Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Vittorio Mathieu, ‘Trattato di ontologia’, 2019

Vittorio Mathieu, ‘Trattato di ontologia’, 2019

19 Dicembre 2019 di Laura Paoletti 1 commento

Epicuro direbbe che volersi ‘riposare dal filosofare’ è come volersi riposare dall’essere felici. Lo sottoscriverebbe, crediamo, Vittorio Mathieu, Presidente della Fondazione Nova Spes e Direttore Responsabile di «Paradoxa». Classe 1923, Mathieu ha di recente pubblicato – quasi silenziosamente, verrebbe da dire – questo ponderoso Trattato di ontologia per i tipi di Mimesis.

In questo volume, Mathieu  studia l’azione dell’essere a partire da come noi operiamo sugli enti. Per pensare un oggetto, si afferma, occorre passare attraverso vari livelli di ‘impossibilità trascendentale’. Svolgendo una ‘ontologia differenziale’, l’autore individua quindi molteplici modi d’essere, qualitativamente differenti (spazio, movimento, tempo, memoria…) attraverso cui è possibile comporre il rapporto con l’ente in termini che, progressivamente, lo affrancano dalla dicotomia soggetto-oggetto.

Dall’ontologia differenziale si passa quindi a una ontologia ‘integrale’, che procede seguendo un movimento inverso e complementare. Esaminando i concetti di bello, vero e bene (i ‘trascendentali’), l’ontologia integrale ricompone tra loro i differenti livelli precedentemente individuati e, in tal modo, dà conto del pieno spessore ontologico della realtà.

Segnalando l’uscita di questo volume, vorremmo invitare alla riflessione quanti, per afferenza disciplinare o vissuto personale, si sentissero vicini a questi temi o al loro autore. L’auspicio è di poter raccogliere, dar forma e collocazione a una discussione collettiva che, siamo certi, si rivelerebbe ricca e fruttuosa.

Con l’occasione, facciamo a tutti i nostri lettori i migliori auguri per le prossime Festività natalizie.

Laura Paoletti e la Redazione

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Francesco D'Agostino dice

    17 Gennaio 2020 alle 10:02

    E’ un’opera straordinaria (e di grande difficoltà). Quando Mathieu si presenterà davanti a S. Pietro, sarà sufficiente che gli esibisca questo suo Trattato, per vedersi spalancare le porte del Paradiso. Non scherzo affatto: esiste una santità dell’intelligenza, che troppo spesso misconosciamo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved