Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La chiacchiera che uccide la democrazia

La chiacchiera che uccide la democrazia

16 Dicembre 2021 di Danilo Breschi Lascia un commento

Perché un libro sugli intellettuali? Perché la democrazia è in crisi. Ma cos’è democrazia? Molte cose, più o meno tra loro connesse. Senz’altro è, al netto di principi, procedure e istituzioni, tutte componenti necessarie e qualificanti, anche un sistema politico incardinato su un processo decisionale nel quale, almeno formalmente, a tutti gli individui è assicurata la possibilità di partecipare alla discussione pubblica, sostenendo le loro tesi e avanzando i loro argomenti. Ed ecco spiegato il nesso intellettuali-democrazia così come inteso da Sabino Cassese nel suo più recente libro (Intellettuali, il Mulino).

Compito dell’intellettuale sarebbe quello di fornire chiavi di lettura, ordini di priorità che fungano da filtro e dunque umile aiuto a pensare a favore di una cittadinanza che, oggi più di ieri, è invasa da informazioni, tali per cui potenzialmente ‘sa’ tante cose, ma non ne comprende il ‘senso’.

Dunque, ricapitolando: senza dibattito, niente democrazia, che è anzitutto deliberazione, ossia un decidere dopo opportuna discussione o ponderazione (dei pro e dei contro). Il dibattito però è materia oltremodo delicata, o meglio, una pratica che richiede determinate qualità e competenze. Quasi un’arte. Certamente, non deve essere una forma di intrattenimento finalizzato al divertimento, ovvero uno spettacolo. Non deve essere appunto quello che oggi invece prevale, complice la tv, ossia un talk show. Letteralmente, uno spettacolo della chiacchiera con canovaccio semplice al punto tale da essere di facile apprendimento per qualsiasi dilettante allo sbaraglio, che aspiri ai quindici minuti di celebrità, ma anche tale da annoiare facilmente a morte ogni spettatore che mantenga il rispetto della propria intelligenza. Una sorta di avanspettacolo, però che finisce per far piangere piuttosto che ridere. Solita compagnia di giro, solito copione, solite battute.

I social hanno migliorato la situazione? Qualcuno ci ha sperato, qualcun altro ci ha creduto. Dopo oltre un decennio di Facebook, Twitter & C. possiamo constatare che la situazione è in gran parte peggiorata. Ma cos’è un intellettuale? Diciamo quello che è per Cassese. Anzitutto, non è solo il letterato, l’uomo di cultura umanistica, il filosofo, lo scrittore. Può essere qualunque cittadino il quale possieda però alcune caratteristiche di fondo. Non asserisce, ma argomenta. Non parteggia, ma spiega. Non afferma, ma analizza dati di fatto e realtà empiriche. Non urla, ma parla sottovoce. Queste sono le virtù dell’intellettuale. Ma quali sono i vizi, allora, visto che la sua figura è necessariamente ambivalente, al pari dell’essere umano che la incarna?

Il primo è la prepotenza, cioè la certezza indiscussa di possedere la verità. Con ciò l’intellettuale nega alla radice la sua funzione, ossia quella di dialogante che pratica la discussione e, nel farlo, educa gli altri alle regole che questa pratica comporta. Dialogo: facile in apparenza, difficile nella sostanza. Se ne parla tanto, troppo, se ne pratica poco, quasi niente. Socrate oggi sarebbe condannato in partenza, ancor prima di profferire parola. Altri vizi seguono a cascata, tra loro connessi: il monopolio della verità, per cui chiunque altro nulla sa, nulla capisce, e dunque va escluso, espulso, proprio quando la democrazia dovrebbe invece distinguersi per essere regime politico assai più inclusivo di ogni altro. Alla radice di tutto il vizio supremo, il narcisismo, quasi sempre mal tenuto a bada dalla figura dell’intellettuale, la quale, per tale difetto congenito e ipertrofico, più facilmente di molti suoi simili cade preda della società dello spettacolo, ovvero della forma assunta in Occidente dal potere contemporaneo. Se potere, ancor prima di un detentore di forza cogente, è ciò che rende schiavo, la spettacolarizzazione della società è una forma potentissima di asservimento. Un dominio senza volto, né corpo. Anonimo, impalpabile, ma efficace ed efficiente.

Saggia, pertanto, l’indicazione fornita da Cassese sulla scia di un’arringa di Erwin Panofsky in difesa della tanto vituperata torre d’avorio, salutare invece se di tanto in tanto frequentata, e che recita così:

l’uomo che sta a terra ha il potere di agire, ma non sempre il potere di vedere, né è in grado di scappare dalla rete che il destino e le sue precedenti azioni hanno intrecciato intorno a lui. L’uomo sulla torre ha il potere di vedere ma non quello di agire; la sola cosa che può fare è mettere in guardia. […] La sentinella può solo suonare l’allarme. Ma anche soltanto per fare questo deve rimanere nella torre (p. 93).

A tale monito, poi, è da aggiungere l’insuperata massima di Jorge Luis Borges: «Il vero intellettuale rifugge dai dibattiti contemporanei: la realtà è sempre anacronistica» (ibid.). Mantenere una posizione sovraordinata, al di sopra della mischia, conoscendo bene di quanta melma questa sia anche impregnata, portandone sempre con sé, su di sé, gli schizzi, i segni, le impronte. Da non dimenticare. E ritornando altrettanto spesso giù, da basso, per accertarsi se quanto osservato dall’alto non sia viziato dalla distanza, così come la vicinanza non l’offuschi e l’immersione non ne anneghi le facoltà raziocinanti, di discernimento, misura, ponderazione. Come suggeriva Stephen Spender, per chi già insegna e scrive si tratta di «non abbandonare il proprio mestiere di studiosi, ma allargarlo, farvi partecipare un pubblico più vasto, se si ha qualcosa da dire, che interessi tale pubblico» (pp. 102-103). Ai tempi di Internet è quanto mai arduo conciliare l’assertività propria dei nuovi mezzi di comunicazione di massa con l’argomentazione pacata ed articolata di chi si avvale di una razionalità discorsiva e dimostrativa. Immediatezza, semplificazione e istantaneità, da una parte, riflessività e concatenamento logico, dall’altra. Eppure la sfida va accettata e, possibilmente, vinta.

L’intellettuale come funzione, questo Cassese intende ed auspica. Una democrazia in buono stato di salute prevede molti intellettuali, non solo pubblici, visibili o da palcoscenico, ma anche, e soprattutto, dietro le quinte. Redazioni di giornali, editori, insegnanti e molte altre figure professionali possono/debbono svolgere e svolgono concretamente quel tipo di funzione. Intellettuale come funzione aperta, simile ad una porta girevole, per cui si può entrare ed altrettanto facilmente uscire da essa. Se smetti di soddisfare quei requisiti sopra elencati, perdi la legittimità ad essere definito propriamente un ‘intellettuale’.

A questo punto, è chiaro cosa intenda Cassese con tale espressione. L’intellettuale non deve essere un erudito, tanto meno un saccente, ma una persona dotata di spirito critico che aiuta la società a crescere in modo civile. Contro la chiacchiera che fa spettacolo e silenzia, quando non uccide. Insomma, siamo sempre lì: a pentirci di aver messo a morte Socrate.

intellettuale

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.041 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved