Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Varia

Anche il laicismo liberale ha contribuito a tenerci lontani dalla democrazia a norma

13 Febbraio 2025 di Dino Cofrancesco 2 commenti

In un vecchio saggio del 1984, Bernard Manin, scrivendo della teorica liberale e della limitazione dei poteri dello Stato, ha osservato che «è possibile limitare il potere politico determinando a priori, in qualche modo, i campi in cui esso può legittimamente agire e imporre le proprie decisioni, e quelli in cui non può farlo. Il liberalismo di mercato si fonda su questa delimitazione; a rigore esso presuppone la possibilità di determinare una volta per tutte un settore, quello degli scambi economici, in cui l’azione del potere politico è, con qualche eccezione, illegittima. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: liberalismo, lo Stato

Giuristi fondamentalisti e riforma della giustizia

6 Febbraio 2025 di Giuseppe Ieraci 3 commenti

Decenni fa, da studente, rimasi colpito dall’insegnamento di due studiosi che hanno edificato scuole nell’ambito degli studi giuridici. Avevo letto avidamente L’interpretazione della legge di Giovanni Tarello, che in conclusione presenta quindici argomentazioni per interpretare una legge e quindi applicarla, se del caso. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: diritto, giustizia

Qualcosa è cambiato

27 Gennaio 2025 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2024, “Il sistema politico italiano. Stato di salute”, a cura di Gianfranco Pasquino e Marco Valbruzzi]

L’operazione, in tre mosse, è audace. Muovere dal risultato dell’ultima competizione elettorale nazionale, attribuirgli la funzione di marcare una discontinuità significativa rispetto al pregresso e proporsi di valutarne l’impatto sul sistema politico italiano può sembrare sproporzionato, come il gesto di chi sbaglia ordine di grandezza e pretende di misurare in chilometri una distanza subatomica. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politica, Paradoxa, Editoriale, 2024

MALORI IMPROVVISI TRA COVID E VACCINI

23 Gennaio 2025 di Paolo Becchi e Marco Cosentino 27 commenti

Vedere accasciato sul terreno di gioco Edoardo Bove, una promessa del calcio nazionale, al diciassettesimo minuto della partita tra Fiorentina e Inter dello scorso primo dicembre ha impressionato l’opinione pubblica. Un dramma che poteva finire in tragedia se i soccorsi non fossero stati tempestivi ed efficaci: si parla di arresto cardiaco e di un defibrillatore applicato durante i pur brevi minuti del trasporto in ambulanza all’ospedale, che ha probabilmente salvato non solo la vita bensì anche l’integrità dell’uomo. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Covid, vaccini, salute

Il Giubileo 2025 e il problema del debito estero

13 Gennaio 2025 di Stefano Zamagni Lascia un commento

La sofferenza del debito nel Sud globale è in aumento, mettendo a rischio gli equilibri sociali e politici di quei Paesi. Secondo le stime del FMI, al 29 febbraio 2024, dei 68 Paesi a basso reddito (LIC) per i quali il Fondo conduce analisi di sostenibilità del debito, 9 sono già in difficoltà e 51 sono ad alto rischio di difficoltà. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: geopolitica, Nazioni Unite, pace, politica internazionale

Le strette di mano contano. La Sharia conta molto di più, troppo

9 Gennaio 2025 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

Grande attenzione è stata data alla sequenza di immagini relative all’incontro fra i ministri degli esteri della Francia, Jean-Noël Barrot, e della Germania, la verde Annalena Baerbock e il nuovo capo della Siria Al Jolani. Giustamente. Però, troppi commentatori, fra i quali segnalo Antonio Polito (Le strette di mano contano, in «Corriere della Sera», 4 gennaio 2025) non hanno saputo ‘leggere’ correttamente e ‘comprensivamente’ quelle immagini finendo per darne un’interpretazione gravemente distorta. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: pluralismo, Unione Europea, comunicazione

Il patriarcato, il filosofo e l’animalismo

18 Dicembre 2024 di Luisella Battaglia Lascia un commento

Non è sconcertante che un filosofo, Leonardo Caffo, così attento nei suoi libri al destino degli animali maltrattati, si riveli così violento nei confronti di una donna, la sua compagna, tanto da essere condannato a 4 anni di carcere per maltrattamenti e lesioni gravi (tra cui un dito fratturato)? Basti ricordare che in uno dei suoi testi più noti, Il maiale non fa la rivoluzione. Il nuovo manifesto per un antispecismo debole, scrive che gli animali, nati con l’unica sfortuna di non essere umani, vivono vite terribili, brevi e meschine solo perché è nei nostri poteri abusare delle loro esistenze per il nostro tornaconto. Vengono allevati a fini alimentari, usati per la ricerca scientifica, imprigionati tra le sbarre di uno zoo, ridicolizzati nei circhi, ma noi ignoriamo tutto questo, vivendo felici e inconsapevoli, e non ponendoci alcun problema etico nei loro confronti. Per comprendere la vera condizione di un animale – è la tesi fondamentale del saggio – ci si dovrebbe chiedere cosa penserebbe un maiale se avesse la possibilità di indicare quella rivoluzione che è la liberazione animale. In tal modo si delineano i nuovi orizzonti morali liberi da ogni violenza nel quadro di quello che l’A. definisce un ‘antispecismo debole’, cioè di un deciso rifiuto di ogni discriminazione in base alla specie (tale è appunto lo ‘specismo’) in grado di operare una sintesi tra le diverse prospettive animaliste. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: etica, cultura, filosofia

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 77
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.902 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved