Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Vecchiaia. Vietato calpestare

Vecchiaia. Vietato calpestare

22 Giugno 2017 di Simona Andrini Lascia un commento

Kalòs géron, il grande vecchio (Omero) o l’impietoso decadimento? Rispetto e venerazione o abbandono e morte? Già tra gli stessi popoli primitivi non riscontriamo univocità riguardo il destino dei vecchi. Per talune tribù aborigene dell’Australia ad.es. la parola vecchio significava super-uomo; pertanto quanto più l’uomo invecchiava tanto più cresceva in autorità, onori e privilegi. Nell’altro caso, invece, i vecchi venivano isolati, abbandonati o uccisi. Le ragioni nascevano – e qui le analogie con l’oggi appaiono preoccupanti – dalla scarsità del cibo (troppe spese per la Sanità Pubblica), dalla inabilità alla caccia, alla guerra e alle crescenti difficoltà della vita (essere di peso e non più autonomi); di qui, sovente, nell’attesa del destino imposto, la decisione di togliersi spontaneamente la vita (Levy-Bruhl, L’âme primitive).

Dobbiamo, io credo, reimparare a conoscere e non calpestare la vecchiaia, perché età del raccolto, non sinonimo di malattia. La veste nera della malattia, non dimentichiamolo, purtroppo, non fa distinzioni di età.

Ma per un buon raccolto è necessaria una buona semina, avendo saputo far tesoro di quella ricchezza che né il denaro, né la posizione sociale compra o garantisce: gli affetti. Quante solitudini vengono ingiustamente imputate alla vecchiaia e non all’aridità e all’egoismo di vite spese unicamente nell’arrivistico narcisismo egotista. In tal caso, la fine è nota perché, come Max Weber ben ricordava, il funzionario una volta dismesso dalla sua funzione, alla lettera è: de-funto.

Ora certamente il progressivo dominio della funzione sull’uomo, il predominio prepotente dell’avere sull’essere (Fromm), della compulsiva avidità ed ingordigia del comprare sul godere, la lenta, surrettizia, inesorabile dissoluzione di ogni legame stabile (famiglia) in nome di una favolistica autorealizzazione nell’autonomia e nella ‘libertà’ che tanto piacciono al mercato che ne diviene vessillifero (il mercato necessita di pedine, non di uomini, tanto meno di persone), sono tutti i perfetti ingredienti per confezionarsi di poi una vecchiaia abitata da rimpianti, rancori e solitudine. Del resto citiamo pure il Senectus ipsa morbus, di Seneca, ma non trascuriamone l’invito a non perdere il sorriso della comprensione per le intemperanze, sì le intemperanze – ogni età ha le sue e la vecchiaia non fa eccezione – di questa età. Inoltre, se leggiamo con attenzione Seneca non possiamo non renderci conto che il De Senectute non si legge senza ciò che ne rappresenta il presupposto, De brevitate vitae, ove potente è il monito a non gettar via i propri anni perché, come dicevano le nonne, nella loro serenità «ogni età ha la sua primavera».

La vecchiaia è il raggiungimento della sicurezza della maturità, l’inizio di quella linea che, tracciando il confine della nostra compiutezza, si apre alla fecondità creativa della riflessione, mentre, senza dubbio, anche se impercettibilmente, ci avvicina all’orlo del sacrificio. Tutti noi cominciamo ad intravedere questo spazio, chi nella forma dell’ineluttabile, chi in quella del dolore. Ci rimane quell’antichissima invocazione che nostri lontani fratelli elevavano alle loro divinità: non permettere che il nulla si appropri di noi. La vita si realizza nello spazio ‘in chiaro’, tra la nebulosa del prima e del dopo, in cui – se qualcosa esiste – è atto di fede crederci. E se non esiste lo è altrettanto.

P.S. La vecchiaia arriva quando il costo delle candeline supera quello della torta! (Bob Hope)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Vecchiaia

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.482 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved