Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / La sfida per tornare in presenza

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall’epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall’opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online.

Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione logistica: nuove aule, distanziamento sociale, orari estesi, tempi di sanificazione. Pochissime università riescono a garantire la presenza a lezione di tutti gli studenti: la capienza delle aule è ridotta in media del 30% e le sale già sovraffollate degli atenei italiani si sono ulteriormente ristrette.

Per questo, i Rettori italiani hanno deciso di garantire la trasmissione delle lezioni in rete, in modo che gli studenti che non accedono alle aule possano seguirle da remoto. Ma come si determina chi entra in classe e chi no?

È un problema di criteri di giustizia, in chiave molto pragmatica. Un approccio liberale, che qui sembra appropriato, opta per lasciare totale libertà agli studenti: chi vuole va in aula. Chi sceglie la distanza non è discriminato, perché opera una scelta individuale.

Molte università riferiscono che l’esperienza a distanza durante la chiusura è stata ragionevolmente valida, benché la didattica in presenza offra una maggiore partecipazione e condivisione. La differenza non è tale da creare diseguaglianze importanti fra gli studenti che optano per l’una o per l’altra.

Si creano però così almeno due scenari:

  • (poco probabile) tutti o quasi gli studenti scelgono la presenza, ma l’aula ridotta non può contenerli tutti;
  • (molto probabile) molti studenti scelgono la distanza (in parte, per comodità) e il docente si trova a far lezione alla presenza di quattro-cinque allievi.

Nel primo caso, bisogna regolamentare gli accessi. A tale scopo, alcune università si sono dotate di applicazioni di prenotazione dei posti: tecnologicamente sofisticato, ma efficace. Nel secondo, la presenza risulta di fatto vanificata e non ha molto senso costringere i docenti a insegnare in aule vuote.

Dicevo che quest’ultimo è lo scenario più probabile, ma è anche la sfida più profonda all’insegnamento universitario: può anche darsi che i docenti si trovino all’inizio in aule poco frequentate, con molti studenti connessi da casa.

Ma qui si parrà la lor nobilitate: un insegnamento coinvolgente, che stimola alla condivisione del sapere invece che alla mera trasmissione di informazioni, un uso ben preparato e congegnato dell’interazione diretta, pur senza discriminare chi è a distanza (si può sempre attivare il microfono e intervenire) susciterebbe il desiderio di tornare a frequentare gli spazi accademici, di sfidare pigrizia e trasporti per poter esserci e cogliere le sfumature, le occasioni e i momenti informali, la socialità spontanea e le discussioni estemporanee che sono il lievito dell’esperienza universitaria.

L’accademia non è un divano di casa. Ma perché torni a essere vita activa, ora che molti si sono abituati al sofà, la responsabilità è principalmente di noi docenti.

La didattica a distanza ci ha costretto a modificare il nostro modo di insegnare e abbiamo imparato molto: lezioni più precise, più materiali disponibili, più sollecitazioni per avere riscontri dagli studenti. Lo stesso deve avvenire ora per la didattica in aula, che dobbiamo reinventare: fare ciò che solo in presenza si può fare bene, ricreare la comunità di studio che è l’università, sfruttare la scioltezza dell’interazione per far sentire i limiti della didattica da remoto, ma senza denigrarla e continuando anzi ad adottarla per alcune parti dei corsi, quelle che meno richiedono i vantaggi della condivisione.

La ripresa non sarà una questione di spazi fra le sedute, orari e sanificazione: sarà una grande ricerca sull’essenza dell’insegnamento.

 

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Marco Tarchi dice

    25 Settembre 2020 at 9:25

    Non credo che si possa generalizzare su vantaggi e svantaggi delle diverse forme di didattica. Personalmente, non ho visto particolari vantaggi in quella a distanza: né sulle sollecitazioni alla partecipazione alle lezioni, né sulla “precisione” (?) delle lezioni. Ho visto invece alcuni svantaggi, fra cui quello – avvertito da vari colleghi – di non poter capire se, dietro le sigle che compaiono nella stragrande maggioranza dei casi sul video, coloro che tengono la telecamera spenta ci sono oppure no, seguono oppure no. Per qualcuno la didattiva a distanza sarà di ausilio: per altri certamente no. E la virtualizzazione del rapporto docente-studente (dire “discente” forse potrebbe essere giudicato politicamente scorretto…) crea danni non solo all’università, ma anche alla società, istigando la creazione di monadi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved