Se un ingenuo chiedesse lumi sull’intricata e tragica vicenda israelo-palestinese, qualcuno gli direbbe che dopo la Seconda Guerra Mondiale ci fu nel 1947 una risoluzione ONU per la creazione dello stato di Israele nei territori della Palestina, ma che gli ‘arabi circostanti’ disgraziatamente non hanno mai accettato. [Leggi di più…]
Il tema in discussione
Ma è proprio vero che le democrazie non si fanno guerra?
A commento di un post pubblicato qualche tempo fa su Paradoxa-Forum (leggi qui) , avevo citato, peraltro senza alcun intento polemico, una pagina di Alexander Hamilton ben nota agli studiosi realisti delle relazioni internazionali. [Leggi di più…]
Pace e definizioni*
Che il 2024 sia l’anno della pace è tanto auspicabile quanto improbabile. I due conflitti attualmente in corso – l’aggressione della Russia all’Ucraina e la risposta di Israele all’attacco terroristico di Hamas – non appaiono destinati a terminare in tempi brevi. E, poi, quale pace? [Leggi di più…]
Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi
È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha caratterizzato i governi Monti e Draghi è stato in tal senso favorevole. [Leggi di più…]
Presidenzialismo, parola ipnotica
«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d’aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. [Leggi di più…]
2023: l’anno delle invenzioni istituzionali
La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». [Leggi di più…]
Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale
I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con categorie apodittiche. In un precedente intervento Emidio Diodato ha affermato che la storia degli equilibri internazionali è da riscrivere ed è forse proprio da qui che bisogna partire per andare oltre l’attuale dibattito pubblico.