Oltre 300 intellettuali e personalità della cultura europea hanno firmato un Appello che chiede di rilanciare l'Unione Europea su basi sempre più democratiche, con un vero governo europeo responsabile di fronte ai cittadini, rafforzando le competenze … [continua]
Lobby
Se c’è una parola tra le più abusate, maltrattate e indefinite nel dibattito pubblico italiano, quella è certamente lobby, con tutti i sostantivi o aggettivi ad essa connessi (lobbismo, lobbying, lobbista, lobbistico ecc.). In Italia, è un termine … [continua]
Le differenze tra filosofia pubblica dell’ISC e cultura liberal-libertaria
Dino Cofrancesco (Un commento a Vittorio Possenti, 9 gennaio) è intervenuto sul mio L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche? (12 dicembre 2016), in cui sviluppavo l’idea che tale insegnamento (ISC) … [continua]
Fenomenologia dell’attuale spirito italiano
Se c’è qualcosa che caratterizza in generale un’epoca è l’umore condiviso, il modo cioè in cui le persone sentono il loro rapporto con gli altri e si regolano rispetto a come va il mondo. È un po’ il correlato psicologico e sociale di ciò che Hegel … [continua]
Un commento a Vittorio Possenti
Vittorio Possenti, nel suo intervento L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche?, ci richiama, in sostanza, all’adagio antico extra Ecclesiam nulla salus. Non sono un neo-illuminista né un ateo … [continua]
Lo tsunami della disintermediazione*
[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Simone Mulargia] Il nostro paese ha attraversato una lunga fase storica in cui è stato possibile osservare un parallelismo tra miglioramento complessivo delle condizioni materiali e … [continua]
Numeri non narrazioni

L’elevata partecipazione è stata sicuramente la più grande sorpresa di questo referendum. Nessuno aveva previsto che quasi 2 elettori su 3 si sarebbero recati alle urne, un risultato nemmeno lontanamente sfiorato dai referendum che hanno avuto luogo … [continua]