Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Articoli scritti da: Gianfranco Pasquino

Proteste, rappresentanza, verità “alternative”

27 Settembre 2024 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

In quanto (ex)Professore di chiara, ancorché un po’ obsolescente, fama, vengo periodicamente da più parti intervistato sugli studenti che protestano in nome, per conto, a favore dei palestinesi. Spesso mi si vuole fare dire che sono degli ignoranti, faziosi, da deprecare. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: professori universitari, comunicazione, Diritti umani

Dove vanno i vicepresidenti USA? Qualche rara volta persino alla Casa Bianca

25 Luglio 2024 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

La domanda è se e quanto sono stati avvantaggiati i vicepresidenti USA che hanno cercato di succedere ai loro Presidenti. Restringo l’analisi al periodo post-1945, cosicché inevitabilmente dispongo di pochi casi (ma pochissimi furono i precedenti) che, però, mi consentono di dare una risposta precisa. Il successo è arriso ad una sola successione. Nel 1988 il repubblicano George H. Bush ha conquistato la Casa Bianca dopo essere stato per due mandati vicepresidente di Ronald Reagan. Nel 1960 questa operazione non riuscì Richard M. Nixon che era stato vicepresidente del repubblicano Dwight Eisenhower (1952-1960). Nel 2000 non riuscì neppure al democratico Al Gore che era stato vicepresidente di Bill Clinton (1992-2000).  [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: donaldtrump, joebiden, usa, vicepresidenti, kamalaharris

Giustizialisti buoni e garantisti cattivi: a ognuno il suo (e qualcosina di più)

22 Aprile 2024 di Gianfranco Pasquino 1 commento

«C’è un tempo per essere giustizialista e c’è un tempo per essere garantista». Sto con l’Ecclesiaste, ma aggiungo: «ci sono casi che richiedono giustizialismo e casi che meritano garantismo». E, allora, bisogna sapere distinguere e riuscire a convincere gli altri che la mia distinzione ha valore. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politica, lo Stato, giustizia

Lavorare con le idee; le idee per lavorare

4 Marzo 2024 di Gianfranco Pasquino 1 commento

Nessun lavoro intellettuale si svolge in vitro e neppure in laboratori chiusi al mondo. Quando passeggiamo con Socrate che ci inquisisce, quando ci ‘ingaglioffiamo’ – il verbo è suo – con Machiavelli, quando seduti su una panchina aspettiamo che l’orologio del campanile batta le 15 per correre incontro a Kant e chiedergli come possiamo diffondere la pace perpetua, quando ascoltiamo la conferenza di Weber su Il lavoro intellettuale come professione, non siamo mai soli. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lavoro intellettuale, pensiero critico

Pace e definizioni*

8 Gennaio 2024 di Gianfranco Pasquino 3 commenti

Che il 2024 sia l’anno della pace è tanto auspicabile quanto improbabile. I due conflitti attualmente in corso – l’aggressione della Russia all’Ucraina e la risposta di Israele all’attacco terroristico di Hamas – non appaiono destinati a terminare in tempi brevi. E, poi, quale pace? [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Democrazie e guerra

EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

30 Novembre 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

La pesantissima sconfitta della candidatura di Roma a Expo 2030, intitolata L’era del cambiamento: insieme per un futuro chiaro, suscita non solo inutili rimpianti, ma utili riflessioni. Dei 165 Stati votanti, Riad ha ottenuto 119 voti (tecnicamente un’enormità poiché molti osservatori ipotizzavano un ballottaggio), la coreana Busan 29, Roma 17. Ovviamente non si deve affatto scartare l’ipotesi che il progetto saudita fosse/sia il migliore. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Italia, EXPO 2030, Arabia Saudita

Napolitano per me: pensiero e azione

23 Settembre 2023 di Gianfranco Pasquino 6 commenti

Troppo grande per essere ridotto al bla bla bla dei commentatori televisivi che parlano di tutto senza essersi documentati su niente.

Ecco, il mio primo ricordo di Giorgio Napolitano è di un convegno sul PCI organizzato dall’Istituto Gramsci di Torino. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Governo italiano, Giorgio Napolitano

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 9
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved