Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Dante e l’Italiano sprecato

Dante e l’Italiano sprecato

14 Marzo 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

Abbiamo appena alle spalle l’anno delle celebrazioni dedicate a Dante con un bilancio che pende dalla parte del ‘dovere della memoria’ piuttosto che dell’occasione afferrata. Una dose omeopatica di liturgie, il solito attor-comico declamatore, l’adempimento della presenza televisiva nelle reti pubbliche e para-pubbliche come dovere contrattuale e in più qualche fortunata uscita editoriale di autori che strizzavano l’occhio a liceali in pensione, hanno esaurito l’offerta del settecentesimo dalla morte del genio che inventò la lingua italiana.

Eppure, oltre il dovere della memoria, peraltro adeguatamente adempiuto da istituzioni dedicate, come la Dante Alighieri e l’Accademia della Crusca, ci sarebbe un oceano di cose da fare per la lingua che parliamo (sempre più poveramente) solo noi e qualche circolo elitario di raffinati parlatori fuori confine. Lingua che, appunto, dobbiamo a Lui, all’appena celebrato.

Secondo «Ethnologue», una rivista che pubblica ricerche e statistiche sulle lingue nel mondo, l’italiano è parlato da 68 milioni di persone, il che lo collocherebbe al 27mo posto nella classifica mondiale, a pari merito con lo swahili: tre gradini più sotto rispetto alla classifica delle lingue ufficiali parlate dai cittadini dei singoli Stati sovrani. Tanto per capire le proporzioni gettando un occhio ad altri paesi europei: a parte il solido primato dell’inglese, 1,348 miliardi di parlanti (tallonato ad un ‘dipresso’ dal cinese mandarino, 1,300), abbiamo al quarto posto lo spagnolo, con 600 milioni, al settimo il francese, con 267, all’ottavo ex aequo il russo e il portoghese, con 258, e al tredicesimo il tedesco con 135 milioni. Si dirà: si tratta di imperi coloniali che imponevano (o impongono ancora) la loro lingua ai popoli sottomessi. Certo, ma se proprio vogliamo seguire la pista degli imperi potremmo dire parecchio con i nostri ascendenti romani, proto-diffusori di lingue e culture.

Comunque, al netto dei parlanti di madrelingua, le istituzioni culturali pubbliche di Francia, Spagna, Portogallo, Germania – gli inglesi non credono di averne bisogno – si muovono per promuovere, diffondere e consolidare la conoscenza della lingua madre in giro per il mondo. L’esempio dell’Académie française e della Delegazione generale per la lingua francese e le altre lingue, nell’oltralpe, è emblematico per la sistematicità, l’impegno di spesa e la programmazione a lungo termine con cui viene affrontato il problema. Noi arranchiamo alquanto. Se non fosse per la buona disposizione di singoli e abnegati promotori negli istituti di cultura italiana all’estero, di qualche ambasciata e delle già encomiate attività della Dante, della Crusca, cui si aggiungono la Treccani et similia, un’azione coordinata e dotata di visione non ci è parso di intravederla. Salvo il compiacersi del fatto che l’italiano è ormai considerato lingua colta, con cattedre di italianistica che spuntano qua e là nelle università e qualche curiosità che si apre nelle élite. Mi si consenta, diceva quel signore: ci sono anche ostinati cultori della lingua sanscrita, se è per questo, lingua utile ai praticanti di yoga e agli appassionati di Upaniṣad.

Eppure, c’è chi si fa promotore d’italiano nel mondo da sempre e spesso senza che manco ce ne accorgiamo. È il Papa Francesco in modo costante e commovente e chi prima di lui ha guidato la Chiesa di Roma. Ma il carisma, l’autorità morale e l’enorme popolarità raccolta in ogni angolo del mondo da Bergoglio, hanno fatto del suo parlare italiano ben altro che un ossequio alla lingua ufficiale del Vaticano: l’hanno imposta come lingua veicolare dell’etica condivisa del nostro tempo. C’è da domandarsi quanto Papa c’è nel revival d’interesse nei confronti dell’italiano in giro per il pianeta. Così come parrebbe utile domandarsi se quel patrimonio immenso di italiani e discendenti di italiani nel mondo, circa 80 milioni, debba essere condannato alla seconda dimenticanza, dopo la prima che si consumò nei confronti dei padri e degli avi costretti alla diaspora, senza neanche tentare di stabilire un contatto linguistico, spegnendo dunque l’ultimo legame con la madrepatria.

E allora una modesta proposta: signor Presidente del Consiglio, ora che è ancora fresca la celebrazione del settecentesimo di Dante, facciamo una cosa di senso perché non sia stato solo un dovere della burocrazia della memoria. Facciamo partire dal nuovo anno un premio nazionale per chi si sia impegnato a diffondere l’italiano nel mondo. Il primo, se permette, andrebbe dato a Papa Francesco.

Perché ha scelto di parlare la nostra lingua, lingua di bellezza e di pace. Lingua mediterranea. E non l’inglese, lingua della finanza, della potenza, della comunicazione sbrigativa.

Non mi pare cosa da poco.

italiano

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved