Si dice e si scrive – contenti – che siamo nell’epoca della ‘post-verità’. Ma poi ci si lamenta delle ‘Fake News’. Questi due modi di sentire non mi paiono, almeno sulle prime, facilmente compatibili. Questo non vuol dire che non siano o non possano essere vissuti nel nostro quotidiano anche appaiati. In fondo, vivere nell’epoca della ‘post-verità’ sembra voler dire vivere in un’epoca in cui si è liberi da un fardello fastidioso. Senza il vincolo della verità, i giochi dell’umana libertà parrebbero meglio garantiti. Ma quando poi si incorre nelle ‘fake news’, ci si infastidisce e anche si grida allo scandalo. A torto, verrebbe da ribattere. Se siamo nella post-verità, perché dovremmo scandalizzarci davanti alle ‘bufale’? Non fanno anch’esse parte della ‘post-verità’? E ancora: se la verità non è più in giro, come accusare qualche notizia di falso? Falso è il non-vero (il contrario del vero). E se il vero è sparito, come capire che qualcosa è l’opposto (contrario) del vero? La scienza dei contrari è unica, ammonivano i filosofi antichi.
Qualcosa non torna, evidentemente. Provo allora a suggerire alcune (poche) indicazioni per tentare di ridurre lo sconcerto. E anche determinare il torto.
L’etichetta della ‘post-verità’, anzitutto, è un’etichetta in qualche modo riciclata. Dopo la post-metafisica e/o la post-modernità, forse non poteva mancare la post-verità. Solo che, oltre (dopo) la verità, non resta nei nostri discorsi che l’opinione e/o la falsità. Propriamente, si opina, quando non si sa se qualcosa è vero o falso. Si è nel falso, quando si dicono cose che non corrispondono alla realtà constatata.
Ma poi, che cos’è la realtà? È da qui, a mio avviso, che prende il volo la pretesa della post-verità. Molti infatti sono convinti che sia impossibile venire a capo della conoscenza della realtà. E poiché la verità è la realtà delle cose resa manifesta al pensiero, la verità appare loro impossibile. Siamo, appunto, nel tempo della post-verità o della non-verità (che è lo stesso). Ma anche questa, a mio avviso, è una convinzione frettolosa e sbagliata. Perché?
Perché a monte di questa convinzione stanno, mi pare, (almeno) un paio di presupposti e (almeno) un grosso fraintendimento.
Primo presupposto. La convinzione dei Moderni che noi conosciamo non le cose come sono in sé (Kant, e prima anche Cartesio), ma come appaiono ai nostri sensi. Cioè conosciamo le sensazioni, ma non il sentito. Poi, congetturiamo soltanto – a partire da quelle. La versione più recente di questo vecchio presupposto può esser considerata la filosofia come ermeneutica. A nulla è valso tutto il lavoro della fenomenologia della prima metà del Novecento (Husserl), che giurava sulla nostra capacità di andare ‘alle cose stesse”.
Secondo presupposto. In un mondo multiculturale o interculturale le ‘comuni evidenze’ della tradizione occidentale non soccorrono più. Ogni sorta di convinzione ha il diritto al rispetto. Che cosa importi veramente ‘l’umano che ci è comune’ è impossibile da sapere
Il grosso fraintendimento. La ragione mediatica come sapere (‘Prima di pensare, chiedi a Google’). Solo che il mondo dei ‘media’ (Internet, i ‘Social’, la TV, il cinema ecc.) è, appunto, un mondo ‘medio’ tra la realtà e la soggettività conoscente, ossia è un prodotto della nostra mente e del nostro immaginario, dove ognuno può introdurre ogni genere di variante rispetto a ciò che dovrebbe fedelmente riportare come immediatamente appreso.
Sì, come immediatamente appreso. Da più di una ventina di secoli, infatti, si sa molto bene che il luogo originario della ‘verità’ è l’immediatezza della relazione conoscitiva, non la mediazione. Può servire anche la mediazione, certo, ma la mediazione (la ‘dimostrazione’) è un luogo fragile e di facile manipolazione (conscia e inconscia). Quindi raramente può essere considerata rigorosa e affidabile (cioè poi, vera).
Ebbene, se noi viviamo oggi in un mondo dove la ‘mediazione’ (conoscitiva), specie tramite la Rete, si è dilatata a dismisura e occupa la gran parte del nostro ‘sapere’ (quello che ha perduto da un pezzo, appunto, la nota dell’immediatezza – Wikipedia!), perché meravigliarci, se ci si trova continuamente di fronte a distorsioni di ogni tipo (‘Fake News’ comprese). Non si sarà per caso smarrito da parte non pochi di noi il senso semplice della verità, che pur sempre ci abita…?
Lascia un commento