Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Quale giustizia? Un apologo

16 Settembre 2021 di Andrea Bixio Lascia un commento

Quale modello di giustizia è venuto prevalendo nel nostro Paese? Per rispondere ho chiamato in causa John Rawls, chiedendomi in che modo, varcando le nostre frontiere, un personaggio condizionato dal velo di ignoranza avrebbe potuto percepire la situazione italiana. Giunto da noi, poiché interessato alle istituzioni, volse il suo sguardo alle nostre prassi politiche. In particolare agli atti di governo. Si sarebbe aspettato di trovarsi di fronte a uno Stato sovrano analogo al suo Paese. Quale non fu il suo sconcerto nel vedere che gli atti di indirizzo politico, gli atti di un ministro nell’esercizio delle sue prerogative, in molti casi fossero sottoposti al sindacato giurisdizionale ordinario, quasi fossero delibere di un comune o di una regione! Così, pensò che l’Italia non fosse propriamente uno stato sovrano; fosse piuttosto una semplice regione o comunque un ente ‘locale’. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Le elezioni americane e la sovranità dei privati

26 Novembre 2020 di Andrea Bixio Lascia un commento

La storia degli Stati Uniti d’America è caratterizzata da profondi conflitti sociali che, in alcuni casi, sono sfociati in una vera e propria guerra civile. Non ci deve, dunque, meravigliare il conflitto montante che si è manifestato con tutta la sua forza in occasione delle ultime elezioni del Presidente dell’Unione.

Molto si è discusso in questi ultimi giorni e varie sono state le interpretazioni delle ragioni dei conflitti che sono ultimamente insorti. Spesso, però, le discussioni si sono focalizzate su aspetti particolari, che a mio parere hanno finito per celare delle trasformazioni per così dire più profonde, una fra le quali sembra particolarmente significativa. Si tratta dell’emergere di una contrapposizione fra chi vuole subordinare lo Stato e chi intende farsi politicamente proteggere da esso. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

24 Ottobre 2019 di Andrea Bixio 1 commento

La mancanza di un indirizzo autenticamente nazionale ha finito per esaltare, da un lato, il conflitto fra i vari gruppi sociali, da un altro lato la nostra subordinazione al gioco delle potenze sul piano internazionale. La competizione fra est e ovest ha investito i partiti istituzionalizzando il conflitto presente nella società italiana, impedendo qualsiasi sintesi autenticamente nazionale e spingendo i partiti verso pratiche compromissorie talvolta occulte, talaltra manifeste.

Questa condizione, questi fatti hanno condotto ad una seconda dis-fatta: la corporativizzazione della società, priva di un autentico momento di sintesi.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 1° parte

17 Ottobre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel romanzo Il Primo Ministro, Anthony Trollope descrive minutamente, con feroce realismo e con sottile arguzia, la vita politica inglese del suo tempo ed in particolare la democrazia del suo Paese, i vizi e le virtù della classe politica, l’uso della stampa diretto a manipolare l’opinione pubblica.

Descrive tutto ciò in quello che potremmo definire come il periodo aureo della potenza inglese e delle sue istituzioni di governo.

Il quadro che ne risulta è non dissimile, quanto meno nei suoi tratti fondamentali, da ciò che scorre quotidianamente di fronte ai nostri occhi; ovvero nella nostra Italia.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Il paradosso dei paradossi di Davide Casaleggio

26 Settembre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nella prima pagina del «Corriere della Sera» è apparso un articolo di Davide Casaleggio dal titolo Casaleggio: i 7 paradossi della democrazia; a sbagliare non è mai chi vota. In esso si ripropongono le supposte virtù della democrazia diretta e in particolare di quella digitale. Attraverso la denuncia di sette paradossi si finisce per affermare alcuni principi ritenuti quasi indiscutibili: il rappresentato dovrebbe decidere sempre; lo Smartphone è un semplice strumento, e non un medium, quando si partecipa; ci si preoccupa più che chi vota sbagli, piuttosto di spiegargli le nostre ragioni; una comunità decide meglio della propria intellighenzia; ascoltare i cittadini fuori dal voto non collide con il rispetto delle istituzioni; una comunità che vota si unisce anche se al suo interno vi siano opinioni diverse.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Eclissi e permanenza dei valori. Benedetto XVI e i mali della Chiesa

25 Aprile 2019 di Andrea Bixio 2 commenti

Lo scritto di Benedetto XVI sui mali della Chiesa e non solo, le sue riflessioni sui nostri stessi mali toccano una questione di fondo che riguarda la stessa condizione etica dell’epoca moderna: il conflitto fra una concezione ascetica del bene e una visione secolarizzata che pone dominante il piacere. Quello fra l’idea che vi siano valori indisponibili e la concezione che i valori li farebbe dipendere da una valutazione delle condizioni nelle quali ci si venga a trovare. In altre parole fra un’etica ascetica e un’etica fondata su quelle teorie probabilistiche che furono elaborate in ambito cattolico in concomitanza con l’affermazione del capitalismo. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Il ’68: tra iper-capitalismo e anti-nazionalismo

10 Dicembre 2018 di Andrea Bixio Lascia un commento

La riflessione di Cofrancesco sul ’68 ha il merito di aver colto con lucidità forse la ragione più profonda della crisi attuale del nostro Paese, la perdita del sentimento di appartenenza ad una comunità politica.

Il nostro sentimento nazionale è talvolta minato da una sottile malattia. Una sorta di senso servile che gli impedisce di riconoscere il valore di una identità anche nel momento semmai della disfatta. Mi sono chiesto se anche nel sessantotto non si annidasse un tale senso. E mi sono purtroppo risposto che sì, ancora una volta in quel periodo ci siamo trovati di fronte al manifestarsi di quella malattia endemica.

Retrospettivamente, a mio parere, in un tale periodo quest’ultima ha ripreso vigore a causa dell’ipercapitalismo che ha surrettiziamente influenzato i vari movimenti di protesta. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Il ’68, lo Stato, la nazione

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved