Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La politica domani. Vai alla voce formazione

La politica domani. Vai alla voce formazione

26 Febbraio 2019 di La redazione 1 commento

C’è bisogno oggi di intellettuali, di persone capaci di muoversi al confine tra politica e cultura: una politica senza orizzonte culturale è gestione del potere, una cultura che non rischia proposte politiche è sterile. Questa la convinzione emersa con forza dall’incontro tra Enrico Letta e Gianfranco Pasquino, moderati da Andrea Bixio, che hanno accettato l’invito di «Paradoxa» a confrontarsi sulla formazione politica dei giovani. Tra i temi toccati: l’urgenza di attivare un canale di comunicazione intergenerazionale, la specificità della crisi della politica italiana, l’impatto delle nuove tecnologie sulla politica e sui processi decisionali.

25 febbraio 2019 – Tavola rotonda sulla formazione politica dei giovani. Enrico Letta e Gianfranco Pasquino, moderati da Andrea Bixio, ne discutono a partire dai rispettivi volumi “Ho imparato” (Il Mulino, 2018) e “Giovani e futuro della politica. Oltre il disincanto” (Paradoxa 4, 2018)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    27 Febbraio 2019 at 19:57

    «C’è bisogno oggi di intellettuali, di persone capaci di muoversi al confine tra politica e cultura: una politica senza orizzonte culturale è gestione del potere, una cultura che non rischia proposte politiche è sterile»
    Apprezzo molto l’impegno civile della nostra direttrice ma di«intellettuali, di persone capaci di muoversi al confine tra politica e cultura» non ne vedo oggi neppure l’ombra. Le ‘scienze umane’ in Italia sono state vandalizzate da scuole di pensiero che invece di conoscenze si preoccupavano soprattutto degli ‘orizzonti culturali’ sicché abbiamo oggi schiere di scienziati politici, sociologi, economisti, filosofi del diritto, storici, filosofi che–tranne qualche rara eccezione—hanno perso ogni credibilità. Un solo esempio: davanti alle farneticazioni di un Luigi Ferrajoli (scuola di Norberto Bobbio) sul diritto cosmopolitico possiamo più avere fiducia sugli intellettuali? E poi abbiamo davvero bisogno del ‘pouvoir spirituel’ degli intellò? Se penso alle ‘visioni politiche’ dei miei ex colleghi delle Facoltà di Lettere e di Scienze Politiche e a quelle del mio negoziante di ferramenta non ho alcun dubbio nell’affermare che è il secondo e non gli altri a fare ‘un uso critico della ragione’.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved