Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Varia

Democrazia, non melassa

17 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

Gli editorialisti del «Corriere della Sera» continuano a inquietarmi, anzi, ad irritarmi. Lo fanno con grande nonchalance. Spesso annunciano solennemente grandi verità, ad esempio, contrariamente a quel che (non) ha (mai) scritto Francis Fukuyama «la storia non è finita». Avessero mai letto il libro! [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Stati Uniti, Trump, democrazia

Europa/America. Il difficile rapporto

13 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 1 commento

In un magistrale articolo pubblicato sul «Messaggero» il 3 marzo u.s., Quei valori di civiltà che ci legano all’America, il sociologo Luca Ricolfi scrive che a unire Europa e Stati Uniti, sono fondamentalmente tre valori: la libertà, l’eguaglianza, la democrazia. Sennonché, fa rilevare, «i grandi valori non vengono solo sottoscritti, ma anche interpretati. E l’interpretazione è il passo più importante, perché da essa dipende fino a che punto siamo disposti a difenderli. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Europa, democrazia, Stati Uniti

IA: confronto tra Big Tech americane e Europa. Un Atlantico più largo anche nella regolazione dell’IA?

6 Marzo 2025 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Lo scontro drammatico e sconcertante alla Casa Bianca tra Donald Trump e J. D. Vance contro Volodymyr Zelensky ha evidenziato il dissenso profondo tra la visione europea e quella americana sulla guerra in Ucraina e sui rapporti con la Russia. Ma diversi osservatori si stanno interrogando sul fatto se analoghe fratture stiano emergendo anche in altri settori: oltre a quello delle politiche tariffarie, commerciali e fiscali, il riferimento è alla regolazione delle nuove tecnologie, a cominciare dall’intelligenza artificiale. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: AI Act, Regolamentazione AI, Big Tech

Trump America

27 Febbraio 2025 di Emidio Diodato 2 commenti

Che Trump voglia ricostruire l’America è pacifico. Una Trump America. Guardiamo all’uso degli ordini esecutivi, emessi dal presidente e che non richiedono l’approvazione del Congresso. Trump aveva firmato 220 ordini esecutivi nel corso del suo primo mandato. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Stati Uniti, politica internazionale

Liberazione animale (1975-2025). 50 anni di dibattiti sull’animalismo

24 Febbraio 2025 di Luisella Battaglia 1 commento

«Il libro che ha fatto nascere un movimento mondiale»: così è stato definito Liberazione animale del filosofo australiano Peter Singer. Sono passati 50 anni da allora e il testo di Singer è diventato negli anni una sorta di bibbia per tutti i movimenti in difesa degli animali, rappresentando un autentico punto di svolta: il passaggio dalla tradizionale zoofilia − ispirata a sentimenti di amore, pietà e compassione nei confronti degli animali − al moderno animalismo, inteso come movimento filosofico e politico che ha al suo centro la richiesta di giustizia per gli animali in quanto esseri senzienti. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: etica, Politica e diritti umani, Animalismo

Anche il laicismo liberale ha contribuito a tenerci lontani dalla democrazia a norma

13 Febbraio 2025 di Dino Cofrancesco 2 commenti

In un vecchio saggio del 1984, Bernard Manin, scrivendo della teorica liberale e della limitazione dei poteri dello Stato, ha osservato che «è possibile limitare il potere politico determinando a priori, in qualche modo, i campi in cui esso può legittimamente agire e imporre le proprie decisioni, e quelli in cui non può farlo. Il liberalismo di mercato si fonda su questa delimitazione; a rigore esso presuppone la possibilità di determinare una volta per tutte un settore, quello degli scambi economici, in cui l’azione del potere politico è, con qualche eccezione, illegittima. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lo Stato, liberalismo

Giuristi fondamentalisti e riforma della giustizia

6 Febbraio 2025 di Giuseppe Ieraci 3 commenti

Decenni fa, da studente, rimasi colpito dall’insegnamento di due studiosi che hanno edificato scuole nell’ambito degli studi giuridici. Avevo letto avidamente L’interpretazione della legge di Giovanni Tarello, che in conclusione presenta quindici argomentazioni per interpretare una legge e quindi applicarla, se del caso. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: diritto, giustizia

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 77
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.482 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved