Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / L’invisibile e il materiale

L’invisibile e il materiale

20 Luglio 2020 di Giovanni Bombelli Lascia un commento

Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus

Una vicenda tragicamente paradossale. Là dove non riuscì la crisi economico-finanziaria riuscì l’invisibile. Solo una presenza invisibile, il virus, ha bloccato il sistema mondiale di convivenza introducendo nel meccanismo un granello esiziale. L’invisibile (il virus) e il materiale (il modello sociale).

L’invisibile che distrugge il materiale.

Ma la pandemia sembra aver minato anche l’universo simbolico. Serpeggia la sensazione di una fiducia in qualche modo ‘tradita’. Fiducia nella modernità che prometteva sicurezza, nel sapere scientifico incapace di contenere la pandemia, nella politica inadeguata a governare il dramma.

L’invisibile (la fiducia come risorsa simbolica) e il materiale (i comportamenti).

L’invisibile che svuota il materiale.

Se credere in un uomo senza «prove relative alla dignità della persona» costituisce un «comportamento primario dell’anima» (G. Simmel, Sociologia, 1908), l’oggi è ambivalente. Da un lato la fiducia, piena di sensi di colpa, in ruoli sociali di cui si ‘riscopre’ il valore (medici, virologi, insegnanti), ma sottotraccia la sensazione di un tradimento della fiducia negli ‘altri’. L’opposto di quanto indicato da Simmel.

Un quadro irriducibile al ‘rischio’ (U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, 1986) perché segna un orizzonte di incertezza globale con effetti divergenti: sollecitazione della resilienza e esasperazione del sospetto (il distanziamento). Sino alla paura: la forma più radicale di sfiducia, amplificata dalla comunicazione globalizzata.

Fides rinvia a ‘affidamento’ e ‘credenza’, come gli analoghi inglesi trust e belief: Ci si ‘fida’ perché si ‘crede’ in una persona, un’idea o un sistema di relazioni. Nella temperie della prima guerra mondiale e della pandemia detta ‘Spagnola’, Max Weber rimarcava il ruolo della fiducia (Vertrauen) e della credenza (Glauben) nel costituirsi del vivere associato.

Non sbagliava. Società e diritto riposano sulla ‘fiducia-credenza’ in stili relazionali sottesi a norme e istituzioni. Analogamente Hobbes ammoniva che il brocardo pacta sunt servanda, prima del suo valore pattizio, rinvia all’affidamento tra consociati come condizione del contratto sociale.

L’ambivalenza fiducia-sfiducia si gioca sulle coordinate di passato, presente e futuro.

Il passato. ‘Tradimento’, si diceva, delle promesse moderne, con esiti contraddittori come la singolare eterogenesi dei fini della globalizzazione: da motore della post-modernità a fattore decisivo della diffusività del virus.

Il presente. Fiducia nella conoscenza scientifica: sia nell’immediato (l’expertise a supporto delle policies) sia in prospettiva nell’attesa di una terapia.

Fiducia nella politica e nel diritto, chiamate ad emanciparsi da vecchie manchevolezze ridisegnando la scala di priorità e con l’onere di comprendere l’accaduto (l’eventuale connessione tra politiche e fattori eco-ambientali) e adottare scelte equilibrate. Ciò che non può prescindere dalla reciproca capacità di comprendere il senso del precetto: nessuna sanzione, anche penale, può generare la convinzione (‘fiducia’, ‘credenza’) circa la sensatezza della norma.

Infine il futuro. Qui la fiducia trascolora nella speranza di un nuovo ‘patto normativo’ fondato in origine su orizzonti di fiducia: l’impasse dell’UE non è, ancora, crisi di ‘fiducia’ nell’istituzione europea?

Dovrà maturare un nuovo modello di fiducia. Non mero superamento della diffidenza, come forma difensiva che abiterà l’immediato ‘dopo’ pandemia, bensì fiducia progettuale originando forme concrete di collaborazione ispirate al Prinzip-Verantwortung (H. Jonas, Il principio responsabilità, 1979) come rilettura del Prinzip-Hoffnung (E. Bloch, Il principio speranza, 1954).

Di nuovo l’intuizione di Simmel. Se fides è «rischio» (S. Natoli, Il rischio di fidarsi, 2016), essa non è mera preservazione dell’esistenza ma dimensione identitaria: l’«etica del volto» indicata da E. Lévinas. Una società priva di fides è logicamente contraddittoria: lo attestano i circuiti fiduciari-comunitari (mobilitazione volontaria, senso del dovere di molte figure sociali) riattivatisi nella pandemia.

Emerge l’orizzonte costituzionale di solidarietà e sussidiarietà, radicato nelle «formazioni sociali», la cui condizione di possibilità è la fiducia generativa di doveri (i rapporti etico-sociali evocati nel Titolo II della Costituzione). Il circuito fiducia-credenza (l’invisibile), su cui riposano le figure della libertà e della responsabilità, plasma la concretezza delle relazioni sociali (il materiale). La sequenza fiducia (credenza)-relazione-norme funge così da contrafforte per la tenuta del tessuto socio-normativo, postulando il ripensamento del common sense costituzionalmente radicato e sotteso agli assetti democratico-liberali.

Del resto, il modello repubblicano non nacque anche da un grande atto di fiducia dopo la rovinosa sconfitta? L’invisibile può anche generare il materiale.

virus invisibile

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.918 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved