Non sappiamo come evolverà la vicenda giudiziaria dell’ex Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’imprenditore Aldo Spinelli, che hanno entrambi patteggiato una condanna, sulla base di un ragionamento molto semplice: meglio pagare qualcosa subito, che sopportare una inchiesta e una procedura giudiziaria pluriennale, con un esito incerto comunque e con costi legali altissimi in ogni caso. [Leggi di più…]
Più Europa o Meno Europa? Restore Hope, se vi pare
Alcuni slogan della campagna elettorale europea 2024 possono sintetizzarsi nell’antinomia «più Europa versus meno Europa», come contrapposizione – in Italia e in altri paesi – tra quasi tutti (socialisti, social-democratici, verdi, cattolici, centristi, liberali e moderati) e gli altri (euroscettici, nazionalisti, sovranisti e populisti di destra e sinistra). [Leggi di più…]
La crisi Israelo-Palestinese e la Pace perpetua
Se un ingenuo chiedesse lumi sull’intricata e tragica vicenda israelo-palestinese, qualcuno gli direbbe che dopo la Seconda Guerra Mondiale ci fu nel 1947 una risoluzione ONU per la creazione dello stato di Israele nei territori della Palestina, ma che gli ‘arabi circostanti’ disgraziatamente non hanno mai accettato. [Leggi di più…]
Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana
Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. [Leggi di più…]
Denatalità, famiglia e politiche
Da una Presidente del Consiglio che si è proclamata paladina (oltre che della patria e di dio) della famiglia, non sorprende l’attivismo nel sostegno di quest’ultima. Di certo le famiglie nel mondo occidentale stanno cambiando fisionomia, non solo dal punto di vista della composizione di genere – che qui non mette conto discutere – ma anche demograficamente. [Leggi di più…]
In difesa del “politico”. Netanyahu e Orbán contro il sistema giudiziario
Netanyahu e Orbán scuotono il mondo democratico con i loro tentativi di limitare il potere giudiziario. La riforma di Netanyahu – al momento congelata – consentirebbe al governo di intervenire nelle nomine dei giudici e alla Knesset di rovesciare le decisioni di incostituzionalità sulla legislazione ordinaria emesse dalla Corte Suprema, [Leggi di più…]
2023: l’anno delle invenzioni istituzionali
La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». [Leggi di più…]