Sinceramente non so cosa significhi l’Occidente. Da storico delle idee politiche potrei solo dire cosa ha significato per quei pensatori, quei filosofi, quei profeti che ne hanno fatto l’esaltazione o la denigrazione. Credo di poter dire qualcosa, invece, sulle colonne portanti della civiltà euroatlantica che, nell’attuale dibattito tra neo-illuministi e vetero-tradizionalisti, sembrano ignorate. [Per saperne di più…]
I liberalismi sono due. C’è quello individualistico, c’è quello comunitario
Je constate simplement et me contente de fixer le point où nous sommes.
Raymond Aron
Nella rubrichetta «Vistodagenova», che curo dal 2020 sul «Giornale del Piemonte e della Liguria», il 17 gennaio u.s. me la sono presa col brillante e acuto Michele Serra che, nella sua «Amaca», Che cosa Pompei ci racconta («La Repubblica» dell’11 gennaio) aveva scritto: «alle parole ’nazione’ e ‘nazionale’ azionate sempre le sirene: nove volte su dieci non sbaglierete». [Per saperne di più…]
Siamo nel secolo del Nazional-Liberalismo?
Un commento di David Brooks sul «NYT» il 6 ottobre u.s. (The Triumph of the Ukrainian Idea) ha destato eco in Italia ed è stato ripreso da molti giornali, tra i più recenti «Huffington Post» per mano di Pierluigi Battista (Il ‘nazionalismo liberale’ del Risorgimento ucraino contro il dispotismo di Putin, 12 ottobre). Tralasciando l’enfasi posta da Battista e il suo collegamento con il Risorgimento italiano, l’argomento di Brooks parte da un problema teorico-filosofico cruciale, ma credo ne offra uno svolgimento abbastanza difettoso. Questo problema è il rapporto tra valori-fini e ‘ordine politico’. [Per saperne di più…]