Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro

21 Marzo 2022 di Cristiana Scappaticci 1 commento

Non furono gli egiziani a costruire le piramidi. Quanti di noi hanno sentito questa originale affermazione. Alcuni studiosi, convinti di tale teoria, la spiegano pure dicendo che ai tempi non si sarebbe potuto tirar su edifici del genere se non al prezzo di un numero talmente esagerato di vite umane, morte durante l’espletamento delle mansioni alle quali erano stati preposti, da essere addirittura estinguente. Inizio a crederlo anch’io visto il lungo elenco di vittime che ancora, nel terzo millennio, contiamo in nome del lavoro.

Inutile dire che sull’argomento non basterebbero fiumi di parole da ogni punto di vista si voglia vedere la questione. Quello che ogni impresa dovrebbe vivere come una basilare attività standardizzata, e cioè il sistema di messa in sicurezza dei lavoratori allo scopo di prevenire qualunque possibile infortunio, viene invece percepita spesso come un pesante orpello privo di utile, o, peggio ancora, come un ostacolo da aggirare. Ci si impegna più per aggirarlo che per la cosa più facile da fare. Del resto si sa: fatta la legge, trovato l’inganno.

Al contrario, l’attuale normativa ha la forma di un testo unico, un decreto legislativo, il DLgs 81/2008, molto tecnico, semplice, diretto e di interpretazione negativa, nel senso che non va interpretato ma applicato così com’è stato concepito. Né più, né meno. Nato sulle ceneri, nel vero senso della parola, della tragica vicenda occorsa ai lavoratori della ThyssenKrupp, prevede una serie completa di norme di prevenzione dei possibili infortuni sul lavoro da adottare in modo agevole e senza particolari intralci, a volerlo fare. Uno degli aspetti più marcati e incisivi sul quale il Legislatore pone di più l’attenzione è quello della formazione. Tutto il Testo si basa sul fatto che ogni singolo attore del sistema sicurezza debba essere adeguatamente formato sull’esposizione ai rischi e sulla relativa prevenzione degli infortuni. Quindi uno dei noccioli imprescindibili del sistema sicurezza sul lavoro sta proprio nella formazione. Se si facesse in modo serio, costante e specifico, tante famiglie non piangerebbero i loro cari non vedendoli più tornare da una normale giornata di lavoro. E invece si investe ancora troppo poco considerandola per lo più una inutile perdita di tempo.

Deve cambiare la mentalità, direbbero alcuni. È così, concordo pienamente. Deve cambiare sul punto però prima di tutto l’approccio della classe politica, delle imprese e di un sindacato molto presente sulle piazze gremite e molto meno nei corridoi dietro le catene di produzione. L’aula di formazione o la formula onjob dovrebbero accompagnare a latere lo svolgimento delle mansioni in ogni fase dell’esperienza lavorativa perché le vicende di cronaca ci insegnano che nessuno è mai abbastanza esperto da poter fare a meno dell’apprendimento, qualunque sia l’attività svolta. Proprio così come previsto dal Legislatore. E invece ancora oggi l’offerta formativa è limitatissima e di difficile accesso.

L’anno appena iniziato annovera già vittime tra cui una giovanissima. Inaccettabile. È ora di cambiare le cose.

cantiere

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Mara dice

    22 Marzo 2022 at 8:13

    Concordo anche se gli stessi” intellettuali” poco tematizzano questa questione che è effettivamente cruciale non fosse che per i costi sociali che ogni “ incidente sul lavoro” ha

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved