I numeri attestano che la vittoria di Donald Trump è stata epocale. Segna un’epoca che, forse, a causa dell’età, non sarà lui a guidare, ma che è uno spartiacque nella storia USA. Troppo spesso il ‘suo’ elettorato è stato fatto coincidere quasi … [continua]
Big Tech e nuova statualità
Diversi autori si sono recentemente posti la domanda se, accanto agli Stati tradizionali, non si stia oggi sviluppando una nuova categoria a essi assimilabile, fatta di soggetti capaci di influenzare, in modo ben diverso e più di quanto accadesse in … [continua]
Cortocircuiti del pluralismo
[Editoriale di «Paradoxa» 3/2024, "Virtù e limiti del pluralismo", a cura di Dino Cofrancesco] Dall’insieme di queste incursioni sui diversi aspetti del ‘pluralismo’, quest’ultimo emerge come un concetto in senso tecnico ‘instabile’, che tende cioè, … [continua]
Etica globale al XXV Congresso Mondiale di Filosofia Roma 2024
Su Repubblica del 31 luglio 2024, Roberto Esposito presentava l’apertura del XXV Congresso Mondiale di Filosofia, svoltosi a Roma nella Città Universitaria della Sapienza, dall’1 all’8 agosto 2024, citando la chiusura del Manifesto marxiano, … [continua]
In difesa della politica e del politico. Considerazioni in margine agli scandali in Liguria
Non sappiamo come evolverà la vicenda giudiziaria dell’ex Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’imprenditore Aldo Spinelli, che hanno entrambi patteggiato una condanna, sulla base di un ragionamento molto semplice: meglio pagare … [continua]
Quelli che il cordone sanitario…
La citazione è lunga, e me ne scuso con il lettore, ma vale la pena riflettere sull’articolo di Claudio Tito, a commento delle elezioni austriache, Tornano i fantasmi del passato, «La Repubblica», 30 settembre u.s.: «L'idea di ricorrere ad un "Fronte … [continua]
Questione di dettaglio
«Le macchine non possono essere intelligenti, perché schiave degli ingegneri o delle élite politiche che li controllano». La citazione è di Pablo López López, docente di filosofia a Valladolid, dal recente congresso di filosofia a Roma. … [continua]