Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Gli intellettuali europei chiedono un governo europeo e invitano i cittadini a Roma

16 Febbraio 2017 di Roberto Castaldi 1 commento

Oltre 300 intellettuali e personalità della cultura europea hanno firmato un Appello che chiede di rilanciare l'Unione Europea su basi sempre più democratiche, con un vero governo europeo responsabile di fronte ai cittadini, rafforzando le competenze … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: appello, Marcia per l'Europa, governo europeo

Lobby

9 Febbraio 2017 di Marco Valbruzzi 1 commento

Se c’è una parola tra le più abusate, maltrattate e indefinite nel dibattito pubblico italiano, quella è certamente lobby, con tutti i sostantivi o aggettivi ad essa connessi (lobbismo, lobbying, lobbista, lobbistico ecc.). In Italia, è un termine … [continua]

Archiviato in: Lessico Etichettato con: lobby

Le differenze tra filosofia pubblica dell’ISC e cultura liberal-libertaria

26 Gennaio 2017 di Vittorio Possenti Lascia un commento

Dino Cofrancesco (Un commento a Vittorio Possenti, 9 gennaio) è intervenuto sul mio L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche? (12 dicembre 2016), in cui sviluppavo l’idea che tale insegnamento (ISC) … [continua]

Archiviato in: Interventi

Fenomenologia dell’attuale spirito italiano

17 Gennaio 2017 di Adriano Fabris 3 commenti

Se c’è qualcosa che caratterizza in generale un’epoca è l’umore condiviso, il modo cioè in cui le persone sentono il loro rapporto con gli altri e si regolano rispetto a come va il mondo. È un po’ il correlato psicologico e sociale di ciò che Hegel … [continua]

Archiviato in: Interventi

Un commento a Vittorio Possenti

9 Gennaio 2017 di Dino Cofrancesco Lascia un commento

Vittorio Possenti, nel suo intervento L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche?, ci richiama, in sostanza, all’adagio antico extra Ecclesiam nulla salus. Non sono un neo-illuminista né un ateo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche

Lo tsunami della disintermediazione*

22 Dicembre 2016 di Mario Morcellini 1 commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Simone Mulargia]   Il nostro paese ha attraversato una lunga fase storica in cui è stato possibile osservare un parallelismo tra miglioramento complessivo delle condizioni materiali e … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: disintermediazione

Numeri non narrazioni

19 Dicembre 2016 di Marta Regalia Lascia un commento

L’elevata partecipazione è stata sicuramente la più grande sorpresa di questo referendum. Nessuno aveva previsto che quasi 2 elettori su 3 si sarebbero recati alle urne, un risultato nemmeno lontanamente sfiorato dai referendum che hanno avuto luogo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved