Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il ‘centro’ e le ragazze di Pupi Avati

4 Luglio 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La ‘discesa in campo’ di Di Maio ha riacceso i fari sull’isola che non c’è: quel centro di gravità permanente che la Dc e Battiato – con diverse intenzioni – hanno iscritto nella cultura politica e popolare italiana. L’evento ha scatenato l’esegesi sui globuli scudocrociati che sgorgherebbero gagliardi dalle arterie di giovani aedi del ‘centro moderato’ e di vecchi navigatori paleodemocristiani impegnati ad ammaestrare con ricette prêt-à-porter gli acerbi discepoli. A scorrere l’anagrafe del ‘centrismo’ italiano in questo momento si contano, al netto di Berlusconi che almeno i suoi voti ce li ha (meno di una volta ma ci sono veramente), non meno di otto organismi, tra l’unicellulare e il ‘qualcosa di più’. Con una caratteristica che li accomuna: sono fatti di ceto politico, talvolta abbastanza consumato per ragioni anagrafiche e comunque proiettato verso la perpetuazione del sé.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Politica e danari: per il sindaco si raddoppia ma nessuno lo dice

6 Giugno 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La nebulosa del populismo ha depositato le sue sostanze tossiche dappertutto nel nostro ordinamento, presumendo di assecondare, non di guidare verso obiettivi compatibili con l’evoluzione del sistema – come si converrebbe per una democrazia matura – gli istinti e gli umori del popolo. Un capolavoro di questo genere di prodotti fu l’abolizione di ogni risorsa pubblica destinata ai partiti, scelta che ha sancito la definitiva consegna della politica nelle mani di finanziatori privati, più o meno occulti, affermando, peraltro, la tendenza cesaristica in atto da qualche decennio nel sistema dei partiti. Del resto nel nostro paese il rapporto ‘danari-politica’ ha rappresentato da sempre un argomento spinoso, circonfuso di sospetto, dove l’inversione dell’onere della prova rappresenta la regola. Si pensi, ad esempio, a quella scia velenosa lasciata nell’immaginario degli italiani dal trattamento – economico e non – riservato parlamentare, il ‘politico’ per antonomasia. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Dante e l’Italiano sprecato

14 Marzo 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

Abbiamo appena alle spalle l’anno delle celebrazioni dedicate a Dante con un bilancio che pende dalla parte del ‘dovere della memoria’ piuttosto che dell’occasione afferrata. Una dose omeopatica di liturgie, il solito attor-comico declamatore, l’adempimento della presenza televisiva nelle reti pubbliche e para-pubbliche come dovere contrattuale e in più qualche fortunata uscita editoriale di autori che strizzavano l’occhio a liceali in pensione, hanno esaurito l’offerta del settecentesimo dalla morte del genio che inventò la lingua italiana.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Conformisti, tattici e qualche eroe. Una storia di 90 anni fa

22 Luglio 2021 di Pino Pisicchio 1 commento

Siamo in estate e la calura, esagerata e malsana perché qualcosa si sarà rotto definitivamente nelle meteorologie, spinge la mente verso il disimpegno e il piede verso l’ammollo. Persino i galatei delle ricorrenze sono rimossi e la dimenticanza appare un utile rimedio ai nostri giorni difficili (e non solo per il clima). Vorremmo, però, raccontare di un episodio accaduto novant’anni fa, nell’estate del 1931, che forse dice cose utili per capire il senso di alcune parole, come conformismo, astuzia ed eroismo, nello spirito pubblico degli italiani. Di 90 anni fa, certamente. Ma forse anche di oggi: i geni non si disperdono.

Dunque la Gazzetta Ufficiale del 28 agosto del 1931 pubblicò il regio decreto n. 1227 che all’articolo 18 obbligava i docenti universitari a giurare devozione «alla Patria e al Regime Fascista». Di fronte all’ineluttabile esito del licenziamento nel caso di rifiuto, giurarono quasi tutti. Si chiamarono fuori meno di venti su 1225 professori ordinari. In realtà il numero esatto fluttua tra 12 e 18 perché alcuni tra coloro che si rifiutarono non lo fecero con una espressione formale, ma adottando modalità indirette, come il pre-pensionamento (Vittorio Emanuele Orlando), o la permanenza o l’esilio in università straniere dove erano presenti per ragioni accademiche (Borgese, Sraffa).

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Virtuosismi fiscali

21 Giugno 2021 di Pino Pisicchio 6 commenti

L’antropologia culturale non ha ancora conosciuto, in qualsivoglia latitudine del globo terracqueo, gruppi di umani che si caratterizzino per versare all’erario i loro oboli fiscali con entusiasmo e larghi sorrisi sulla faccia. Non è così nei paesi invasi dal sole né in quelli circondati da boschi e tundre, nei quadranti infreddoliti del mondo e in quelli temperati dove la primavera è perpetua e tutti si sentono più buoni. Come l’Italia (…). Stesso sentiment dappertutto, dunque, nel Mediterraneo e nella mitologica (fiscalmente parlando) Scandinavia.

Il perché si spiega con un po’ di psicologia da strada: ogni essere umano, messo davanti alla scelta se gli faccia più dispiacere vedersi sottrarre cento euro che ha già in tasca piuttosto che rinunciare ai soldoni che arriveranno ma che fisicamente ancora non ci sono, non avrà dubbi nel dichiarare la sua massima sofferenza per il distacco da ciò che è già suo. Per questo le tasse sono istintualmente viste male, come un prelievo a tradimento di ciò che è nostro e ci viene sottratto con la forza dall’autorità statale, che le esige come pagamento delle sue prestazioni.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Lo strano caso del Movimento Cinque Stelle in Parlamento

29 Aprile 2021 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La storia parlamentare italiana rappresenta un unicum nel panorama europeo quanto ad irrequietezza dei componenti le assemblee di Camera e Senato, tanto da alimentare non solo una vasta letteratura scientifica sull’argomento, ma addirittura rubriche gettonatissime su riviste e siti specializzati che mensilmente registrano, in un report annunciato con titoli da tabloid, l’andamento dei ‘cambi di casacca’.

Il fenomeno ha, com’è noto, molte ragioni, nobili e meno, ma tutte illustrate dallo stato comatoso dei partiti politici (combinato con leggi elettorali di ispirazione cooptativa e con l’uso improprio del divieto costituzionale del mandato imperativo), destinati all’inarrestabile décalage che negli ultimi anni ha prodotto cifre da patologia davvero impegnativa: 261 cambi di gruppo nella 16ma legislatura, 566 nella passata e 216 in questa, che ha superato da poco metà percorso. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

Comunicare sicuramente. Mangiare, forse

8 Febbraio 2021 di Pino Pisicchio Lascia un commento

Sono reperibili i dati di sintesi dello stato di salute nel mondo, desumibile dalle cifre dello scorso anno, che non sono state molto incoraggianti. Un libretto svelto e completo lo pubblica ogni anno l’Economist – Pocket World in Figures – distribuito in Italia dalla rivista «Internazionale» (con il titolo: Il mondo in cifre). È una lettura interessante e rivelatrice di tendenze insospettabili, se si incrociano gli indicatori giusti.

Il 2020, naturalmente, è stato quel che è stato dal punto di vista sanitario e, a cascata, economico, sociale, culturale, demografico. Ma se avviciniamo la lente ad alcuni indici, come il PIL pro-capite, e li confrontiamo con quelli, per esempio, della diffusione dei telefoni cellulari nel mondo globale, ci troviamo di fronte a risultati che inducono a riflessione. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved