L’aggressione russa all’Ucraina e quella di Hamas ad Israele hanno diffuso smarrimento e preoccupazione. Non sappiamo dove questi ed altri conflitti violenti come quello nel Mar Rosso e la miccia sempre accesa a Taiwan ci porteranno. C’è chi sostiene che questi conflitti sono parte di un unico evento costruito da attori identificabili. In effetti, questi casi, diversi tra loro, accadono dentro la transizione dell’ordine politico mondiale che è in corso da qualche tempo. [Leggi di più…]
Cassese dimentica il più importante fattore di crisi della democrazia
Sabino Cassese non è solo un prestigioso giurista ma può considerarsi, altresì, un autentico maître-à-penser per il pensiero democratico contemporaneo. Ne fanno fede non solo i libri che continua a pubblicare con invidiabile alacrità, ma anche gli articoli sui grandi organi di informazione in cui compendia, con una chiarezza che ricorda Norberto Bobbio, le sue tesi sul diritto e la politica. [Leggi di più…]
Perché SVB non è Lehman Brothers
La memoria del capitombolo nel 2008 di Lehman Brothers, seconda più grande banca d’investimento USA, è ancora troppo vivida così da far pensare a molti che la caduta nella polvere di Silicon Valley Bank (SVB) potrebbe aprire uno scenario analogo quindici anni dopo. [Leggi di più…]
Perché le crisi attuali non sono ‘cigni neri’
Si sta ormai diffondendo un nuovo vocabolo – policrisi – per definire l’intricata situazione economico-politico-sociale in cui stiamo vivendo, che vede crisi di tipo diverso inanellarsi e contagiarsi da ormai una quindicina d’anni. [Leggi di più…]