Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

«C’è del metodo in questa follia?». La presidenza Trump e la unitary executive theory

14 Maggio 2025 di Antonio Malaschini Lascia un commento

  1. Il Project 2025 e i suoi obiettivi

Come ricordato in un ‘post’ su Paradoxaforum del 3 aprile (Make America Great Again: non ‘caos’, ma progetto politico), nello scorso mese di marzo l’Institute Montaigne ha pubblicato un articolo di Badouine de Hemptinne che, nell’esaminare i primi atti della nuova presidenza Trump, ricerca in essi non solo un collante politico, ma un filo conduttore che ne consenta una lettura ideologica e giuridica. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Elezioni USA

Make America Great Again: non ‘caos’, ma progetto politico

3 Aprile 2025 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Alcuni giorni fa l’Institut Montaigne ha pubblicato un articolo di Baudouin de Hemptinne che critica il diffuso approccio interpretativo sulla seconda presidenza Trump, giudicata da numerosi osservatori ‘caotica’ o, nella migliore delle ipotesi, ‘transazionale’. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Europa, Stati Uniti, Occidente

IA: confronto tra Big Tech americane e Europa. Un Atlantico più largo anche nella regolazione dell’IA?

6 Marzo 2025 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Lo scontro drammatico e sconcertante alla Casa Bianca tra Donald Trump e J. D. Vance contro Volodymyr Zelensky ha evidenziato il dissenso profondo tra la visione europea e quella americana sulla guerra in Ucraina e sui rapporti con la Russia. Ma diversi osservatori si stanno interrogando sul fatto se analoghe fratture stiano emergendo anche in altri settori: oltre a quello delle politiche tariffarie, commerciali e fiscali, il riferimento è alla regolazione delle nuove tecnologie, a cominciare dall’intelligenza artificiale. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Regolamentazione AI, Big Tech, AI Act

Big Tech e nuova statualità

4 Novembre 2024 di Antonio Malaschini 1 commento

Diversi autori si sono recentemente posti la domanda se, accanto agli Stati tradizionali, non si stia oggi sviluppando una nuova categoria a essi assimilabile, fatta di soggetti capaci di influenzare, in modo ben diverso e più di quanto accadesse in passato, la politica globale. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: tecnologia, Big Tech

Le ventisei parole che hanno creato internet

27 Giugno 2024 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Le ventisei parole che hanno creato internet è il titolo di un libro di Jeff Kosseff del 2019, che ricostruisce le ragioni della crescita impetuosa di internet dalla fine degli anni ’90.

Sono le parole del comma 230 del «Communication Decency Act», approvato nel 1996 dal Congresso americano, nel corso della presidenza Clinton. Leggiamole: «No provider or user of an interactive computer service shall be treated as the publisher or speaker of any information provided by another information content provider» (nessun fornitore di servizi online e nessun utilizzatore di tali servizi può essere ritenuto responsabile quale editore o quale autore di una qualsiasi informazione fornita da terzi). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: tecnologia, intelligenza artificiale, realtà virtuale, internet

Disinformazione, fake news, politica ed elezioni

3 Giugno 2024 di Antonio Malaschini 1 commento

Partiamo dal ruolo crescente, è ormai quasi banale dirlo, che i modelli comunicativi di massa, attraverso la rete e i social, stanno assumendo nella formazione e nell’orientamento della pubblica opinione. Da ciò scaturisce la grande opportunità di diffondere, grazie ad essi, notizie false capaci di orientare il processo politico e quello elettorale. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: disinformazione, fake-news, comunicazione, intelligenza artificiale

Qualche osservazione preliminare sulla nuova legislazione europea sull’intelligenza artificiale

18 Marzo 2024 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Abbiamo letto nei giorni scorsi positive, a volte entusiastiche, dichiarazioni di politici e osservatori a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento Europeo, il 13 marzo, del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale – EU’s AI Act. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: EuroParlamento, intelligenza artificiale

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved