Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La giustizia dopo i referendum

La giustizia dopo i referendum

20 Giugno 2022 di Carlo Guarnieri 2 commenti

L’esito negativo dei referendum sulla giustizia era in parte scontato, anche se forse non erano scontate le dimensioni dell’astensionismo: solo poco più del 20% degli elettori si è recato alle urne, un nuovo minimo per questo genere di consultazioni. Va aggiunto che anche fra i votanti i favorevoli a mantenere l’assetto esistente non sono stati pochi: ad esempio, il 47% si è detto contrario all’abolizione della legge Severino, nonostante le proteste che la legge ha sollevato da tempo fra gli amministratori locali.

Il messaggio della consultazione referendaria è quindi netto: alla maggioranza dei cittadini la riforma della giustizia interessa poco o nulla e comunque si tratta di una materia in cui la magistratura – che con i suoi rappresentanti associativi i referendum li ha nettamente avversati – continua ad avere una sorta di diritto di veto.

In realtà, sui limiti del referendum come strumento per riformare il nostro sistema giudiziario si è detto ampiamente, soprattutto negli ultimi tempi, ad esempio criticando i quesiti perché considerati troppo complessi, poco chiari, non in grado di incidere veramente sui reali problemi della nostra giustizia ma forieri di conseguenze negative. Del resto, si tratta di uno strumento ormai usurato: il calo costante della partecipazione al voto fa sì che anche una minoranza di non più del 15-20% dell’elettorato, astenendosi, sia in grado di vanificarne l’esito. Per questo, chi mira a questo risultato deve evitare di enfatizzare il voto. In questo caso, dopo qualche errore iniziale – ad esempio, la proclamazione dello sciopero contro la riforma presentata dalla ministra Cartabia e, almeno implicitamente, anche contro i referendum – la magistratura associata ha seguito una strategia di ‘basso profilo’ che ha avuto pieno successo.

Ad ogni modo, il no e l’astensione sono stati sostenuti da buona parte dei media – ad esempio, da un quotidiano influente come «Repubblica» – confermando quella che è un’alleanza di fatto fra media e magistratura. Anche nella classe politica non sono mancate le adesioni alle posizioni della magistratura: non solo i 5 stelle – un partito notoriamente giustizialista – ma anche il PD, pur con qualche valorosa eccezione, si sono schierati per lo status quo.

Quali le prospettive per il futuro? A questo punto, le possibilità di introdurre innovazioni nel nostro sistema giudiziario, già scarse, sono probabilmente destinate a ridursi ulteriormente. La riforma Cartabia – pur modesta nelle sue ambizioni – per essere approvata dovrà tener conto del riconfermato potere della magistratura così come della persistente debolezza della politica. Perciò, l’esito più probabile sarà un provvedimento limitato, destinato a non incidere su problemi di fondo come le verifiche di professionalità dei nostri magistrati, oggi assolutamente inefficaci.

Naturalmente, senza reali riforme i problemi del nostro sistema giudiziario non spariranno certo. Come la durata dei procedimenti che vede un processo civile di primo grado in Italia richiedere in media più di 500 giorni, di fronte ai 400 della Francia e ai 300 della Spagna, paesi con sistemi giudiziari – e risorse – molto simili al nostro. O come le continue oscillazioni della giurisprudenza – che in campo penale può avere implicazioni devastanti per chi vi è coinvolto – che si aggiungono ad un’ipertrofica produzione normativa nel rendere il nostro sistema giuridico poco prevedibile. O ancora come le numerose indagini che spesso partono con il vento in poppa per poi naufragare, non prima però di aver rovinato la reputazione di tanti cittadini, grazie anche al coro colpevolista dei media.

In altre parole, è probabilmente vero che anche un esito positivo dei referendum poco avrebbe cambiato lo stato delle cose. L’esito negativo – e la conseguente probabile paralisi dei tentativi di riforma – farà comunque sì che la crisi della giustizia sia destinata a rimanere con noi ancora per un bel po’.

giustizia

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Sergio Belardinelli dice

    21 Giugno 2022 at 12:41

    Condivido in pieno quanto scritto da Carlo Guarnieri. L’alleanza di fatto tra media e magistratura durerà ancora a lungo e a perderci saranno la politica e, soprattutto, i cittadini. L’esito referendario dimostra però che, almeno in parte, ce la cerchiamo.

    Rispondi
  2. Giuseppe IERACI dice

    21 Giugno 2022 at 7:49

    Condivido quanto scritto da Guarnieri sulla giustizia e i sui “paladini” che la rendono difficilmente riformabile. Sul declino, evidentissimo, dei referendum il discorso credo sia più ampio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved