Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Lobby

9 Febbraio 2017 di Marco Valbruzzi 1 commento

Se c’è una parola tra le più abusate, maltrattate e indefinite nel dibattito pubblico italiano, quella è certamente lobby, con tutti i sostantivi o aggettivi ad essa connessi (lobbismo, lobbying, lobbista, lobbistico ecc.). In Italia, è un termine … [continua]

Archiviato in: Lessico Etichettato con: lobby

Le differenze tra filosofia pubblica dell’ISC e cultura liberal-libertaria

26 Gennaio 2017 di Vittorio Possenti Lascia un commento

Dino Cofrancesco (Un commento a Vittorio Possenti, 9 gennaio) è intervenuto sul mio L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche? (12 dicembre 2016), in cui sviluppavo l’idea che tale insegnamento (ISC) … [continua]

Archiviato in: Interventi

Fenomenologia dell’attuale spirito italiano

17 Gennaio 2017 di Adriano Fabris 3 commenti

Se c’è qualcosa che caratterizza in generale un’epoca è l’umore condiviso, il modo cioè in cui le persone sentono il loro rapporto con gli altri e si regolano rispetto a come va il mondo. È un po’ il correlato psicologico e sociale di ciò che Hegel … [continua]

Archiviato in: Interventi

Un commento a Vittorio Possenti

9 Gennaio 2017 di Dino Cofrancesco Lascia un commento

Vittorio Possenti, nel suo intervento L’insegnamento sociale della chiesa fonte di ispirazione per molte dottrine politiche?, ci richiama, in sostanza, all’adagio antico extra Ecclesiam nulla salus. Non sono un neo-illuminista né un ateo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche

Lo tsunami della disintermediazione*

22 Dicembre 2016 di Mario Morcellini 1 commento

[*L’articolo è stato scritto dall’Autore insieme a Simone Mulargia]   Il nostro paese ha attraversato una lunga fase storica in cui è stato possibile osservare un parallelismo tra miglioramento complessivo delle condizioni materiali e … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: disintermediazione

Numeri non narrazioni

19 Dicembre 2016 di Marta Regalia Lascia un commento

L’elevata partecipazione è stata sicuramente la più grande sorpresa di questo referendum. Nessuno aveva previsto che quasi 2 elettori su 3 si sarebbero recati alle urne, un risultato nemmeno lontanamente sfiorato dai referendum che hanno avuto luogo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum

Governo (renziano) che va governo (renziano) che viene

15 Dicembre 2016 di Marco Valbruzzi 2 commenti

Se c’era qualcuno che si aspettava una rottura o, quantomeno, una discontinuità nella composizione del governo dopo la sconfitta subita nel referendum costituzionale, è rimasto clamorosamente deluso. Il 64° governo della Repubblicana italiana è, con … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: referendum, governo

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.919 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved