È stato bello, per me e per altri amici, ritrovarsi a parlare di Francesco a Nova Spes in occasione dell’inaugurazione del Fondo della biblioteca a lui intitolato e trasformare i ricordi di luoghi e momenti diversi in un’esperienza di convivialità del pensiero. [Leggi di più…]
Quale comunicazione è ‘buona’ per la democrazia?
Contro la democrazia è il titolo provocatorio ma onesto di un libro di Jason Brennan. Onesto, perché indica al lettore dove si andrà a parare. La democrazia – si legge nelle ultime pagine – rischia di consegnare il potere a un «re incompetente» che ha molte teste anziché una sola e da questa incompetenza possono derivare grandi danni per tutti. Le politiche che le persone difendono dipendono da ciò che esse sanno e le persone che sono rispettivamente bene e male informate non avranno la stessa opinione. Il principio che «uno vale uno» diventa pericoloso quando le seconde sono numerose.
A prima vista, questa citazione può apparire inappropriata per porre il problema della ‘buona’ informazione e comunicazione al tempo della Covid-19. Una larghissima maggioranza della popolazione dei paesi democratici, non solo in Italia, ha aderito alla campagna di vaccinazione e il problema è semmai costituito dal fatto che in questo caso anche una piccola minoranza, contrariamente a quanto si immaginava all’inizio, è sufficiente a mantenere alto il rischio per tutti. I più, insomma, si sono dimostrati bene informati e hanno fatto la scelta giusta. Ma è proprio su questo punto che il riconoscimento della rilevanza di ciò che le persone sanno (e di ciò che alle persone viene fatto sapere) ci invita a riflettere. Cosa significa l’informazione per la democrazia? Per quale modello di informazione ci si impegna scegliendo la democrazia?
Il ruolo della conoscenza può essere frainteso in due direzioni. La prima corrisponde a un sovraccarico di aspettative, ovvero all’idea che sia sufficiente sapere di più per trovarsi facilmente d’accordo. I meglio informati, a partire da ‘tecnici’ ed ‘esperti’, possono in realtà dividersi anche vivacemente sulle decisioni da prendere. Appunto perché si tratta di decisioni politiche, che devono tener conto di diversi beni e interessi e sono assunte in un contesto segnato dal pluralismo delle opzioni etiche. La tentazione fatale per la democrazia è però un’altra e investe il tema della fiducia senza paternalismo, cioè del rapporto che, in situazioni di insormontabile asimmetria informativa, consente di evitare la semplice ricaduta nel secondo, dal quale proprio la pratica medica ha preso congedo – non senza qualche sforzo – in questi ultimi decenni.
Uno degli esperti che la pandemia ci ha consentito di conoscere e apprezzare si è pronunciato con severa durezza, qualche settimana fa, nei confronti dei cattivi maestri che hanno contribuito a confondere la gente: sono troppi quelli che parlano senza una minima competenza e «non possiamo pensare che un attore, un filosofo parlino di medicina» al posto di chi ha studiato tanti anni per farlo. Si tratta di un’affermazione ovvia, che non si può non condividere. Il punto, però, è un altro.
Quando si tratta della propria salute, ciascuno ha il diritto di ricevere un’informazione completa, aggiornata e comprensibile, per poi assumere le decisioni, anche di rifiuto di un trattamento ‘scientificamente’ del tutto appropriato o addirittura indispensabile, che considera più coerenti con i suoi valori e il suo progetto di vita. Questo dovere degli esperti resta intatto di fronte a un’emergenza di salute pubblica, ma non assorbe automaticamente il momento della decisione. Una ‘buona’ comunicazione serve semmai a favorire la possibilità per attori e filosofi (e per tutti i cittadini) di partecipare anche in questo caso al dibattito pubblico sapendo di cosa parlano. E sempre con la consapevolezza che le conseguenze di quel che si sceglie di fare o non fare ricadono anche sugli altri.
La democrazia è impegnata, pena la sua riduzione alla formula – a quel punto davvero pericolosa – che assegna a ogni testa uno e un solo voto, a fare ogni sforzo per ridurre quella «fragilità epistemica» che Giovanni Boniolo, in un articolo su «Huffington Post» del 15 dicembre, ha definito come la situazione di «deficit e declino conoscitivo e argomentativo» che espone alcuni cittadini al rischio di diventare vittime di «imbonitori e cialtroni». È per questo che non potrà mai esserci una buona democrazia senza una buona scuola. Non è detto, peraltro, che ci sia sempre questa fragilità alla radice della diversità di opinioni che una democrazia cerca di includere e il fatto che gli esperti possano sentirsi obbligati a mettere in guardia dall’azione di imbonitori e cialtroni non è mai un bel segnale per una società di individui che si riconoscono e si rispettano come liberi ed eguali. Anche perché coloro che vengono etichettati in questo modo, probabilmente, non la prenderanno bene. Che fare, dunque, quando le scelte di pochi rischiano seriamente di danneggiare tutti, secondo il parere della gran parte degli scienziati? Cosa significa, in queste circostanze, continuare a fare una comunicazione che è ‘buona’ perché rispettosa delle premesse e degli obiettivi della democrazia?
Quando si tratta dei doveri di solidarietà dei quali parla l’articolo 2 della Costituzione, il gesto dell’imposizione viene facilmente percepito come una sconfitta: la solidarietà che si riesce a ottenere solo con la forza è una contraddizione in termini per una comunità che dovrebbe dimostrarsi tale nella vita e anche nei sacrifici di tutti i giorni oltre che sul piano dei principi fondamentali. Si spiega così l’insistenza sulla trasformazione della vaccinazione in vera e propria questione morale, in un crescendo di appelli nei quali le parole e i toni usati dalle autorità civili si sono spesso sovrapposti a quelli usati dalle autorità religiose. Il rischio implicito in questa opzione è però ovvio. Essa sposta il confronto dal piano delle norme da approvare e rispettare a quello di una contrapposizione fra cittadini ‘buoni’ e cittadini giudicati ‘male informati’ per evitare di liquidarli in blocco come semplicemente egoisti, incuranti del bene comune di fronte a una crisi di salute pubblica. Vale quanto ho già detto per coloro che vengono accusati di mettere in pericolo i concittadini epistemicamente fragili. È assai difficile che le persone accettino senza reagire di essere considerate ‘cattive’.
La via che si apre è a questo punto stretta, ma obbligata. È sbagliato pensare che le persone debbano essere in ogni modo ‘convinte’, anche perché può diventare più facile cedere alla tentazione dell’uso a fin di bene di tecniche come il framing o il cherry picking. Non è di questo tipo di comunicazione che ha bisogno una democrazia e per rendersene conto basta riflettere per un attimo sulla corsa che si rinnova ogni settimana al dato che, fra quelli proposti dall’Istituto Superiore di Sanità, colora di tinte più fosche il destino dei non vaccinati rispetto a quello dei vaccinati. L’informazione – lo ricordo – deve sempre essere completa, oltre che aggiornata e comprensibile, anche quando ciò potrebbe contribuire a mantenere qualche dubbio e qualche incertezza.
Sarebbe ugualmente sbagliato immaginare che una buona comunicazione diventi superflua nel momento in cui una democrazia sceglie infine di obbligare. Il suo ruolo diventa anzi, se possibile, ancora più importante, proprio perché devono esserci solide ragioni per un passo così forte, che può purtroppo diventare, a un certo punto, inevitabile. Non ci si deve stancare di proporre queste ragioni, anche perché la grande maggioranza dei cittadini italiani ha già dimostrato di apprezzarle. Guadagnandosi così il diritto di sapere sempre tutto, di sapere anche che qualche errore è stato probabilmente commesso e che non tutti i dati corrispondono a ciò che avevamo sperato e che vorremmo.
Perché è così difficile approvare questa legge contro la discriminazione
È comprensibile che la garanzia della libera espressione di convincimenti e opinioni offerta nell’articolo 4 del ddl Zan non basti a rassicurare quanti temono un restringimento degli spazi per l’esercizio del pluralismo delle idee. Quella libertà è «fatta salva» a condizione che non venga riconosciuta idonea a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti. Le idee vengono enunciate e diffuse anche per mantenere o creare consenso intorno ad esse: se la loro coerente traduzione in opere equivale a una discriminazione, il pericolo può diventare concreto (mettere effettivamente a rischio il bene tutelato) in qualsiasi momento e certamente quando quelle idee potrebbero prevalere applicando il criterio democratico della maggioranza.
Insomma: l’insoddisfazione di molti per l’attuale formulazione dell’articolo 4 sottende il sospetto che alcuni convincimenti e opinioni possano rimanere pienamente legittimi a condizione che siano pubblicamente irrilevanti. [Leggi di più…]
Tre illusioni che possono aiutare le epidemie
Covid 19 non è la prima e non sarà probabilmente l’ultima minaccia di questo tipo che dovremo affrontare. Nessuno può escludere che in futuro virus altrettanto contagiosi e più letali possano mettere in pericolo la vita di milioni di persone in ogni angolo del pianeta ed è proprio per questo che farsi trovare ‘preparati’ è importante. La lezione impartita da questa pandemia è dura, anche perché ci costringe a prendere atto che ci sono ‘illusioni’ difficili da superare e che dovremmo invece riconoscere finalmente come tali. Almeno tre – a mio avviso – meritano una particolare attenzione.
Il sociale include l’economico e non viceversa
La Laudato si’ anticipa di pochi mesi la Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la quale venne lanciata l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che era peraltro il risultato di un lavoro prolungatosi per diversi anni. La prima è datata 24 maggio 2015; la seconda fu adottata il 25 settembre. Colpisce, a maggior ragione, la corrispondenza pressoché letterale fra i due testi su un punto davvero cruciale, che indica insieme un metodo e una direzione. L’enciclica punta a un’ecologia integrale che comprenda la dimensione ambientale, quella economica e quella sociale, nella consapevolezza che «tutto è intimamente relazionato» (§ 137). [Leggi di più…]
Il diritto al rifiuto, il diritto all’accesso. Adesso possiamo parlare del secondo?
La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento è stata spesso discussa (sostenuta come una conquista di civiltà o contestata come una ferita insanabile all’essenza della relazione medico-paziente) per parlare in realtà di altro, almeno con riferimento alla prima parte del titolo. È sufficiente una rapida lettura al Codice di deontologia medica per rendersi conto che la legge non fa che ribadire l’interpretazione da tempo consolidata del divieto, sancito nell’art. 32 della Costituzione, di imporre a una persona un trattamento sanitario. Un medico già non poteva intraprendere o proseguire procedure diagnostiche o interventi terapeutici «senza la preliminare acquisizione del consenso informato o in presenza di dissenso informato», praticare l’accanimento terapeutico o collaborare a «procedure coattive di alimentazione o nutrizione artificiale» (artt. 35, 16 e 53). Da questo punto di vista, dunque, non c’è nulla di sostanzialmente nuovo. E per questo, come ho detto, sostenitori e oppositori hanno dato in molti casi l’impressione di riproporre temi e argomenti arcinoti per prepararsi a proseguire lo scontro su ciò che anche dopo questa legge rimane un reato: l’eutanasia (attiva) e il suicidio assistito. Gli uni guardando al provvedimento semplicemente come a un primo passo utile a ‘preparare il terreno’ per i successivi e gli altri mettendo in guardia l’opinione pubblica dal rischio incombente di un ‘pendio scivoloso’. [Leggi di più…]