Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / In difesa della politica e del politico. Considerazioni in margine agli scandali in Liguria

In difesa della politica e del politico. Considerazioni in margine agli scandali in Liguria

14 Ottobre 2024 di Giuseppe Ieraci 1 commento

Non sappiamo come evolverà la vicenda giudiziaria dell’ex Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’imprenditore Aldo Spinelli, che hanno entrambi patteggiato una condanna, sulla base di un ragionamento molto semplice: meglio pagare qualcosa subito, che sopportare una inchiesta e una procedura giudiziaria pluriennale, con un esito incerto comunque e con costi legali altissimi in ogni caso. Pare che su questa linea si stiano orientando buona parte degli indagati (lo riporta «Il Secolo XIX» del 3 ottobre), cosicché quella della presunta corruzione in Liguria potrebbe essere il primo caso che non giunge ad alcun svolgimento giudiziario in aula, in quanto gli indagati rinunciano a difendersi e preferiscono alleggerire le loro pendenze in fretta.

Quello che scrivo può però tranquillamente prescindere dal corso giudiziario di quella vicenda e di altre analoghe, per quanto ad esse si richiami. Vorrei invece sottolineare la ingenuità e la poca consapevolezza nei magistrati e nell’opinione pubblica di cosa sia la politica come fatto sociale, come di fronte alla politica nella nostra cultura nazionale prevalga un atteggiamento moralistico e ipocrita.

Il culmine di questa ipocrisia è il c.d. ‘voto di scambio’, che è un concetto fumoso ed ambiguo con un particolare macroscopico difetto: ignora infatti che il voto è uno scambio. La nozione di voto di scambio è un pasticcio concettuale che mette insieme due cose completamente diverse tra loro, vale a dire lo scambio politico e lo scambio clientelare. Nello scambio politico, qualcuno cerca sostegno (dal voto all’azione sociale partecipata, fino all’erogazione di contributi economici) perché è interessato a risultare vincente nella lotta politica, o a mantenersi nella posizione vincente, e lo fa promettendo decisioni future (politiche) o erogando qui ed ora decisioni gradite a coloro che hanno offerto il sostegno. Può essere talvolta difficile distinguere lo scambio politico da quello clientelare, ma il tratto di distinzione minimo è che il primo è differito nel tempo (se e quando quella decisione sarà presa non è detto, né sappiamo) e che è normalmente generalizzato (la platea dei beneficiari è indifferenziata), mentre il secondo avviene qui ed ora (Caio prende subito la decisione che piace a Sempronio) e ovviamente non è generalizzato (ne beneficia solo Sempronio e i suoi accoliti).

Tuttavia, nella cultura politica italiana qualsiasi scambio di sostegno per decisioni è riguardato come qualcosa di immondo, cioè vi è la tendenza a ridurre qualsiasi scambio in politica a un fatto clientelare, e ciò dipende – oltre che dalla confusione concettuale di cui sopra – dal pregiudizio moralistico e bigotto che porta a dire che le decisioni devono corrispondere al ‘bene comune’, inteso come ‘sommo bene’. Il difetto di questo pregiudizio morale – come dovrebbe sospettare chiunque abbia letto Capitalismo, Socialismo, Democrazia di J.A. Schumpeter – è che il bene comune non esiste. Non vi è accordo tra gli esseri umani su cosa consista il bene comune, per la verità non vi può essere accordo perché non esiste una sola ‘decisione universale o fondante’, che una volta presa massimizzi il benessere, l’utilità, la felicità o quant’altro di tutti gli esseri umani di una comunità, meglio ancora di tutto il pianeta. In definitiva, in politica si prendono n decisioni, ciascuna con i suoi costi, i suoi beneficiari e le sue ‘vittime’, cosicché è impossibile ridurre magicamente costi, beneficiari e ‘vittime’ a una funzione crescente di benessere/utilità generalizzata.

I moralisti questo lo ignorano e quando non lo ignorano si riducono a ipocriti. Fingono che ci sia un bene comune, anche se non sanno quale, e pontificano lanciando le loro invettive contro qualsiasi decisione che a loro sembra sospetta o che gli risulti sgradita, cui prodest? Ma certamente a qualcuno! Solo che questo è l’essenza della politica: prendere decisioni che incontrano il favore di qualcuno, cosicché questo qualcuno sostenga il decisore e lo aiuti a mantenere la sua posizione di potere.

Toti ha detto che sullo yatch di Aldo Spinelli ci salivano tutti. Probabilmente vero e certamente perfettamente legittimo. Spinelli ha detto che soldi dava a tutti. Probabilmente vero e certamente legittimo. Il problema della politica non sta nello scambio, che è invece l’energia vitale della politica, ciò senza il quale non esisterebbe la stessa politica, giacché la convivenza sociale è fatta di scambi e quelli politici sono solo una minima parte degli innumerevoli scambi sociali che si svolgono nel tempo. Il problema della politica, ciò che può ridurla a qualcosa di inefficiente (o di ‘corrotto’ se vi piace fare i moralisti), si manifesta quando – in analogia al discorso economico – lo scambio perde i suoi tratti di elasticità, vale a dire quando si fissano indefinitamente i due lati contraenti, molti restano esclusi e benefici e risorse seguono un flusso invariato, facendo ricadere i costi sempre su alcuni, allora – come dicevano i classici greci – si può profondare nell’incubo della stasis, ovverosia della ribellione e del caos.

Immagine articolo Ieraci

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politica

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    16 Ottobre 2024 alle 9:43

    Articolo impeccabile! Purtroppo filosofi politici e scienziati politici, almeno quelli che scrivono sui quotidiani, sono sempre più condizionati da un moralismo non sempre in buona fede. Come tutti i moralismi, del resto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved