Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La truffa dell’hate speech a senso unico

La truffa dell’hate speech a senso unico

27 Febbraio 2020 di Dino Cofrancesco 2 commenti

Tempo fa, in un servizio televisivo dal Medio Oriente, venne chiesto a un imam per quale ragione ai musulmani fosse concesso di costruire moschee in Europa mentre ai cristiani fosse interdetto edificare chiese in molti paesi arabi. «Ma perché Allah è il vero unico Dio», rispose prontamente l’imam. Un conto è erigere templi alla Fede, un conto è erigerne alla Superstizione.

È una risposta che mi torna spesso in mente leggendo le condanne dell’hate speech, culminate nella (per me assurda) costituzione della Commissione Segre, incaricata di combattere l’odio e di contribuire ad estirparlo dal mondo.

Come l’imam, infatti, le anime belle e buone bandiscono la crociata contro gli infedeli ma si adirano se qualcuno, come la giurista Ginevra Cerrina Feroni (v. l’articolo Se il diritto di critica sfocia nell’incitamento all’odio, ne «Il Messaggero» del 19 luglio 2018), scrive che «si ha il pieno diritto di fare opposizione, anche la più dura, ma con senso di realismo e di rispetto civile nei confronti degli avversari».

Pertanto, se si definisce il capo dell’opposizione «un minaccioso miscuglio di razzismo xenofobia e razzismo» (lo ha fatto, su «il Foglio», il Fondatore nell’articolo L’istinto barbarico della guerra civile del 21 febbraio u.s.) e a qualcuno venisse in mente di protestare, non meraviglierebbe se lo si zittisse con le parole: «E perché? Salvini non è quel minaccioso miscuglio?».

 Sì, in effetti l’istinto barbarico della guerra civile è un fatto, ma è qualcosa che non si trova naturaliter nel DNA degli Italiani, ma nasce da una concezione religiosa della democrazia, intesa non come un’onesta registrazione degli interessi, dei valori, delle aspettative dei cittadini, ma come una macchina al servizio del Bene, del Vero, del Giusto. Ne derivano il diritto degli onesti a ricacciare nell’inferno quanti non la pensano come loro e quindi la ‘licenza di uccidere’ (solo per ora) verbalmente.

Intervistato da «il Giornale» – v. l’articolo di Luca Sablone, L’attacco choc delle sardine: Salvini impiccato sui manifesti dell’8 dicembre u.s.) – la sardina Gennaro Spinelli, ha dichiarato: «Siamo semplicemente antifascisti. Ovviamente non andiamo con l’estrema destra che vuole dividere invece che unire».

La politica non è da considerarsi solo come destra e sinistra: «È anche questo. Alzarsi la mattina e organizzare una manifestazione. Siamo dalla parte delle persone che non ne possono più di questo clima di odio, noi vogliamo la pace per tutti». Evidentemente per Spinelli, come per il suo leader Mattia Santori, slogan come «Lega Salvini e lascialo legato» o «Il mio sogno nel cassetto non è stato rimosso, Salvini sappia che a Piazzale Loreto c’è ancora posto!» non possono rientrare nella categoria dell’hate speech giacché il discorso che si fa sul Capitano contiene ‘giudizi di fatto’, non giudizi di valore: è vero o non è vero che l’ex Ministro dell’Interno voleva fare pulizia etnica e per questo rivendicava i ‘pieni poteri’?

«Certi giornali – ha scritto Gigio Rancilio su «Vita e Pensiero» del 23 giugno 2018 – come certi politici hanno fatto della volgarità e dell’odio uno di pilastri del loro modo di comunicare. E qui sta il problema. Le parole d’odio sono ormai usate da (quasi) tutti. Ma a sdoganarne l’uso, fino a farle diventare praticamente ‘normali’ non sono stati i social, ma la televisione, la politica e alcuni mass media».

Sono rilievi oggi ampiamente scontati ma la famille spirituelle da cui proviene Rancilio  dovrebbe forse recitare il mea culpa per aver predicato ex cathedra che su certi temi – ad es., l’immigrazione – non possono esserci opinioni diverse ed egualmente legittime ma c’è un solo modo per seguire la parola di Dio, essendo tutti gli altri ispirati dal demonio.

 Su «L’Espresso» del 20 settembre 2017, Marco Pacini scrisse un pezzo non poco emblematico, Perché voglio poter tornare a urlare ‘Io odio’. Il titolo era shoccante ma l’autore voleva semplicemente stigmatizzare il malcostume di contrabbandare l’odio ‘normale’ per opinione. Pacini, folgorato dal saggio di Carolin Emcke Contro l’odio (La nave di Teseo, Milano 2017) mostrava quanto le sue tesi fossero utili per capire il nostro paese. «In Italia esiste una legge (N. 205, 25 giugno 1993) che punisce l’istigazione all’odio e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi.

C’è da chiedersi quanto siano diventate larghe le maglie di questa legge, se quasi ogni giorno manifestazioni di odio razziale politiche e mediatiche alimentano il dibattito pubblico invece che il lavoro di qualche tribunale. Ma attenzione, una ‘giustificazione’ ce l’hanno i fomentatori d’odio: la preoccupazione, ormai elevata a categoria politica.

«Il concetto di cittadino preoccupato ormai funge da scudo verbale contro analisi più approfondite…come se la preoccupazione in sé fosse già un’argomentazione convincente (…) anziché un semplice stato d’animo che può essere giustificato ma anche ingiustificato», scrive  Carolin Emcke «I cittadini preoccupati possono tranquillamente odiare gli immigrati (…) il cittadino preoccupato ormai è sacro», conclude.

Qui davvero si può cogliere tutta la potenzialità totalitaria del politically correct. Solo la Emcke e il suo soupirant italiano possono decidere quando il cittadino ha il diritto ad essere preoccupato. La «pari legittimità  delle opinioni e degli atti politici», per loro, è una «truffa».

I giudizi non stanno tutti sullo stesso piano: l’insulto a Salvini (come ieri a Renzi, l’altro ieri a Berlusconi e vent’anni fa a Craxi) è un’opinione (che, peraltro, corrisponderebbe a un fatto), mentre quello del leghista ai suoi avversari è da segnalare, in quanto seminatore di odio, alla senatrice Segre e ai legislatori, che dovrebbero rendere ancora più severe le leggi Mancino e Fiano contro il Dracula fascista non rassegnato a sparire per sempre.

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. franco chiarenza dice

    2 Marzo 2020 at 19:21

    Sono sostanzialmente d’accordo con Cofrancesco. La commissione Segre farà la fine di tante altre simili iniziative; appena i salotti “politically correct” si distrarranno non se ne parlerà più.

    Rispondi
  2. Sergio Belardinelli dice

    28 Febbraio 2020 at 11:17

    Non sono d’accordo con la politica sull’immigrazione di Salvini né con quella della sinistra, posto che esista, ma sono pienamente d’accordo con Dino Cofrancesco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.041 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved