Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il mio è invece SI, cinque volte su cinque.

Il mio è invece SI, cinque volte su cinque.

9 Giugno 2022 di Giuseppe Ieraci 3 commenti

Sulla questione dei cinque referendum sul sistema giudiziario italiano è intervenuto in Paradoxaforum Stefano Ceccanti (26 Maggio 2022) con una perentorietà e autorevolezza che non lascerebbero spazio a repliche. Ceccanti suggerisce di votare No sui primi due quesiti e Si sui restanti tre. Mi concentrerò allora sui suoi argomenti per il No, perché credo che ci sia spazio per sostenere che anche sui quesiti 1 (decreto Severino) e 2 (abusi della custodia cautelare) esistano ragioni forti per votare Si.

Il principale motivo di Ceccanti al No sul quesito 1 è che, eliminando il decreto Severino, si «elimina per intero anche la decadenza e l’incandidabilità per le sentenze definitive». Osservo che lo stesso Ceccanti riconosce «che non ci sarebbe comunque un ampio vuoto normativo», per via che le sentenze definitive già indicano le «pene accessorie» (suppongo si riferisca all’interdizione dai pubblici uffici). Sappiamo però – lo dico come studioso di processi politici e amministrativi – che il decreto Severino rende impossibile la vita agli amministratori locali, mette alla berlina amministratori che non hanno in definitiva (a processo concluso) commesso alcun reato o si sono macchiati di violazioni procedurali di nessuna rilevanza e conseguenza pratica. Resta il fatto – ammissibile dal punto di vista di una cultura giuridica evoluta? – che gli amministratori condannati in primo grado – quindi con un giudizio in itinere e non definitivo – devono smettere di far politica, non possono più candidarsi. Il primo grado viene surrettiziamente trasformato in sentenza definitiva.

Ma la mia replica alle posizioni di Ceccanti sul quesito 1 non vuole essere tecnico-giuridica, non ne avrei per altro la competenza, ma logico-formale e – di riflesso – etica. Supponiamo che ci siano due insiemi di fatti, αàγ e βàγ, e che i fatti β siano un sottoinsieme dei fatti α, per cui i fatti β (che implicano γ) sono inclusi nell’insieme α (β ⊆ α) di fatti che anch’essi implicano γ. Nel nostro caso, in base alla Severino, la sentenza di I grado che determina incandidabilità (‘fatto’ βàγ) è incluso nell’insieme dei fatti α (tutte le sentenze definitive, poniamo per un certo reato) che anch’esse implicano γ (incandidabilità). La questione banale è: il venir meno dell’insieme dei fatti βàγ (sentenze di I grado che rendono incandidabili coloro che le hanno subite) fa decadere dall’esistenza l’insieme dei fatti αàγ (incandidabilità dei condannati in III grado)? Assolutamente no, come del resto lo stesso Ceccanti ammette. Infatti, è il giudice che può stabilire (legge Severino o non-legge Severino) l’interdizione ai pubblici uffici per certi reati. Al limite, se non si vogliono correre rischi con sentenze di ‘giudici sbadati’, basterebbe una semplice riforma della Severino, che sposti esplicitamente l’incandidabilità alla sentenza definitiva di colpevolezza, eliminando quindi la necessità di specificare ‘pene accessorie’. Sul piano etico e della cultura giuridica liberal-democratica, l’obbrobrio attuale – cioè la legge Severino – non è accettabile, in quanto si anticipa e si rende esecutiva una condanna prima che la sentenza sia perfezionata. Piuttosto, si potrebbe riflettere sulla peculiarità del processo italiano, con i tre gradi di giudizio, ma questo sarebbe un altro discorso.

Sul quesito 2, basti utilizzare – citandole – le parole di Ceccanti per decidere di votare Si. Ceccanti descrive questo quesito usando queste parole: «I limiti agli abusi della custodia cautelare» e poi più avanti scrive che «Il quesito limita le possibilità di adottare misure cautelari (obblighi di firma, arresti domiciliari, ecc,), compresa la carcerazione preventiva, la più importante di tutte, il cui eccesso è un problema reale».

Ora, se una procedura del codice penale – o di altro codice – è un abuso, un eccesso e un problema reale, la cultura liberal-democratica alla quale mi ispiro m’impone di denunciare quella tale procedura e di combatterla, ora con il referendum, come farò e consiglio di fare. Non penso sia necessario citare il povero Enzo Tortora, tutti conoscono quel caso. A quanti eccessi, abusi e problemi reali dovremo ancora assistere?

referendum

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Paolo Feltrin dice

    10 Giugno 2022 at 8:21

    In questa occasione sono d’accordo al 100% con Ieraci, non fosse altro perchè-aggiungo- i referendum andrebbero interpretati non come strumenti di democrazia diretta, ma come manifestazioni di ‘indirizzo politico’ popolare attraverso sondaggi d’opinione diestensione (quasi) censuaria, non taroccati/taroccabili perchè certificati dalle istituzioni pubbliche.

    Rispondi
  2. Dino Cofrancesco dice

    10 Giugno 2022 at 7:32

    Ieraci ha in tasca una bussola liberale che non gli fa sbagliare un colpo. Anch’io voterò cinque e se l’amico Ceccanti mi aveva messo qualche dubbio, Ieraci me l’ha tolto.

    Rispondi
  3. Paolo Feltrin dice

    9 Giugno 2022 at 20:22

    Mai come questa volta d’accordo al 100%.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.