grazie soprattutto alle vittorie nei collegi una maggioranza autosufficiente), ma prima, in caso di mancato raggiungimento, l’effetto dis-rappresentativo era solo legato allo sbarramento, ora invece vi è anche quello legato ai collegi. È possibile che accada di nuovo quanto accaduto nel 2013, allora soprattutto per effetto del doppio rapporto fiduciario, ossia che le alleanze si scompongano e si ricompongano? Sì, ma a questo meccanismo portavano comunque le leggi pre-vigenti che prevedano le coalizioni al Senato e che incentivavano listoni coalizionali alla Camera. Non abbiamo risolto quindi il problema, non c’è da essere soddisfatti, abbiamo però limitato in parte i danni, cosa mai disprezzabile.

Alla luce del secondo criterio, invece, un sistema che porti a candidati ben identificabili, con un mix tra collegi e liste corte, è particolarmente apprezzabile rispetto alle preferenze, specie quelle sulla folle dimensione regionale al Senato. I collegi erano dati per morti; averli resuscitati, almeno per un terzo, fa ben sperare sulla possibilità di riespanderli ancora di più.

È una legge ancora provvisoria, che consente però una battaglia politica per migliorarla, insieme al dovere di riproporre in forme diverse l’aggiornamento costituzionale. Non chiude, ma apre, comunque meglio di quanto avrebbero consentito di fare i due spezzoni sopravvissuti alla Corte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. stefano ceccanti dice

    8 Novembre 2017 alle 14:30

    Nel prossimo, per l’adozione integrale del sistema francese

    Rispondi
  2. Alberto Pellegri dice

    6 Novembre 2017 alle 16:02

    La presunta provvisorietà(?) della legge evoca una battaglia politica in questo parlamento che ritengo improbabile o vana perchè la legge non è frutto di considerazioni etiche o di rispetto degli elettori bensì di tornaconto di bottega quando non di ostracismi.

    Rispondi
    • Danilo Breschi dice

      7 Novembre 2017 alle 7:29

      Battaglia nella prossima legislatura, semmai. Nel parlamento, ma soprattutto all’esterno. Dibattito politico-costituzionale che potrebbe (dovrebbe?) sfociare in proposte referendarie di emendamento/correzione alla legge elettorale ora vigente.
      Il buon funzionamento del sistema per l’elezione/selezione dei sindaci deve indurre a confidare ancora nell’efficacia e utilità , pur parziale, di determinate leggi elettorali rispetto ad altre.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved