Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Oltre la biopolitica. Appunti per un nuovo approccio al bios planetario

Oltre la biopolitica. Appunti per un nuovo approccio al bios planetario

17 Marzo 2022 di Franco Manti Lascia un commento

Corre voce che, dopo la pandemia, nulla sarà come prima, anche se questo ‘dopo’ appare indefinito, mentre aumentano le disuguaglianze e le conflittualità tra gli Stati e al loro interno. Al contempo, modelli di analisi di tipo quantitativo, quali la valutazione costi/benefici, si mostrano inadeguati a fronteggiare emergenze pandemiche che mettono in discussione la qualità delle nostre vite ed evidenziano ulteriormente i limiti del modello di crescita economica finora prevalente.

Alla luce di tali premesse, la visione della biopolitica come esercizio del biopotere rischia di essere autoreferenziale e obsoleta. Con ciò, non intendo sottovalutare la rilevanza che hanno avuto gli scritti di Foucault su questi temi. Del resto, fra i quattro grandi campi d’intervento del biopotere, natalità, abilità, morbilità, ambiente, gli ultimi due appaiono, prima facie, rilevanti per l’analisi e la gestione delle pandemie. Sennonché, tale visione comporta una critica del liberalismo, ripresa da quanti fanno riferimento al suo pensiero, poco convincente.

Infatti, che uno Stato liberale possa intervenire nella vita sociale (rispettando la restrizione posta dal principio di neutralità politica nei confronti delle concezioni controverse della vita buona) non è solo una possibilità teorica, ma anche un fatto. Negli ultimi due secoli, l’evoluzione del liberalismo ha comportato un incremento sia della libertà individuale sia del potere statale: un paradosso solo se si crede che il potere sia un gioco a somma zero[1]. Si tratta di una questione rilevante a fronte delle critiche sovraniste e populiste relative alla gestione dell’emergenza Covid. Incentrato sull’analisi del biopotere, per cui la biopolitica riguarda, essenzialmente, l’esercizio del potere sui singoli e sulla popolazione, il dibattito biopolitico finisce per limitarsi a dispute meramente teoriche, o a interpretazioni ideologiche.

La crisi che viviamo va, invece, vista come occasione per l’individuazione di strategie di riforma delle liberaldemocrazie riguardo alle istituzioni, al processo di costruzione del consenso, al modello di sviluppo. Senza alcuna pretesa di esaustività, secondo me, i nodi prioritari da affrontare sono i seguenti: la governance globale a fronte della crisi del tradizionale sistema delle relazioni internazionali; l’approccio glocale ai problemi dello sviluppo economico e sociale; la limitazione delle disuguaglianze ingiuste negli e fra gli Stati; i limiti della democrazia e le sue possibilità di sviluppo in senso partecipativo a livello statale e internazionale quale risposta a sovranismi e populismi; le ICT e la robotica in considerazione del loro impatto sui meccanismi di generazione del consenso; la riconversione ecologica e un nuovo modello di sviluppo economico qualitativo.

Per affrontare tali nodi, dovremmo prendere atto di tre dati di fatto:

  1. La vulnerabilità nostra, dell’ecosistema Terra e, anche, delle istituzioni democratiche.
  2. L’attitudine manipolatoria e catastrofica della specie homo sapiens che ha prodotto una drastica riduzione della biodiversità e variazioni climatiche tali, potenzialmente, da mettere in discussione la sua stessa sopravvivenza. Non conosciamo, al momento, l’esatta origine del Covid 19, ma è certo che, si tratti di spillover generatosi nei wet market o di ‘fuga’ del virus dai laboratori di Wuhan, la pandemia trova origine in una visione antropocentrica basata sullo sfruttamento degli animali e dell’ecosistema.
  3. I limiti del modello economico sin qui prevalente e la sua incapacità di rispondere alla crisi pandemica tanto che è stato necessario un forte intervento della mano pubblica.

Si tratta di dati di fatto, attinenti alla nostra responsabilità verso tutte le forme di vita, che esorbitano, almeno in parte, dai tradizionali resoconti biopolitici. Appare, pertanto, necessario un nuovo approccio capace di abbattere gli steccati disciplinari e di coniugare etica, politica ed economia sulla base di una visione sistemica, planetaria e glocale. In sintesi, la politica, intesa anche come responsabilità per il bios, è chiamata a costruire nuove condizioni di integrazione fra governati e governanti per quanto riguarda sia i singoli Stati che la governance planetaria; e l’etica è chiamata a costruire un ethos condiviso, fondato sull’anello ricorsivo cura di sé, degli altri, dell’ecosistema.

[1] Cfr. C. Larmore, Le strutture della complessità morale, tr.it., Feltrinelli, Milano 1991, p. p. 62

biopolitica

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved