L’escalation della guerra in Ucraina non è di oggi. Anzi, è la cifra di questa guerra: linee rosse che il nemico non doveva superare sono state poste varie volte e comunemente violate. Come possiamo leggere l’ultima violazione, quella del 21 novembre? «Ci state spingendo alla guerra mondiale» ha detto Putin rivolto a tutto l’Occidente quando ha lanciato un missile balistico a medio raggio in risposta all’ultima escalation ucraina: l’uso di missili americani e britannici verso il territorio russo. [Leggi di più…]
Varia
Maternità surrogata. Ma cosa sono i ‘reati universali’?
Quello di ‘reato universale’ è un concetto che è emerso nel dibattito politico recente, ed il cui significato non è, in realtà, chiarissimo, dal punto di vista giuridico. Da una parte, esso richiama la categoria dei crimini internazionali, la cui punizione dovrebbe essere ‘universale’ nel senso che tutti gli Stati sarebbero chiamati a perseguirli: genocidi, crimini di guerra, etc. (peraltro, qui, ‘universale’, più che il reato, è la giurisdizione). [Leggi di più…]
La vittoria di Trump. Difficile da credere, ma è una questione di ‘cultura’
I numeri attestano che la vittoria di Donald Trump è stata epocale. Segna un’epoca che, forse, a causa dell’età, non sarà lui a guidare, ma che è uno spartiacque nella storia USA. Troppo spesso il ‘suo’ elettorato è stato fatto coincidere quasi esclusivamente con la grande maggioranza degli uomini bianchi di mezz’età (e le loro famiglie), con limitato livello di istruzione e redditi medio-bassi. Per tutti costoro le tematiche di genere, gli scontri sul politicamente corretto, le riscritture della storia dell’uomo bianco colonizzatore e oppressore, non erano semplicemente riprovevoli e sbagliate. [Leggi di più…]
Big Tech e nuova statualità
Diversi autori si sono recentemente posti la domanda se, accanto agli Stati tradizionali, non si stia oggi sviluppando una nuova categoria a essi assimilabile, fatta di soggetti capaci di influenzare, in modo ben diverso e più di quanto accadesse in passato, la politica globale. [Leggi di più…]
Cortocircuiti del pluralismo
[Editoriale di «Paradoxa» 3/2024, “Virtù e limiti del pluralismo”, a cura di Dino Cofrancesco]
Dall’insieme di queste incursioni sui diversi aspetti del ‘pluralismo’, quest’ultimo emerge come un concetto in senso tecnico ‘instabile’, che tende cioè, come gli isotopi radioattivi, a trasformarsi in elementi diversi da quello di partenza, innescando tensioni talvolta feconde talaltra pericolose con i concetti con cui entra in contatto: è in rapporto strettissimo con il liberalismo o la democrazia, ma non coincide né con l’uno né con l’altra; [Leggi di più…]
Etica globale al XXV Congresso Mondiale di Filosofia Roma 2024
Su Repubblica del 31 luglio 2024, Roberto Esposito presentava l’apertura del XXV Congresso Mondiale di Filosofia, svoltosi a Roma nella Città Universitaria della Sapienza, dall’1 all’8 agosto 2024, citando la chiusura del Manifesto marxiano, «Filosofi di tutto il mondo unitevi!» per sottolineare l’universalismo al quale la filosofia non può non tendere, che però non deve significare omologazione. [Leggi di più…]
In difesa della politica e del politico. Considerazioni in margine agli scandali in Liguria
Non sappiamo come evolverà la vicenda giudiziaria dell’ex Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’imprenditore Aldo Spinelli, che hanno entrambi patteggiato una condanna, sulla base di un ragionamento molto semplice: meglio pagare qualcosa subito, che sopportare una inchiesta e una procedura giudiziaria pluriennale, con un esito incerto comunque e con costi legali altissimi in ogni caso. [Leggi di più…]