Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Israele al giudizio dell’Occidente

Israele al giudizio dell’Occidente

16 Giugno 2025 di Renato Mannheimer 1 commento

Il tema della guerra di Gaza scuote ancora oggi l’opinione pubblica italiana e quella di molti altri paesi. Sia per le paure che questo conflitto, così vicino a noi anche geograficamente, provoca tra la gente, sia per gli aspetti umanitari relativi alle tante vittime di cui si è avuta notizia.

Insomma, la Palestina, forse ancora più dell’Ucraina, è all’ordine del giorno del dibattito pubblico e, al tempo stesso, al centro delle emozioni vissute dalla popolazione.

Ma qual è la situazione attuale dello scontro? È difficile dire se, fino ad oggi, Israele abbia avuto successo sul piano militare nella sua guerra contro Hamas: certo quest’ultima ha subito pesanti perdite, anche tra le fila della sua leadership, ma è ancora lì, salvo alcune flebili proteste interne tra i palestinesi, e tiranneggia e domina tuttora buona parte della regione di Gaza.
Quello che è evidente, però, è che Israele ha perso la battaglia per quel che riguarda l’opinione pubblica internazionale, quello che si usa denominare “soft power”. In molti paesi, una larga parte dei cittadini esprime infatti il proprio dissenso verso la misura della reazione israeliana al terribile attacco del 7 ottobre e, spesso, manifesta, a torto o a ragione, solidarietà con i palestinesi. Israele non è riuscita a esplicitare le sue ragioni e a oggi, sul piano dell’opinione pubblica internazionale, ha un’immagine che si può tranquillamente definire molto deteriorata. In realtà, nella sua breve storia, Israele non ha mai badato più di tanto alla comunicazione, ma questa volta la situazione è molto peggiore che in passato.

Lo mostra tra l’altro un recente sondaggio condotto da YouGov, con il progetto EuroTrack (riportato significativamente su «Pagine Ebraiche»), che evidenzia «un cambiamento importante nell’opinione pubblica occidentale riguardo a Israele. In sei paesi chiave dell’Europa occidentale — Germania, Francia, Danimarca, Italia, Spagna e Regno Unito — la percezione favorevole verso lo Stato ebraico ha raggiunto livelli storicamente bassi. Tra il 13% e il 21% degli intervistati esprime un giudizio positivo su Israele, mentre la quota di opinioni sfavorevoli varia tra il 63% e il 70%».

Lo stesso fenomeno è provato anche dai dati relativi specificatamente al nostro paese. Tanto che la netta maggioranza (59%) degli italiani si dichiara favorevole all’introduzione di sanzioni verso lo stato ebraico e alla sospensione degli accordi commerciali con quest’ultimo. Lo mostrano i risultati di una ricerca effettuata nei giorni scorsi dall’istituto Eumetra su di un campione rappresentativo di cittadini per conto della trasmissione «Piazza Pulita» su La7. Risultano particolarmente favorevoli alle sanzioni gli elettori dei partiti del centro sinistra (lo è il 75% dei votanti per il Pd), ma anche quelli del Terzo Polo (Azione, Italia Viva, Più Europa, tra i quali questa posizione raggiunge l’80%). I votanti per le forze politiche del centrodestra appaiono in qualche misura meno favorevoli (ma a causa di una percentuale notevolmente maggiore di risposte «non so», piuttosto che di diniego), ma anche qui la maggioranza relativa si schiera contro Israele. Quest’ultimo appare particolarmente avversato dai più giovani: la posizione ostile nei confronti dello stato ebraico cresce al diminuire dell’età e tra i più giovani supera il 63%.

Nell’insieme, dunque la trasversalità politica e sociale con cui si rilevano le opinioni negative verso Israele evidenzia l’attuale complessivo «sentiment» molto critico da parte della popolazione italiana.

Di conseguenza, non sorprende il fatto che una percentuale ancora maggiore di cittadini (69%) si dichiari favorevole al riconoscimento dello stato di Palestina: un provvedimento che, come si sa, non è attualmente nel programma del governo di Netanyahu, ma lo è in parte tra coloro che caldeggiano la soluzione «due popoli, due stati». In questo caso, la distribuzione delle opinioni è ancora più trasversale, con una accentuazione tra le forze di sinistra e il Terzo Polo, ma con la netta maggioranza anche degli elettori del centrodestra, con solo un minore entusiasmo da parte dei votanti per la Lega (dove comunque l’approvazione per il riconoscimento dello stato di Palestina raggiunge il 53%). È significativa anche la circostanza che questa posizione favorevole si riscontri anche tra chi normalmente si interessa poco di politica e dichiara di volersi astenere o comunque di essere indeciso sul voto alle prossime elezioni.

Com’era forse prevedibile, dal sondaggio emerge una percentuale ancora maggiore di consensi (89%) tra la popolazione se si domanda l’opinione sul cessate il fuoco e il contemporaneo rilascio di tutti gli ostaggi da parte di Hamas. Considerando questa prospettiva si sfiora quasi l’unanimità: la differenza di consenso tra le risposte a questa domanda e quelle relative ai quesiti che abbiamo illustrato più sopra, mostra la presenza di circa il 30% di cittadini italiani che non approva le sanzioni contro Israele o il riconoscimento dello stato di Palestina, ma che auspica fortemente il rilascio degli ostaggi e il conseguente cessate il fuoco, una posizione, questa, che si rileva più frequentemente tra le persone più anziane.

Tutta la tematica sul conflitto mediorientale è comunque molto sentita e dibattuta nel nostro paese, col diffuso timore che, nelle polemiche contro lo Stato di Israele si annidi, in certi settori, la crescita dell’antisemitismo, peraltro mai totalmente scomparso nel nostro paese, come altre indagini precedenti hanno mostrato.

Questa preoccupazione è condivisa dalla maggioranza relativa (49%) degli italiani. Ad essa si contrappone una cospicua minoranza di dimensioni poco inferiori (42%), che nega invece l’esistenza del pericolo di antisemitismo nel nostro paese. Su quest’ultima posizione si attesta la maggioranza (62%) dell’elettorato del Carroccio, mentre la gran parte degli elettori degli altri partiti (specie di quelli del Terzo Polo, ove la sensazione di pericolo di antisemitismo è ribadita dal 72%) ritiene che vi sia la concreta possibilità che la polemica verso Israele si riversi in buona parte in una visione negativa dell’intero popolo ebraico. Ancora una volta questa preoccupazione appare decisamente più frequente tra i più giovani.

Nell’insieme, dunque, l’immagine di Israele e del suo governo appare, come si è detto, fortemente peggiorata tra la popolazione italiana e di diversi altri paesi: ma c’è al tempo stesso la consapevolezza – o il timore – che ciò possa produrre una deriva di antisemitismo.

Si tratta di dati che hanno già suscitato discussione. Ma proprio per questo sono ugualmente utili. Perché, per orientarsi in un tema così delicato e contrastato e che così fortemente scuote l’opinione pubblica, è bene conoscere, il più precisamente e scientificamente possibile, la realtà dei fenomeni dibattuti.

Immagine grafico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Israele, guerra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    17 Giugno 2025 alle 9:01

    Sono una ventata di aria fresca, sempre più rara in Italia, gli articoli che fanno conoscere i fatti e non indottrinano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.919 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved