Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?

Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?

2 Settembre 2021 di Gianfranco Pasquino 1 commento

La democrazia che conosciamo non è ‘occidentale’. È universale. Non è nata in India e in nessun altro luogo del mondo non occidentale. Pratiche di accordi e compromessi, saltuarie rinunce alla violenza, scambi di ascolti e riunioni assembleari non configurano nessuna democrazia. La democrazia che conosciamo è il prodotto complesso del pensiero europeo, poi anglo-americano, combinato con le pratiche necessarie a riconoscere e mantenere il pluralismo dei dissidenti religiosi, aggiungendovi le riflessioni dei liberali sui diritti, a cominciare da one man, oops, one person one vote, sulla separazione delle istituzioni e sull’autonomia del potere politico da quello religioso. Tutte le altre interpretazioni che vengono date della democrazia sono il prodotto sbagliato e fuorviante, anche pericoloso per tutti, di un mix variabile di ignoranza e manipolazione, di cancel culture e buonismo inclusivo.

Esportare la democrazia, ha scritto nitidamente Giovanni Sartori, si può, subito aggiungendo: non dovunque e non comunque. Certo, la ‘esportazione’ non potrà essere fatta da chi, come Arianna Farinelli in un troppo lungo articolo sul «Domani» (21 agosto), non ha un’idea chiara di che cosa è la democrazia. Galli della Loggia («Corriere della Sera», 20 agosto) l’esportazione la farebbe persino portandola con la guerra, operazione che non sembra finora avere avuto successo. Anzi, è stata controproducente. No, in Italia nel 1945 la democrazia non fu portata dai carri armati americani e nella Germania sconfitta la democrazia poteva fare leva su democratici rimasti in patria e su esuli prestigiosi. Solo per il Giappone si può parlare di imposizione USA, ma una rondine non fa primavera (democratica).

La democrazia ha bisogno di un luogo definito dove sperimentarsi. State-building, vale a dire l’esistenza di uno Stato con i suoi confini, con i suoi apparati, burocrazia e forze di polizia e militari, in grado di garantire l’ordine politico impedendo ai detentori di risorse soprattutto economiche di schiacciare gli altri abitanti, è la premessa di qualsiasi costruzione di democrazia. La democrazia ha bisogno anche di atteggiamenti e emozioni. Nation-building è il procedimento attraverso il quale si creano sentimenti di appartenenza condivisa, anche attraverso una rilettura della storia comune, di ridimensionamento delle fratture esistenti su base etnica, di concessione e protezione dei diritti basici: civili e, aprendo la strada alla democrazia, politici. Entrambi i procedimenti sono (stati) prodromici alla nascita di qualsiasi democrazia. Esemplarmente, per quel che ci riguarda: «fatta l’Italia bisogna fare gli italiani».

Per la Francia, il cui Stato esisteva da secoli, solo la prima guerra mondiale trasformò i «contadini in francesi» (è il titolo di un libro giustamente famoso di Eugen Weber, 1976). In un non piccolo numero di paesi sono (state) alcune confessioni religiose ad opporsi ad entrambi i procedimenti. Mi pare alquanto stucchevole continuare a sostenere che l’Islam non è in via di principio la religione monoteistica che maggiormente si oppone alla democrazia. Dove i proclami e i dettami dei mullah contano più dei voti, nessuna democrazia può affacciarsi. Inevitabilmente quei proclami e quei dettami lanciati contro i voti dei cittadini configurano uno scontro di (in)civiltà.

Nel mondo giorno dopo giorno che siano i monaci tibetani, gli studenti di Hong Kong, i seguaci della signora Aung San Suu Kyi, le donne afghane, centinaia di migliaia di persone lottano per ottenere i diritti sui quali da tempo si fonda la democrazia in occidente, diritti che possono/debbono essere importati e sui quali e grazie ai quali nascono nuovi regimi democratici. Per nessun altro regime, mai, così tante persone di nazionalità, di cultura, di colore, di età e di genere diverso si sono impegnate allo stremo, spesso mettendo in gioco consapevolmente la loro vita. Quelle donne e quegli uomini, quei ragazzi si sentirebbero traditi da coloro che sostengono che bisogna tenere conto della loro storia, delle loro tradizioni, dei loro costumi (compreso quello di opprimere le donne) piuttosto di tentare di esportare la democrazia occidentale che, insomma a loro non è adatta, sarebbe una forzatura, verrebbe respinta.

La tristissima conclusione è che la difficoltà di esportare la democrazia dipende anche dal fatto che troppi intellettuali, giuristi di più o meno oscura fama, opinion-makers, influencers occidentali non hanno un pensiero democratico. Per lo più non sanno esattamente di cosa parlano; spesso sono portatori malsani di alambiccatissimo e provincialissimo elitarismo con strisce di preoccupante razzismo: «eh, no, purtroppo, quei popoli non sono adatti/pronti per la democrazia». Triste.

democrazia

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Alessandro Campi dice

    3 Settembre 2021 at 15:23

    La democrazia, per nascere e cominciare a radicarsi, ha bisogno innanzitutto dell’homo democraticus (Tocqueville). Opps, della ‘persona democratica’. Cioè di un’antropologia o mentalità all’inizio forzatamente ristretta ed elitaria, poi da estendere alle masse. Istituzioni e regole della democrazia come regime vengono (lentamente) dopo. Chiedo conferma al
    Magister.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Fulvio A. su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Francesco su Ucraina: zoom-out sulla situazione mondiale
  • Alessandro Cavalli su Noi e/o loro

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved