Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / I populismi sul fronte di guerra

I populismi sul fronte di guerra

21 Luglio 2022 di Sorina Soare 1 commento

Malgrado l’eterogeneità della galassia dei populismi (europei) – per dettagli si veda M. Zulianello (2020) – la necessità condivisa di tutelare la sovranità popolare potrebbe indurci ad una rapida deduzione: i populisti davanti al conflitto in Ucraina dovrebbero schierarsi con il paese aggredito e con il Presidente Zelenski legittimamente eletto dal suo popolo. Una tale deduzione risulta subito troppo semplice e semplificatrice. Infatti, non è un dettaglio il fatto che, seppur con qualche eccezione, l’insieme dei populismi europei si sia trovato in un certo imbarazzo dovuto alla cosiddetta Russian connection.

Negli ultimi decenni, numerose testate giornalistiche hanno messo in evidenza almeno due filoni di interazione fra la Russia e alcuni dei rappresentanti populisti europei: (1) una dimensione di appoggio economico-finanziario e (2) una dimensione di sintonia culturale e valoriale, prevalentemente in chiave anti-americana (si veda anche anti-Israele). Non sorprendono allora le posizioni di appoggio alla politica di Mosca nel contesto post-annessione della Crimea da parte di eletti e leader populisti. Possiamo anche ricordare i voti nell’arena parlamentare europea contro la condanna delle violazioni dei diritti umani a Mosca. Simbolicamente alcuni rappresentanti dei partiti della galassia del populismo hanno partecipato come osservatori al referendum sullo stato autoproclamato della Repubblica Popolare di Donetsk/Repubblica Popolare di Luhansk (C. Mudde (2016), On Extremism and Democracy in Europe, Routledge, p 24). Da aggiungere anche l’elogio pubblico della leadership di Vladimir Putin, apprezzato per uno stile politico che mette assieme il culto dell’ordine e della disciplina con l’esaltazione della mascolinità e la difesa dei valori tradizionali. A questo si aggiunge una convergenza discorsiva e programmatica di più ampio respiro: lo squilibrio fra i principi e i valori liberal-costituzionali delle democrazie contemporanee e la necessità di tutelare i diritti, i benefici materiali e lo stile di vita della maggioranza. Il Primo ministro ungherese Viktor Orbán ne propone una sintesi sotto la formula della democrazia (cristiana) illiberale in base alla quale ogni Paese europeo ha il diritto di difendere la propria cultura cristiana (e rifiutare il multiculturalismo), il modello familiare tradizionale, i settori economici strategici, i propri confini e, infine, ha il diritto di tutelare i suoi interessi all’interno dell’Unione europea bloccando decisioni che potrebbero essere contrarie. Tale sintesi si basa sull’apprezzamento esplicito di un modello di sviluppo e successo internazionale che diminuisce l’importanza del rispetto dei principi e valori democratici, citando esplicitamente a tale riguardo la Russia.

Se queste convergenze e affinità sono state spesso riportate nel dibattito pubblico e scientifico in riferimento alle varianti del populismo di destra, è importante specificare che la sincronizzazione con la politica di Mosca emerge anche nel campo di altre varianti del populismo. Il caso del Movimento 5 Stelle non è affatto un’eccezione se si pensa che in piena crisi pandemica Jean-Luc Mélenchon criticava il governo francese per non aver utilizzato i vaccini Sputnik V e appoggiava l’idea di un’uscita dalla NATO affermando che «i Russi sono più affidabili». Ancora, posizioni filo-russe sono state difese pubblicamente da Syriza nel contesto post-Crimea, puntando il dito contro «i neo-nazisti ucraini».

Bisogna però tornare all’idea di inizio: nella casa del populismo vi sono molte stanze. Se in Francia, Germania, Italia, Ungheria o Austria le manifestazioni del populismo condividono una consonanza discorsiva e valoriale con la Russia di Putin, altre varianti del populismo sono state apertamente anti-russe già prima dell’invasione dell’Ucraina. È di sicuro il caso del partito Diritto e Giustizia in Polonia, noto per aver appoggiato i riformisti pro-occidentali ucraini e, più in generale, per essere un oppositore a livello europeo per una collaborazione rafforzata con la Russia. Dietro la posizione del partito di J. Kaczyński si nasconde un forte anti-comunismo e la valorizzazione di simboli a connotazione anti-russa (si veda il massacro di Katyn, 1940). Posizioni simili le ritroviamo nel caso del Partito dei Finlandesi i cui rappresentanti hanno in varie occasioni stigmatizzato il comportamento sleale dei partner (populisti di destra) europei che appoggiando la Russia non rispettano di fatto gli interessi della Finlandia dalla sua delicata posizione geografica. Una posizione simile è adottata anche dal Partito Popolare Conservatore Estone.

Il 24 febbraio 2022, con qualche eccezione, le sedi decisionali dei partiti politici di cui sopra sono state assalite da giornalisti che chiedevano una presa di posizione sul conflitto. Nella maggior parte dei casi le dichiarazioni dei diretti interessati si limitano ad una condanna generale dell’azione militare, senza alcun accenno al ruolo del Presidente Putin. Dopo le prime esitazioni, convergono tutti nell’identificare la scintilla del conflitto nella politica di allargamento della NATO e, in particolar, nel mancato rifiuto esplicito della candidatura dell’Ucraina alla NATO. Pochi sono gli esponenti che rimangono coerenti con le posizioni precedenti, e fra questi c’è l’olandese Thierry Baudet che ha affermato che chiunque non apprezzi Putin vive nel mondo di Disney, chiosando in seguito che l’Ucraina non è uno stato ma piuttosto un conglomerato di almeno due popoli diversi, uno russo e uno antirusso.

Il paesaggio politico post-24 febbraio 2022 sembrava, così, piuttosto ostile alle personalità politiche e culturali vicine alla Russian connection. Il 10 marzo da Skopje, Francis Fukuyama scriveva un commento sulla guerra in Ucraina. Al centro della sua analisi si ritrova come esito indiretto della guerra ciò che chiama una chiarezza morale, ovvero la messa in luce dei vantaggi degli stati liberal-democratici. Fukuyama delinea anche uno scenario che prevede una perdita netta di prestigio di tutti coloro che, in contesti democratici, avevano inneggiato a Putin e ai valori dell’euroasianismo (Francis Fukuyama, Preparing for Defeat, 10 marzo 2022). Queste interpretazioni sembrano coerenti con il diffuso sostegno a favore dell’Ucraina e con le politiche di sostegno messe in campo a livello nazionale ed europeo. Parlare tuttavia di un vicolo cieco o, addirittura, di una scomparsa rapida della galassia populista per via della guerra in Ucraina si dimostra essere un calcolo troppo sbrigativo. Lo vediamo già il 3 aprile 2022 con la chiara vittoria alle urne del Fidesz di Viktor Orbán in Ungheria e del Presidente Aleksandar Vučić in Serbia. La Serbia, infatti, non aderisce alle sanzioni alla Russia e l’Ungheria rimane su una posizione cauta nelle condanne europee dell’aggressione russa. In entrambi i casi non sono gli aspetti valoriali che sono esibiti quanto aspetti pragmatici legati alla dipendenza energetica da Mosca. Una chiave di lettura simile risulta utile anche per l’exploit di Marine Le Pen alle presidenziali di aprile 2022 e del Raduno nazionale nelle elezioni legislative di giugno 2022. Stando alle analisi del CEVIPOF, la rilevanza della preoccupazione per la guerra fra l’elettorato francese diminuisce progressivamente nel mese di aprile e le preoccupazioni per le conseguenze economiche della guerra stessa diventano centrali nel periodo maggio-giugno.

Le frequentazioni pro-russe interessano decisamente meno rispetto a febbraio 2022 e i programmi incentrati su questioni sociali, servizi pubblici e redistribuzione sembrano aver mobilitato a favore dei populismi di destra e sinistra. A distanza di quasi cinque mesi dall’inizio della guerra la chiarezza morale di cui parlava Fukuyama sembra essere svanita davanti alle preoccupazioni per questioni economiche. La guerra in Ucraina non ha affatto ucciso il populismo, non lo ha nemmeno indebolito. I populismi nella loro complessità sono segno di un malessere che difficilmente potrebbe essere oscurato da un conflitto sempre più lontano dagli occhi e dagli interessi dei cittadini.

Ukraine war

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Gianfranco Pasquino dice

    22 Luglio 2022 at 12:29

    brava Sorina Soare. Aggiungerei e ripeterei senza fine e senza nausea che i populisti hanno una (in)certa concezione della democrazia: prostrazione e servilismo per il loro amato leader. Il resto è risibile manipolazione nella quale guazzano infangando quel che sta loro intorno

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ida Regalia su In tema di riforme costituzionali
  • Pino Pisicchio su In tema di riforme costituzionali
  • Giuseppe IERACI su Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved